biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

23

marzo

Bambini/e e ragazzi/e in biblioteca

domenica

1

gennaio

martedì

4

aprile

Bambini/e e ragazzi/e in biblioteca

1 gennaio - 4 aprile 2023

Letture e attività

Tanti gli appuntamenti del mese di marzo e aprile per iniziare insieme il 2023 dedicati da Biblioteche di Roma a bambini e ragazzi nel segno della lettura e delle attività culturali:
 
 
Ogni giovedì di marzo e di aprile alle ore 17 presso la Biblioteca Raffaello si terranno letture e laboratori per bambini dai 3 ai 6 anni nell’ambito dell’evento “Crescere Leggendo”. Alla Biblioteca Penazzato dal 17 gennaio al 31 maggio tanti nuovi appuntamenti con “ Pagine che prendono vita”, ogni martedì alle ore 17 per bambini dai 3 ai 7 anni.
 
Un mercoledì al mese, a partire da mercoledì 11 gennaio, alle ore 14.30, presso la Biblioteca Nelson Mandela, si riunirà il circolo di lettura, dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi, “Costellazioni”. La partecipazione al Circolo di lettura “Costellazioni” è aperta a genitori, insegnanti, bibliotecari e a tutti i curiosi interessati a conoscere e approfondire la letteratura da leggere con bambini e ragazzi. Il Circolo di lettura “Costellazioni” è coordinato da Claudia Mencaroni.
 
Alla Biblioteca Aldo Fabrizi, ogni mercoledì di marzo e aprile alle ore 17, continuano le letture nell’ambito dell’evento Raccontami una storia.
Letture a perdifiato alla Biblioteca Cornelia, tutti i mercoledì dalle 16.30 alle 17.30, appuntamento fisso in biblioteca con letture estemporanee e fino... ad esaurimento fiato! Per bambini dai 4 agli 8 anni. Sempre alla  Biblioteca Cornelia, ogni sabato, a partire da sabato  1 aprile, si terrà il laboratorio di inglese   BiblioEnglish, per ragazzi dai 12 e 14 anni. Il laboratorio si svolgerà attraverso attività anche di carattere ludico con spazio per l’aiutocompiti.

 

Da marzo a dicembre 2023, la Biblioteca Marconi festeggia i cento anni dalla nascita del grande scrittore italiano Italo Calvino, dedicando un incontro al mese alla lettura di alcune fiabe tratte dalla raccolta Fiabe italiane nell’ambito della rassegna Di bocca in bocca… “Le fiabe italiane” di Italo Calvino. Il primo incontro si terrà giovedì 23 marzo alle ore 17 e si inizia con Fiabe di fanciulle fatate. Età: da 0 a infinito!

 
Alla Biblioteca Nelson Mandela continuano gli incontri di Sono… Nato per Leggere! Leggere prima di leggere: i benefici della lettura a cominciare dalla gravidanza, una proposta della Biblioteca per promuovere il programma Nati per Leggere, attraverso un ciclo di quattro incontri tematici. Questo nuovo ciclo di incontri tematici in biblioteca si terrà da gennaio a marzo e il tema del prossimo evento che si terrà giovedì 30 marzo alle ore 10.30 sarà: Di favola in fiaba: l'importanza di conoscere, leggere e “rileggere” favole e fiabe di ieri e di oggi.
 
 
La Biblioteca Flaminia ospiterà giovedì 23 e 30 marzo, alle ore 14.30, la rassegna “ BookFireClub. Laboratorio sul gioco di ruolo”: «E se gli anni ’80 non fossero mai finiti?». Gli incontri della rassegna “BookFireClub” presso la Biblioteca Flaminia riprenderanno martedì 4 aprile, sempre alle ore 14.30: «Nello spazio nessuno può sentirti urlare».
 
 
Mercoledì 29 marzo alle ore 17, la Biblioteca Nelson Mandela ospita “Un Nido di libri”, incontri di lettura ad alta voce per bambini di 3-6 anni. Gli incontri sono a cura dei volontari del Servizio Civile Universale, Rita Torricelli e Samuele Petrone, del progetto “Un Nido di libri”.
Sempre secondo il progetto “Un Nido per libri”, giovedì 23 marzo alle ore 16.30 presso la Biblioteca Centrale Ragazzi si terrà l’incontro ABC di Letture, sempre a cura delle volontarie del Servizio Civile del progetto “Un Nido di libri”, mentre, sempre presso la Biblioteca Centrale Ragazzi, giovedì 30 marzo alle ore 16.30 si svolgerà l’evento Genitori in gioco, durante il quale la Biblioteca propone un'audizione ai genitori e i piccoli decreteranno se siete dei/lle bravi/e lettori/trici ad alta voce! L’evento è per genitori e bambini dai 3 anni in su.
 
