giovedì
18 settembre ore 16
Biblioteca Colli Portuensi
Ancora una storia!
Letture animate
Per info e prenotazioni chiamare lo 06/45460401 oppure scrivere a ill.colliportuensi@bibliotechediroma.it
Età: da 3 a 7 anni
giovedì 18 settembre ore 17
Biblioteca Galline Bianche (c/o centro polifunzionale municipale via Sulbiate)
A spasso tra le Storie!
Letture ad alta voce per bambini e genitori, a cura delle bibliotecarie e delle operatrici volontarie del Servizio Civile “Un nido di libri”
Modalità di prenotazione: in presenza al F.O., per telefono o tramite email da indirizzare a ill.gallinebianche@bibliotechediroma.it
Età: da 3 a 6 anni
giovedì 18 settembre ore 17
Biblioteca Fabrizio Giovenale
Speed Date Letterario. Cinque minuti per innamorarsi di un libro
Alla Biblioteca Fabrizio Giovenale arriva lo Speed Date Letterario, un’esperienza originale che unisce la passione per i libri alla voglia di raccontarsi, ascoltare e conoscere altri lettori.
Attività ideata e curata dal volontario di servizio civile universale della biblioteca, Aaron Gabriele Noè.
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati: necessaria la prenotazione via email a fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it
Età: dai 18 anni in su
giovedì 18 settembre ore 17
Biblioteca Quarticciolo (c/o Parco Modesto Di Veglia)
Leggiamoci forte!
Letture ad alta voce di albi illustrati e laboratorio creativo con materiali di recupero;
Età: da 3 a 7 anni
venerdì 19 settembre ore 10.30
Biblioteca Nelson Mandela
Siamo Nati per Leggere
Letture ad alta voce
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Età: da 6 a 18 mesi
sabato 20 settembre dalle
ore 10 alle ore 13
Biblioteca Joyce Lussu
Corso di scacchi in biblioteca
Primi due di quattro incontri dedicati agli scacchi a cura dell’associazione Epicentro Editoriale Libretti
Prenotazione obbligatoria (massimo 10 iscritti ): ill.lussu@bibliotechediroma.it - 0645460351
Età: da 10 a 14 anni
sabato 20 settembre
ore 11.30
Biblioteca Sandro Onofri (c/o Sede sostitutiva di Largo del Capelvenere, 7/8)
Letture in piazza
Letture ad alta voce e laboratorio
In occasione della
Giornata internazionale della Pace e nell’ambito dell'iniziativa “Sopra le Righe 3.0” che si svolgerà in Largo del Capelvenere il 20 e 21 settembre, la Biblioteca e l’Aps Brucotondo propongono per la mattinata di sabato letture ad alta voce, laboratorio tematico e vetrine dedicate.
I posti a disposizione sono limitati, per partecipare al laboratorio è necessario prenotare scrivendo a sandronofri@bibliotechediroma.it
Iniziativa inserita nell'ambito della campagna R1PUD1A, Emergency
Età: dai 4 ai 7 anni
sabato 20 settembre ore 14.30
Biblioteca Laurentina
BiblioDojo
Laboratori di coding per bambini, ragazzi e adulti
L’iniziativa è promossa dall’Ufficio di Scopo Giubileo delle Persone e Partecipazione del Gabinetto del Sindaco, in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale, inserita all’interno del progetto Scuola Diffusa ed organizzata da MindSharing.Tech APS con l’iniziativa CoderDojo Roma SPQR.
lunedì 22 settembre ore 16.45
Biblioteca Flaminia
Laboratorio di chitarra
Quattro lezioni rivolte a principianti, con l’obiettivo di fornire una solida introduzione pratica e teorica allo strumento. In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti: conoscenza dello strumento e della tastiera; accordi principali e accompagnamento ritmico di base; utilizzo del capotasto; elementi di solfeggio ritmico; elementi di armonia; pratica laboratoriale con esecuzione collettiva di brani semplici.
Il corso è aperto a ogni tipologia di chitarra (classica, acustica, elettrica), ma anche a strumenti affini come ukulele e basso, e sarà tenuto dal maestro Davide Cappello, diplomato in chitarra al Conservatorio di Frosinone.
Età: da 8 anni in su
lunedì 22 settembre ore 17
Biblioteca Fabrizio Giovenale
Le cacciatrici di storie
Letture ad alta voce a cura del personale della biblioteca e dei volontari del servizio civile.
La partecipazione è gratuita, ma si richiede la prenotazione via email a fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it
Età: da 3 a 6 anni
martedì 23 settembre ore 17
Biblioteca Goffredo Mameli
Festeggiamo il Bibliopride con il kamishibai
Teatro di immagini e letture
Per la 14a edizione del Bibliopride, la settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, incontro con la cantastorie Loredana Simonetti che narrerà fiabe e racconti con il kamishibai.
