sabato
8
novembre
lunedì
5
maggio
domenica
30
novembre
Eventi a Casa della Memoria e della Storia
5 maggio - 30 novembre 2025
Incontri, presentazioni, conferenze
La Casa della Memoria e della Storia, polo culturale multidisciplinare, accoglie numerosi eventi frutto delle attività e della gestione delle associazioni che, testimoni dirette dell'esperienza antifascista e democratica romana, si dedicano al lavoro di ricerca, documentazione, didattica e divulgazione storica.
Eventi a Casa della Memoria e della Storia
venerdì 7 novembre 2025 ore 17.30
La colonizzazione interna
Incontro con Stefano Gallo (CNR ISMED)
Ciclo di lezioni nell'ambito del progetto "Memorie Decoloniali", a cura di Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura, Biblioteca Casa della Memoria e Biblioteca Mandela, CNR ISMED, Archivio delle memorie migranti
lunedì 10 novembre 2025 ore 15.00-20.00
Giornata di studio
Informazione e disinformazione nei tempi dei conflitti
Saluti di Bianca Cimiotta Lami (FIAP), Angelo Di Capua (Pace in Medio Oriente) e Aurelio Mancuso (Sinistra per Israele. Due popoli due stati)
Intervengono: Carlo Penco (Università di Genova), Renato Coen (giornalista), Alessandro Politi (Direttore NATO Defense College Foundation), Giorgio Gomel (presidente Alliance for Middle East Peace, Europe) e Alessandra Tarquini (Sapienza Università di Roma)
Moderano Luigi Maccotta e Fiorella Castelnuovo
Conclusioni di Roberto Reali (CNR Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea)
A cura di FIAP, PACE IN MEDIO ORIENTE, SINISTRA PER ISRAELE Due popoli due stati e ALLIANCE FOR MIDDLE EAST PEACE
martedì 11 novembre 2025 ore 17.00
Presentazione del documentario
Tina Costa. Una vita ribelle e del fumetto
Tina Costa. Partigiana della pace
Saranno presenti gli autori e delle autrici, il sindaco di Gemmano, rappresentanti istituzionali e chi ha condiviso con Tina Costa la lotta antifascista, la difesa delle Costituzione, l'impegno per la libertà
Con la partecipazione di Nicola Alesini
A cura di ANPI
mercoledì 12 novembre 2025 ore 17.30
Presentazione del volume di Antonio Masci,
Giuseppe Mazzini. Biografia spirituale di un precursore (Educazione Waldorf editore, 2025)
Ne parlano con l’autore Marco Marinucci, Bianca Cimiotta Lami e Sonia Marzetti
A cura di FIAP
giovedì 13 novembre 2025 ore 17.00
Presentazione della rivista
Erre-Jubilaeum
Intervengono Clelia Piperno (presidente Fondazione Rut), Domenico Iannacone (giornalista, regista e autore televisivo), Marinella Perroni (teologa e biblista - fondatrice del Coordinamento Teologhe Italiane) e Franco Aloisio (presidente Fondazione Parada Romania)
Modera Raffaele Buscemi (curatore del numero
Jubilaeum)
A cura di Fondazione Rut
venerdì 14 novembre 2025 ore 17.30
Presentazione del libro di Alceste de Ambris,
Mussolini: la leggenda e l'uomo (Mario Pascale editore, 2025)
Introduce Massimo Crisci
Partecipano Elena Papadia (Sapienza Università di Roma), Enrico Serventi Longhi (Università di Messina) e Luca Bagatin (scrittore, editorialista)
Sarà presente l'editore
lunedì 17 novembre 2025 ore 16.30
Incontro con Miguel Gotor, Paola Stelliferi, Silvia Costa e Maria Rosaria Marella
Coordina Paola Carucci
A cura di IRSIFAR
martedì 18 novembre 2025 ore 17.00
Incontro a partire dal documentario
"Luce" Luciana Romoli. Staffetta partigiana a 13 anni di Arianna Camellini
Intervengono Marina Pierlorenzi (presidente Anpi Provinciale Roma), Andrea Di Veroli (presidente Aned Roma) e Davide Conti (storico)
Saranno presenti Arianna Camellini e Luciana Romoli
A cura di ANPI e ANED
mercoledì 19 novembre 2025 ore 17.30
Presentazione del libro di Eliana Tribato,
I volontari dell'alfabeto (Bertoni Editore, 2023)
Dialogano con l'autrice Nicoletta Cardano (storica dell'arte) e Omerita Ranalli (antropologa ICPI - Circolo Gianni Bosio)
Letture a cura di Manuela Dolfin
Approfondimento musicale a cura di Sara e Gabriele Modigliani
A cura di Circolo Gianni Bosio
venerdì 21 novembre 2025 ore 17.45