 
Presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, mercoledì 22 marzo, alle ore 16.45, continueranno gli incontri nell’ambito del Premio Nati per Leggere – Sezione Crescere con i libri, piccola maratona di lettura ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni dei libri finalisti del Premio NPL Sezione Crescere, a cura del personale della biblioteca e dei volontari del Servizio Civile. Martedì 21 e 28 marzo alle ore 17, la Biblioteca Villa Leopardi ospiterà il Premio Nati per Leggere 2022-23: un circolo di piccoli lettori, dai 3 ai 6 anni, si riunirà per 3 martedì consecutivi, per leggere gli albi candidati della XIV edizione del “Premio Nati per Leggere – Sezione Crescere con i libri”.
 
Le letture “Nati per Leggere” si svolgeranno anche: martedì 21 e 28 marzo alle ore 17 presso la Biblioteca Casa dei Bimbi, nell’ambito dell’evento Nati per Leggere in biblioteca, letture per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni; e ancora, sempre nell’ambito del progetto Nati per Leggere, si segnalano l’evento di venerdì 24 marzo alle ore 10.30, Letture sul tappeto, che si terrà presso la Biblioteca Villa Leopardi e che prevede letture a bassa voce, a cura delle volontarie NpL, e l’incontro rivolto alle famiglie (genitori e bambini di età compresa fra i 12 e i 24 mesi) di sabato 1 aprile alle ore 11, presso la Biblioteca Villino Corsini, durante il quale si terranno brevi letture, a cura del gruppo delle volontarie NpL e di Martina, operatrice del Servizio Civile. I libri selezionati fanno parte della bibliografia Nati per Leggere.
 
 
Giovedì 23 e 30 marzo, alle ore 16.45, presso la Biblioteca Casa dei Bimbi si terrà l’incontro, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, Voglio raccontarti una storia, percorso artistico espressivo che dà vita alle storie attraverso l’utilizzo di differenti forme artistiche come il teatro e le arti visive. L’attività è in collaborazione con l’Associazione Albatros.
 
 
Martedì 21 marzo, alle ore 17, presso la Biblioteca Giovenale si terrà l’incontro Le cacciatrici di storie, le letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni.
 
 
Mercoledì 22 e 29 marzo alle ore 16.30, presso la Biblioteca Galline Bianche si svolgerà l’incontro Mercoledì di carta, letture ad alta voce e laboratori per bambini dai 3 ai 6 anni. Sempre presso la Biblioteca Galline Bianche, alle ore 17, lunedì 3 aprile si svolgerà l’evento Dècollage, workshop per bambini e ragazzi a cura dell’artista Lou Duca, dedicato alla fascia di età dai 6 ai 14 anni.
 
 
Presso la Biblioteca Renato Nicolini giovedì 23 marzo alle ore 17 si terrà l’evento Laboratorio sulla Primavera, letture sulla primavera e attività “giocando con i fiori”, che consiste nel creare il proprio giardino fiorito su un cartoncino.
 
 
Sabato 25 marzo alle ore 10.30, presso la Biblioteca Villa Leopardi si terrà la presentazione del libro Artemicia. Una storia di tre Alice e di due micie di Vincenzo Valentino (Edizioni Espera, 2022). Sarà presente l’autore e, a seguire, si svolgerà un laboratorio artistico a cura dell’illustratrice Loredana Palamà. Il libro racconta le avventure di due donne e di una bambina che si chiamano Alice e di due gatte dal nome Artemicia che, vissute a un secolo di distanza, ci accompagneranno alla scoperta dell’arte tra Roma e Parigi. Mercoledì 29 marzo alle ore 17 si terrà la presentazione del libro Mystery Game - Indagine ad Altavetta di Luca Tebaldi (Edizioni EL, 2023), presso la Biblioteca Marconi: incontro ludico con l’autore, rivolto ai bambini e alle bambine dai 9 ai 12 anni.
 
 
La Biblioteca Borghesiana ospiterà lunedì 27 marzo, alle ore 17, l’Escape Room Caccia al volume scomparso, un gioco in cui l’intelligenza e la collaborazione giocano un ruolo fondamentale alla scoperta di enigmi e curiosità presenti nei libri della biblioteca.
 
 
Si segnalano diversi eventi dedicati alla Pasqua: lunedì 3 aprile alle ore 16.30, la Biblioteca Vaccheria Nardi ospita l’evento È Pasqua!, laboratorio per i bambini e bambine nel Casale Ragazzi, a cura degli studenti del PCTO; sempre lunedì 3 aprile, dalle 16.30 alle 18.30, si terrà l’evento PasQua-Qua!, presso la Biblioteca Borghesiana, un incontro con laboratorio creativo, per creare piccoli oggetti a tema pasquale e primaverile, e lettura di storie ad alta voce, per bambini e bambine dai 3 anni in su; martedì 4 aprile alle ore 17, la Biblioteca Renato Nicolini ospita l’evento Ecco il mio coniglio di Pasqua!, letture di libri ad alta voce sul tema con attività creativa, durante il quale i bambini comporranno il loro coniglio con materiali vari e di vario colore (cartoncini, stoffe, lane).
 