Il Kamishibai è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie per accompagnare le narrazioni realizzate nelle piazze di villaggi e città. Il narratore si spostava in bicicletta, portando sul portapacchi il butai, una cassetta di legno grande come una piccola valigia. Ancora oggi, durante le rappresentazioni, lo spettatore guarda le immagini di carta che scorrono all’interno del teatrino, mentre il narratore legge la storia.
Età: da 2 a 7 anni
martedì 23 settembre ore 17.15
Biblioteca Laurentina
EcoLab per il World Cleanup Day
Letture e laboratori a tema ecologico rivolti ai ragazzi d'età compresa tra i 6 e gli 11 anni, organizzati in collaborazione con i ragazzi del Servizio Civile ambientale. In occasione del World Cleanup Day, che ricorre il 20 settembre, questo incontro verterà sul tema dell'inquinamento: iniziando da letture tematiche, proseguiremo con attività ludiche e laboratoriali alla scoperta dei rifiuti e dell'importanza del riciclo.
Prenotazione obbligatoria: 0645460760 // laurentina@bibliotechediroma.it
Età: da 6 a 11 anni
mercoledì 24 settembre ore 17
Biblioteca Nelson Mandela
Una storia tira l’altra
Letture per bambini e bambine, a cura della biblioteca.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Età: da 3 a 6 anni
giovedì 25 settembre ore 17
Biblioteca Arcipelago
In viaggio con Beatrice:
Viaggio nel meraviglioso mondo di Beatrice Alemagna
Letture di albi di Beatrice Alemagna e laboratorio
Albi dell'autrice proposti:
Sua Altezza Poltiglia, Principessa di Fango (Topipittori, 2025),
Io e Pepper (Topipittori, 2023),
I cinque Malfatti (Topipittori, 2014),
Il meraviglioso
Cicciapelliccia (Topipittori, 2015),
Nel paese delle pulcette (Phaidon, 2009) e
Il disastrosissimo disastro di Harold Snipperpott (Topipittori, 2018).
Seguirà un laboratorio durante il quale i bambini ricreeranno con dischi di cartone e gomitoli di lana il loro personalissimo Cicciapelliccia!
Prenotazione obbligatoria (max 20 posti): arcipelagoauditorium@bibliotechediroma.it
Età: da 4 a 8 anni
giovedì 25 settembre ore 17
Biblioteca Galline Bianche (c/o centro polifunzionale municipale via Sulbiate)
A spasso tra le Storie!
Letture ad alta voce per bambini e genitori, a cura delle bibliotecarie e delle operatrici volontarie del Servizio Civile “Un nido di libri”
Modalità di prenotazione: in presenza al F.O., per telefono o tramite email da indirizzare a ill.gallinebianche@bibliotechediroma.it
Età: da 3 a 6 anni
giovedì 25 settembre ore 17
Biblioteca Joyce Lussu
Storie in biblioteca
Letture a voce alta per diventare super lettori e super lettrici
Prenotazione consigliata: ill.lussu@bibliotechediroma.it - 0645460351
Età: da 4 a 6 anni
giovedì 25 settembre ore 17
Biblioteca Europea
Giornata europea delle lingue
Voci dal mondo per tutti, nessuno escluso
Età: da 3 a 6 anni
sabato 27 settembre dalle ore 09.30 alle ore 12.30
Biblioteca Fabrizio Giovenale
Laboratori di coding per bambini, ragazzi e adulti
L’iniziativa è promossa dall’Ufficio di Scopo Giubileo delle Persone e Partecipazione del Gabinetto del Sindaco, in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale, inserita all’interno del progetto Scuola Diffusa ed organizzata da MindSharing.Tech APS con l’iniziativa CoderDojo Roma SPQR.
sabato 27 settembre
Biblioteca Cornelia (c/o sala polifunzionale ex Campari)
Far West fest – Letture straordinarie
Festival diffuso per promuovere la creatività giovanile nella periferia nord-ovest di Roma, tra teatro, musica, circo, cinema, stand-up comedy e laboratori creativi.
Lettura animata per bambini/e, a cura dell’Associazione Zip Zone, vincitrice dell’Avviso Pubblico
Artes et Iubilaeum, in collaborazione con l’Ass. Argo e con la partecipazione dell’autore, attore e marionettista Francesco Picciotti.
Prenotazione obbligatoria (max 20 partecipanti): ill.cornelia@bibliotechediroma.it o 0645460411
Età: da 6/7 anni in su
lunedì 29 settembre ore 16.45
Biblioteca Flaminia
Laboratorio di chitarra
Quattro lezioni rivolte a principianti, con l’obiettivo di fornire una solida introduzione pratica e teorica allo strumento. In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti: conoscenza dello strumento e della tastiera; accordi principali e accompagnamento ritmico di base; utilizzo del capotasto; elementi di solfeggio ritmico; elementi di armonia; pratica laboratoriale con esecuzione collettiva di brani semplici.
Il corso è aperto a ogni tipologia di chitarra (classica, acustica, elettrica), ma anche a strumenti affini come ukulele e basso, e sarà tenuto dal maestro Davide Cappello, diplomato in chitarra al Conservatorio di Frosinone.
