biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

27

agosto

Eventi a Casa della Memoria e della Storia

lunedì

5

maggio

martedì

30

settembre

Eventi a Casa della Memoria e della Storia

5 maggio - 30 settembre 2025

Incontri, presentazioni, conferenze

La Casa della Memoria e della Storia, polo culturale multidisciplinare, accoglie numerosi eventi frutto delle attività e della gestione delle associazioni che, testimoni dirette dell'esperienza antifascista e democratica romana, si dedicano al lavoro di ricerca, documentazione, didattica e divulgazione storica.
 
 
Eventi a Casa della Memoria e della Storia
 
fino al 5 settembre 2025
Mostra fotografica "Resistere, non piegarci". La Resistenza senz'armi dei militari italiani nei lager nazisti (1943-1945)
Ingresso libero dal lunedì al venerdì, ore 9.30-19.30 
A cura di ANPC
 
martedì 16 settembre 2025 ore 16.00
Inaugurazione mostra Il Leone, il Giudice e il Capestro. Immagini della resistenza anticoloniale e della repressione italiana in Cirenaica (1928-1932)
A seguire approfondimento tematico intorno al film Il leone del deserto di Mustafa Akkad
La mostra sarà visitabile fino al 7 novembre, ingresso libero dal lunedì al venerdì, ore 9.30-19.30
A cura di Un ponte per e Casa della Memoria e delle Storia, con il patrocinio del Municipio I Roma Centro 
Evento organizzato nell'ambito del progetto "Memorie decoloniali"
 
 
 
Settimana della Memoria 2025
 
In occasione della Settimana della Memoria 2025 dal 21 al 31 gennaio all'interno della rassegna  Memoria Genera Futuro 2025 (promosso dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2025) la Casa ha ospitato, in collaborazione con le storiche associazioni che la animano fin dalla fondazione, eventi e iniziative.
E' possibile rivedere gli eventi sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
 
martedì 21 gennaio ore 17.30
Conferenza-incontro con Bernadette Fraioli (Sapienza Università di Roma) e Gennaro Spinelli (Presidente della Comunità Romanés in Italia)
Sarà presente Alessandro Saggioro (Direttore del Dipartimento Saras di Sapienza Università di Roma)
Primo appuntamento del ciclo di incontri “Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca” promossi dal Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza e da Biblioteche di Roma
 
mercoledì 22 gennaio ore 17.30
Presentazione del libro di Piero Modigliani,  Il diario di un ebreo. I nazisti a Roma (Davide Ghaleb Editore, 2023)
Interverranno Marina Pierlorenzi (Presidente ANPI di Roma) e Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio)
Letture a cura di Manuela Dolfin, interventi musicali di Sara Modigliani (voce), Francesco Ciccone (violino) e Paolo Incollingo (chitarra)
A cura di ANPI, ANPPIA e Circolo Gianni Bosio
 
giovedì 23 gennaio ore 17.30
Presentazione del libro di Ilaria Patamia, C’era ‘n ber sole. Storia di Settimia Spizzichino (People Teatro Editore, 2024)
Introduzione storica di Amalia Perfetti
Letture teatralizzate di Ilaria Patamia e di Laura Maltoni
Interviene Morena Terraschi (presidenza ANPI Roma)
A cura di ANPI
 
venerdì 24 gennaio ore 17.30
Diventammo, come tutte… un numero nudo e crudo
Incontro con Aldo Pavia  (vice Presidente ANED Nazionale), Ambra Laurenzi (Presidente del Comitato Internazionale di Ravensbrück) e Morena Terraschi (presidenza ANPI Roma)
A cura di ANED
 
lunedì 27 gennaio ore 17.30
Presentazione del libro di Hora Aboav e Annalisa Comes, La notte dei ricordi (Castelvecchi editore, 2025)
Con le autrici dialoga Massimo Giuliani (filosofo e docente di Pensiero ebraico all’Università di Trento)
A cura di Casa della Memoria e della Storia in collaborazione con ANED
 
Saranno presenti Luana Rigolli (autrice della mostra e delle fotografie) e Pietro Turano (Presidente Arcigay Roma e attore)
Intervengono Vladimir Luxuria (attivista, scrittrice e personaggio televisivo) e Andrea Pini (scrittore e storico)
A cura di Casa della Memoria e della Storia in collaborazione con Arcigay Roma
 
mercoledì 29 gennaio ore 10.30
Politiche di discriminazione razziale
Conferenza con lo storico Davide Conti, La natura della politica razziale e discriminatoria del fascismo e la transizione alla democrazia repubblicana dei diritti: come cambia il concetto di cittadinanza dalla dittatura alla democrazia
Introduce Marco Noccioli (presidenza ANPI Roma)
A cura di ANPI
 
mercoledì 29 gennaio ore 17.30
Dialogo intorno all’Apologia della storia o Mestiere di storico di Marc Bloch, nuova edizione a cura di Massimo Mastrogregori  (Feltrinelli, 2024)
Coordinamento di Sonia Marzetti (Vicepresidente di FIAP Roma e Lazio), interventi di Andrea Ricciardi (Direttore Scientifico FIAP), Massimo Mastrogregori (storico), Alessandro Portelli (Presidente del Circolo Gianni Bosio) e Roberto Reali (tecnologo CNR)
A cura di FIAP in collaborazione con l’Associazione Culturale Amore e Psiche e Gruppo Storia
 
giovedì 30 gennaio ore 17.30
Guardare il passato per vivere il presente: riflessione sull'insegnamento del valore della Memoria nella scuola
Intervengono Julie Rebecca Poulain e Danièle Sedola (Lycée Chateaubriand), Francesco Orvieto (Liceo Mamiani) e Stefano Batori (Scuola secondaria Donato Bramante)
Modera Pamela Harris (Beth Hillel Roma)
A cura della Comunità Ebraica Reform Beth Hillel con ANED
 
venerdì 31 gennaio ore 18.30
Presentazione del libro Il nemico numero uno. La retata del 16 ottobre 1943 e la memoria nell'Italia repubblicana, a cura di Yael Calò, Lia Toaff e Luciano Zani (Viella editore, 2024)
Luciano Zani (professore emerito di Sapienza Università di Roma) in dialogo con Isabella Insolvibile (Università telematica Mercatorum) e Manuele Gianfrancesco (Sapienza Università di Roma)
A cura di IRSIFAR e ANPPIA