 
Martedì 4 aprile alle ore 17, presso la Biblioteca Marconi, si svolgerà il secondo incontro del ciclo Filosofiamo insieme tra immagini e parole, progetto rivolto alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado nella fascia d'età dagli 11 ai 14 anni. Il ciclo è a cura di Giancarlo Chirico, filosofo e consulente filosofico, ideatore e responsabile del progetto Fiaba-So-fando, un'esperienza di filosofia e pratica dialogica condivisa su importanti tematiche filosofiche attraverso l’utilizzo dell’albo illustrato. Il secondo tema affrontato sarà il tempo.

Appuntamenti

L'attesa vien leggendo

Letture per mamme in dolce attesa

L'Angolo delle storie

mercoledì

15

marzo

giovedì

15

giugno

Letture ad alta voce

Premio Npl - Crescere con i libri, XIV edizione

giovedì

9

febbraio

venerdì

31

marzo

Premio nazionale Nati per Leggere

Filosofiamo insieme tra immagini e parole!

mercoledì

15

marzo

martedì

30

maggio

Laboratorio ludofilosofico

Letture a perdifiato

Letture per bambini

ABC di letture, dai 3 anni.

giovedì

2

marzo

giovedì

23

marzo

Peluche in Biblioteca

Letture ad alta voce con raduno dei peluche!

Escape Room

mercoledì

1

marzo

venerdì

31

marzo

Caccia al volume scomparso

Un nido di libri

Letture ad alta voce e laboratorio

(Ri)Ciclo Delle Stagioni - Primavera

mercoledì

1

marzo

venerdì

31

marzo

Laboratorio di riciclo creativo

Un Nido di libri

mercoledì

1

marzo

giovedì

30

marzo

Letture ad alta voce

E quando fuori piove… si gioca!

giovedì

16

febbraio

venerdì

30

giugno

Giochi da tavolo in biblioteca

Mercoledì di Carta

Letture e laboratori per bambini 0-3 e 0-6 anni

A Carnevale...ogni filastrocca vale!!!!

letture e filastrocche

I delitti della Rue Morgue : alle origini del giallo

giovedì

9

febbraio

giovedì

31

agosto

Letture ad alta voce

Nati per Leggere in biblioteca

martedì

29

novembre

martedì

16

maggio

Letture ad alta voce

Fiabe in gioco

martedì

7

febbraio

giovedì

31

agosto

Letture ad alta voce

Pagine che prendono vita

martedì

17

gennaio

mercoledì

31

maggio

Letture per bambini

Ad Alta Voce... le pagine si raccontano

martedì

17

gennaio

mercoledì

31

maggio

Laboratorio SCUOLE APERTE IL POMERIGGIO

SOS Matematica e Fisica!

Supporto scolastico

Letture sul tappeto

venerdì

27

gennaio

venerdì

24

marzo

Letture a bassa voce NpL

Ti leggo una storia

martedì

10

gennaio

giovedì

30

marzo

Letture a bassa voce

L'ora di musica

Laboratorio musicale

Vieni a fare i compiti con noi!

venerdì

11

novembre

venerdì

9

giugno

Doposcuola

Lettori fuori classe

sabato

5

novembre

venerdì

30

giugno

Gruppo di lettura per ragazzi dagli 11 ai 13 anni

Le cacciatrici di storie

martedì

4

ottobre

venerdì

30

giugno

Letture 3-6 anni

Il Circolo dei libri parlanti

giovedì

13

ottobre

sabato

15

luglio

Letture ad alta voce per ragazzi e ragazze

Il progetto Nati per Leggere

lunedì

24

ottobre

venerdì

30

giugno

Letture per bambine e bambini

Crescere Leggendo

giovedì

12

gennaio

venerdì

9

giugno

Letture e laboratorio

Appuntamenti settimana 20-25 marzo

lunedì

20

marzo

sabato

25

marzo

I prossimi appuntamenti alla Biblioteca Galline Bianche

Auguri papà!

Letture e laboratorio

premio Nati per Leggere XIV edizione

martedì

7

marzo

venerdì

31

marzo

Letture albi finalisti del Premio NpL

Di bocca in bocca... Le Fiabe italiane di Italo Calvino

giovedì

23

marzo

domenica

31

dicembre

Letture ad alta voce

Premio Nati per Leggere 2022-2023

martedì

14

marzo

martedì

28

marzo

Letture albi finalisti della XIV edizione del Premio NpL

Raccontami una storia

mercoledì

1

marzo

mercoledì

29

marzo

letture ad alta voce

Voglio raccontArti una storia

giovedì

2

marzo

giovedì

30

marzo

I colori delle emozioni

Un nido di libri

Escape Library

Incontri con le scuole

Artemicia. Una storia di tre Alice e di due micie di Vincenzo Valentino

Presentazione del libro e laboratorio artistico a cura dell’illustratrice Loredana Palamà

Mystery Game. Indagine ad Altavetta

Presentazione libro con incontro ludico

Colori, poesie e parole. Le scorte per il cuore

Letture ad alta voce

Genitori in gioco.

Word Games

lunedì

3

aprile

mercoledì

7

giugno

Giochi linguistici dai 9 ai 13 anni

Arriva la Pasqua!

Laboratorio