Presentazione del libro di Fortunat Mikuletič,
Internatite. Una voce inascoltata dai campi fascisti (1940-1943), a cura di Giuseppe Lorentini (Round Robin, 2024)
Intervengono Giovanni Battista Amendola (in rappresentanza della famiglia Amendola), Giuseppe Lorentini (Università del Molise) e Anthony Santilli (storico ANPPIA)
Introduce Paolo de Zorzi (Federazione ANPPIA Roma)
Modera Matteo Stefanori (Casa della Memoria e della Storia)
A cura di ANPPIA
lunedì 24 novembre 2025 ore 17.00
Alle origini del sionismo
Presentazione della nuova edizione del libro di Theodor Herzl,
Lo Stato degli Ebrei (StreetLib, 2025)
Saluti di Luca Aniasi (presidente nazionale FIAP) e Stefano Parisi (presidente dell'Associazione Setteottobre)
Introduce e coordina Luigi Maccotta (ambasciatore)
Interventi di Roberta Ascarelli (Università di Siena), Luigi Mattiolo (ambasciatore), Daniele Scalise (giornalista e scrittore) e Alessandra Tarquini (Sapienza Università di Roma)
A cura di FIAP
fino al 28 novembre 2025
Ingresso libero dal lunedì al venerdì, ore 9.30-19.30
A cura di Un ponte Per, Laboratorio storico iconografico Roma Tre, Casa della Memoria e delle Storia e Rete Yekatit 12-19 Febbraio, con il patrocinio del Municipio I Roma Centro Storico
Evento organizzato nell'ambito del progetto "Memorie decoloniali"
Settimana della Memoria 2025
In occasione della
Settimana della Memoria 2025 dal 21 al 31 gennaio all'interno della rassegna
Memoria Genera Futuro 2025 (promosso dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2025) la Casa ha ospitato, in collaborazione con le storiche associazioni che la animano fin dalla fondazione, eventi e iniziative.
E' possibile rivedere gli eventi sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
martedì 21 gennaio ore 17.30
Conferenza-incontro con Bernadette Fraioli (Sapienza Università di Roma) e Gennaro Spinelli (Presidente della Comunità Romanés in Italia)
Sarà presente Alessandro Saggioro (Direttore del Dipartimento Saras di Sapienza Università di Roma)
Primo appuntamento del ciclo di incontri “Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca” promossi dal Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza e da Biblioteche di Roma
mercoledì 22 gennaio ore 17.30
Presentazione del libro di Piero Modigliani,
Il diario di un ebreo. I nazisti a Roma (Davide Ghaleb Editore, 2023)
Interverranno Marina Pierlorenzi (Presidente ANPI di Roma) e Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio)
Letture a cura di Manuela Dolfin, interventi musicali di Sara Modigliani (voce), Francesco Ciccone (violino) e Paolo Incollingo (chitarra)
Letture a cura di Manuela Dolfin, interventi musicali di Sara Modigliani (voce), Francesco Ciccone (violino) e Paolo Incollingo (chitarra)
A cura di ANPI, ANPPIA e Circolo Gianni Bosio
giovedì 23 gennaio ore 17.30
Presentazione del libro di Ilaria Patamia,
C’era ‘n ber sole. Storia di Settimia Spizzichino (People Teatro Editore, 2024)
Introduzione storica di Amalia Perfetti
Letture teatralizzate di Ilaria Patamia e di Laura Maltoni
Interviene Morena Terraschi (presidenza ANPI Roma)
A cura di ANPI
venerdì 24 gennaio ore 17.30
Diventammo, come tutte… un numero nudo e crudo
Incontro con Aldo Pavia (vice Presidente ANED Nazionale), Ambra Laurenzi (Presidente del Comitato Internazionale di Ravensbrück) e Morena Terraschi (presidenza ANPI Roma)
A cura di ANED
Diventammo, come tutte… un numero nudo e crudo
Incontro con Aldo Pavia (vice Presidente ANED Nazionale), Ambra Laurenzi (Presidente del Comitato Internazionale di Ravensbrück) e Morena Terraschi (presidenza ANPI Roma)
A cura di ANED
lunedì 27 gennaio ore 17.30
Presentazione del libro di Hora Aboav e Annalisa Comes, La notte dei ricordi (Castelvecchi editore, 2025)
Con le autrici dialoga Massimo Giuliani (filosofo e docente di Pensiero ebraico all’Università di Trento)
A cura di Casa della Memoria e della Storia in collaborazione con ANED
