biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

27

settembre

Bambini/e e ragazzi/e in biblioteca

venerdì

1

settembre

sabato

30

settembre

Bambini/e e ragazzi/e in biblioteca

1 - 30 settembre 2023

Letture e attività

Tanti gli appuntamenti di settembre 2023 dedicati da Biblioteche di Roma a bambini e ragazzi nel segno della lettura e delle attività culturali!

 

A settembre riprendono gli appuntamenti con SOS Matematica e Fisica: a partire dal 5 settembre, ogni martedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30il professor Pasquale Quartucci sarà in biblioteca per continuare ad offrire gratuitamente il proprio supporto a ragazzi e ragazze a partire dai 16 anni fino all'università. Ogni giovedì, a partire da giovedì 21 settembre alle ore 17, alla Biblioteca Raffaello ripartiranno le letture e i laboratori Crescere Leggendo, per bambini dai 3 ai 6 anni.

 

Martedì 26 settembre, alle ore 11, la Biblioteca Casa dei Bimbi ospiterà l’evento Dove nascono le parole, incontri di lettura per gestanti, adulti e bambini fino agli 8 mesi. Verranno proposti, letti e illustrati una selezione di testi dedicata ad ogni fase di crescita del bambino sulla base delle indicazioni del programma nazionale Nati per Leggere, per esplorare il potenziale sonoro degli strumenti e della parola nella lettura prenatale e fino agli 8 mesi. Nelle stesse giornate, alle ore 17, presso la Biblioteca Casa dei Bimbi si terrà l’incontro Nati per leggere in biblioteca, letture dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni.

 

Altre letture ad alta voce si terranno giovedì 21 settembre alle ore 17, presso la Biblioteca Pier Paolo Pasolini, durante l’evento Di nuovo insieme… in biblioteca, che prevede la partecipazione delle volontarie Nati per Leggere: finita l’estate, ci ritroviamo in biblioteca per accogliere famiglie e bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, con letture ad alta voce sul tema dell’amicizia e sul piacere della condivisione! E ancora, martedì 26 settembre, alle ore 17, la Biblioteca Flaminia ospiterà le letture ad alta voce per bambini e bambine dai 4 ai 6 anni Liberi di sognare, incontro dedicato ai sogni, durante il quale verranno letti alcuni libri dedicati ai sogni e ai desideri. Al termine dell’incontro chiederemo ai bambini di disegnare il loro sogno e metterlo in bottiglia!

 

Nell’ambito della rassegna Estate Romana: Città Foresta – Le Cosmicomiche, tra gli “eventi collaterali”, martedì 26 settembre, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, la Biblioteca Ennio Flaiano ospiterà il laboratorio Ruoli Cosmici, nell’ambito del progetto di MagiC Carpets Italia, a cura degli artisti Julia Jenewein e Filippo Riniolo: partendo dalla mitologia classica insieme inventeremo personaggi, storie, legende per dare vita a nuovi miti legati a fantastici universi! Con bambini e ragazzi, durante i laboratori di incisione, collage e teatro animeremo queste divinità immaginarie contemporanee attraverso la creazione di maschere e azioni performative, per costruire insieme il primo atto della nostra rappresentazione teatrale.

 

Tornano i laboratori didattici-educativi in collaborazione con Città del Sole Giocare per imparare, che vedono al centro proprio il gioco: fantasia, immaginazione, partecipazione, collaborazione, divertimento saranno le parole chiavi che permetteranno ai bambini e alle bambine di sperimentare in modo costruttivo l'attività ludica. Le attività proposte sono articolate in pomeriggi di giochi di società, laboratori di disegno naturalistico, divulgazione scientifica e di fumetti. Da mercoledì 27 settembre, alle ore 17, alla Biblioteca Aldo Fabrizi e da giovedì 28 settembre alle ore 16.30 alla Biblioteca Rugantino.

 

Giovedì 21 e giovedì 28 settembre, alle ore 17.30, la Biblioteca Casa dei Bimbi ospiterà invece l’evento dedicato ai bambini dagli 8 ai 14 anni Living Sketch: Connessi nel tempo, lettura dell’albo Connessi nel tempo (Il Ciliegio, 2021) e laboratorio di scrittura creativa e illustrazione, con realizzazione di uno storyboard. Nella stessa giornata, alle ore 11, riprenderanno le attività della Biblioteca Sandro Onofri rivolte ai piccoli utenti con l'evento dedicato alla presentazione di Benedetto Fanna del suo fantastico libro C'era una volta una cicogna canterina: tutto da leggere, ascoltare, cantare e giocare! Per i bimbi e le bimbe è previsto anche un laboratorio creativo ispirato ai contenuti del testo. Sempre giovedì 28 settembre sono da segnalare due eventi dedicati ai bambini: alla Biblioteca Centrale Ragazzi si terrà l’incontro Una giornata con l’editore: Il Barbagianni, un'intera giornata in compagnia di Il Barbagianni con visita guidata e letture dal catalogo della casa editrice, e alle ore 17, la Biblioteca Mameli ospiterà il laboratorio di lettura e drammatizzazione teatrale sul libro Brie e le caccole di Catia Buselli, illustrazioni di Iolanda Filipponi (Paesi Edizioni, 2022).

 

Sabato 23 settembre alle ore 11, la Biblioteca Villino Corsini ospiterà l’evento Mister Pink!: facendoci trasportare dalla barbiemania, ci divertiremo a leggere albi illustrati con il rosa come protagonista e a creare il suo colore attraverso l’utilizzo di diverse tempere. Scopriremo insieme come il rosa è un colore per tutti… e non solo di Barbie! Sempre sabato 23 alle ore 11 e poi sabato 30 settembre, presso la Biblioteca Flaminia si terrà una mattinata dedicata al gioco da tavolo in biblioteca, per tutti a partire dagli anni 8! Sabato 30 settembre si terrà anche l’appuntamento dedicato ai piccoli utenti che si terrà alle ore 10 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi: Il piccolo Dracula e il suo dente ballerino, presentazione e lettura animata del libro per bambini Il piccolo Dracula e il suo dente ballerino (Edizioni Open 2022), a cura dell’autore Flavio Barreiro, che dialogherà con il referente della casa editrice Tiziano Pitisci. A seguire si terrà un laboratorio creativo, in cui l’autore spiegherà ai bambini come nasce una storia illustrata.


Appuntamenti

Genitori in gioco.

Circolo di lettura dei grandi per i piccoli: letture ed esperienze per crescere insieme.

Letture a perdifiato

Letture per bambini

Crescere Leggendo

giovedì

21

settembre

giovedì

6

giugno

Leture e laboratorio

Le cacciatrici di storie

lunedì

18

settembre

domenica

30

giugno

Letture ad alta voce per bambini 3-6 anni

Di bocca in bocca... Le Fiabe italiane di Italo Calvino

giovedì

23

marzo

domenica

31

dicembre

Letture ad alta voce

Peluche in Biblioteca

Letture ad alta voce con raduno dei peluche!

Un nido di libri

Letture ad alta voce e laboratorio

Lunedì di Carta

Letture e laboratori per bambini 0-3 e 0-6 anni

Lettori fuori classe

sabato

5

novembre

giovedì

30

maggio

Gruppo di lettura per ragazzi dagli 11 ai 13 anni

Escape Library

Incontri con le scuole

La forza del coraggio

Letture per bambini