Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

mercoledì
5
marzo
Donne e diritti Bibliopoint Perlasca
5 marzo 2014
ore 18.00
via Romiro Fabiani 45
a cura di CeDur centro documentazione sui Diritti Umani delle Biblioteche di Roma
Presentazione del film Ti do i miei occhi Un film di Icíar Bollaín
Perché una donna resta per dieci anni con un uomo fisicamente e psicologicamente violento? A Toledo la bella Pilar, spinta dalla paura, fugge da casa e dal marito Antonio col figlio Juan, rifugiandosi dalla sorella, ma qualche tempo dopo, ancora innamorata e fiduciosa nelle sue promesse di ravvedimento, ritorna dal marito. Il secondo distacco sarà definitivo. Scritto con Alicia Luna, il 3° lungometraggio dell'attrice madrilena Bollaín affronta il tema della violenza domestica sulle donne, riuscendo a subordinare i suoi espliciti intenti didattici alla complessità di un dolorante rapporto umano, a un ammirevole scavo psicologico dei personaggi. 7 premi Goya, gli Oscar spagnoli, e la Concha de Plata del Festival di San Sebastian ai due interpreti principali: Marull, fragile e forte con uno splendore che le viene dall'interno, e il sobrio, intenso Tosar che analizza, sfaccettandole, le contraddizioni del suo difficile ersonaggio.
Presentazione del film Ti do i miei occhi Un film di Icíar Bollaín
Perché una donna resta per dieci anni con un uomo fisicamente e psicologicamente violento? A Toledo la bella Pilar, spinta dalla paura, fugge da casa e dal marito Antonio col figlio Juan, rifugiandosi dalla sorella, ma qualche tempo dopo, ancora innamorata e fiduciosa nelle sue promesse di ravvedimento, ritorna dal marito. Il secondo distacco sarà definitivo. Scritto con Alicia Luna, il 3° lungometraggio dell'attrice madrilena Bollaín affronta il tema della violenza domestica sulle donne, riuscendo a subordinare i suoi espliciti intenti didattici alla complessità di un dolorante rapporto umano, a un ammirevole scavo psicologico dei personaggi. 7 premi Goya, gli Oscar spagnoli, e la Concha de Plata del Festival di San Sebastian ai due interpreti principali: Marull, fragile e forte con uno splendore che le viene dall'interno, e il sobrio, intenso Tosar che analizza, sfaccettandole, le contraddizioni del suo difficile ersonaggio.