Presentazione del libro di Hora Aboav e Annalisa Comes, La notte dei ricordi (Castelvecchi editore, 2025)
Con le autrici dialoga Massimo Giuliani (filosofo e docente di Pensiero ebraico all’Università di Trento)
A cura di Casa della Memoria e della Storia in collaborazione con ANED
martedì 28 gennaio ore 17.30
Inaugurazione della mostra Il confino degli arrusi
Inaugurazione della mostra Il confino degli arrusi
Saranno presenti Luana Rigolli (autrice della mostra e delle fotografie) e Pietro Turano (Presidente Arcigay Roma e attore)
Intervengono Vladimir Luxuria (attivista, scrittrice e personaggio televisivo) e Andrea Pini (scrittore e storico)
A cura di Casa della Memoria e della Storia in collaborazione con Arcigay Roma
A cura di Casa della Memoria e della Storia in collaborazione con Arcigay Roma
mercoledì 29 gennaio ore 10.30
Politiche di discriminazione razziale
Conferenza con lo storico Davide Conti, La natura della politica razziale e discriminatoria del fascismo e la transizione alla democrazia repubblicana dei diritti: come cambia il concetto di cittadinanza dalla dittatura alla democrazia
Introduce Marco Noccioli (presidenza ANPI Roma)
A cura di ANPI
Politiche di discriminazione razziale
Conferenza con lo storico Davide Conti, La natura della politica razziale e discriminatoria del fascismo e la transizione alla democrazia repubblicana dei diritti: come cambia il concetto di cittadinanza dalla dittatura alla democrazia
Introduce Marco Noccioli (presidenza ANPI Roma)
A cura di ANPI
mercoledì 29 gennaio ore 17.30
Dialogo intorno all’Apologia della storia o Mestiere di storico di Marc Bloch, nuova edizione a cura di Massimo Mastrogregori (Feltrinelli, 2024)
Coordinamento di Sonia Marzetti (Vicepresidente di FIAP Roma e Lazio), interventi di Andrea Ricciardi (Direttore Scientifico FIAP), Massimo Mastrogregori (storico), Alessandro Portelli (Presidente del Circolo Gianni Bosio) e Roberto Reali (tecnologo CNR)
A cura di FIAP in collaborazione con l’Associazione Culturale Amore e Psiche e Gruppo Storia
Dialogo intorno all’Apologia della storia o Mestiere di storico di Marc Bloch, nuova edizione a cura di Massimo Mastrogregori (Feltrinelli, 2024)
Coordinamento di Sonia Marzetti (Vicepresidente di FIAP Roma e Lazio), interventi di Andrea Ricciardi (Direttore Scientifico FIAP), Massimo Mastrogregori (storico), Alessandro Portelli (Presidente del Circolo Gianni Bosio) e Roberto Reali (tecnologo CNR)
A cura di FIAP in collaborazione con l’Associazione Culturale Amore e Psiche e Gruppo Storia
giovedì 30 gennaio ore 17.30
Guardare il passato per vivere il presente: riflessione sull'insegnamento del valore della Memoria nella scuola
Intervengono Julie Rebecca Poulain e Danièle Sedola (Lycée Chateaubriand), Francesco Orvieto (Liceo Mamiani) e Stefano Batori (Scuola secondaria Donato Bramante)
Guardare il passato per vivere il presente: riflessione sull'insegnamento del valore della Memoria nella scuola
Intervengono Julie Rebecca Poulain e Danièle Sedola (Lycée Chateaubriand), Francesco Orvieto (Liceo Mamiani) e Stefano Batori (Scuola secondaria Donato Bramante)
Modera Pamela Harris (Beth Hillel Roma)
A cura della Comunità Ebraica Reform Beth Hillel con ANED
venerdì 31 gennaio ore 18.30
Presentazione del libro Il nemico numero uno. La retata del 16 ottobre 1943 e la memoria nell'Italia repubblicana, a cura di Yael Calò, Lia Toaff e Luciano Zani (Viella editore, 2024)
Luciano Zani (professore emerito di Sapienza Università di Roma) in dialogo con Isabella Insolvibile (Università telematica Mercatorum) e Manuele Gianfrancesco (Sapienza Università di Roma)
Presentazione del libro Il nemico numero uno. La retata del 16 ottobre 1943 e la memoria nell'Italia repubblicana, a cura di Yael Calò, Lia Toaff e Luciano Zani (Viella editore, 2024)
Luciano Zani (professore emerito di Sapienza Università di Roma) in dialogo con Isabella Insolvibile (Università telematica Mercatorum) e Manuele Gianfrancesco (Sapienza Università di Roma)
A cura di IRSIFAR e ANPPIA