Età: da 8 anni in su
lunedì 29 settembre ore 17
Biblioteca Guglielmo Marconi
Un mare di plastica: da rifiuto ad opera d’arte!
Lettura e laboratorio artistico a cura del Servizio civile ambientale
Prenotazione obbligatoria
Età: da 6 a 10 anni
lunedì 29 settembre ore 17
Biblioteca Fabrizio Giovenale
Le cacciatrici di storie
Letture ad alta voce a cura del personale della biblioteca e dei volontari del servizio civile.
La partecipazione è gratuita, ma si richiede la prenotazione via email a fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it
Età: da 3 a 6 anni
martedì 30 settembre alle 17
Biblioteca Galline Bianche (c/o centro polifunzionale municipale via Sulbiate)
Benvenuti nell’ostinata dimora
Letture ad alta voce del romanzo
Tornatrás di Bianca Pitzorno, a cura dell’associazione “Arca di Noè”
Prenotazione obbligatoria, in presenza al F.O., per telefono o tramite email da indirizzare a ill.gallinebianche@bibliotechediroma.it
Età: da 10 a 13 anni
mercoledì 1 ottobre ore 17
Biblioteca Guglielmo Marconi
Letture a bassa voce Nati per Leggere
a cura delle volontarie del Programma NpL
Su prenotazione, scrivendo a: guglielmomarconi@bibliotechediroma.it
Età: dai 2 ai 3 anni
mercoledì 1 ottobre ore 17
Biblioteca Giordano Bruno
Filastrocche a bocca piena di e con Massimiliano Maiucchi
È richiesta la prenotazione:
giordanobruno@bibliotechediroma.it -
0645460461
Età: dai 3 agli 8 anni
giovedì 2 ottobre ore 17
Biblioteca Galline Bianche (c/o centro polifunzionale municipale via Sulbiate)
Incontro-spettacolo
Il bruco sognatore di e con Massimiliano Maiucchi
Letture animate e drammatizzate, grazie all'ausilio di materiali scenografici, pupazzi e guanti animati, del libro di filastrocche
Il bruco sognatore di Massimiliano Maiucchi.
Modalità di prenotazione: ill.gallinebianche@bibliotechediroma.it
Età: da 3 a 10 anni
lunedì 6 ottobre dalle ore 16.45 alle ore 17.30
Biblioteca Flaminia
Laboratorio di chitarra
Quattro lezioni rivolte a principianti, con l’obiettivo di fornire una solida introduzione pratica e teorica allo strumento. In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti: conoscenza dello strumento e della tastiera; accordi principali e accompagnamento ritmico di base; utilizzo del capotasto; elementi di solfeggio ritmico; elementi di armonia; pratica laboratoriale con esecuzione collettiva di brani semplici.
Il corso è aperto a ogni tipologia di chitarra (classica, acustica, elettrica), ma anche a strumenti affini come ukulele e basso, e sarà tenuto dal maestro Davide Cappello, diplomato in chitarra al Conservatorio di Frosinone.
Età: da 8 anni in su
martedì 7 ottobre alle 17
Biblioteca Galline Bianche (c/o centro polifunzionale municipale via Sulbiate)
Benvenuti nell’ostinata dimora!
Letture ad alta voce del romanzo
Tornatrás di Bianca Pitzorno, a cura dell’associazione “Arca di Noè”.
Prenotazione obbligatoria, in presenza al F.O., per telefono o tramite email da indirizzare a ill.gallinebianche@bibliotechediroma.it
Età: da 10 a 13 anni
giovedì 9 ottobre ore 17
Biblioteca Galline Bianche (c/o centro polifunzionale municipale via Sulbiate)
A spasso tra le Storie!
Letture ad alta voce per bambini e genitori, a cura delle bibliotecarie.
Modalità di prenotazione: in presenza al F.O., per telefono o tramite email da indirizzare a ill.gallinebianche@bibliotechediroma.it
Età: da 3 a 6 anni
giovedì 9 ottobre ore 17
Biblioteca Joyce Lussu
Storie in biblioteca
Letture a voce alta per bambin*
Incontri di lettura per diventare super lettori e super lettrici
Prenotazione consigliata: ill.lussu@bibliotechediroma.it - 0645460351
Età: da 4 a 6 anni
giovedì 9 ottobre ore 17
Biblioteca Arcipelago
Twain physical dance theatre:
Little Something, un grande amore senza fine
Spettacolo di danza
Lo spettacolo
Little Something è tratto dall'omonimo racconto di Francois Garagnon e narra del viaggio dell'individuo alla ricerca di valori spirituali, gli unici capaci di tracciare un sentiero luminoso nel caos della vita di ogni giorno. La vicenda si svolge lungo la linea 4 del Metrò di Parigi quale metafora di un viaggio interiore e sotterraneo che si conclude con l'arrivo a Porte de Clignancourt e l'uscita in superficie. Durante il viaggio Little Something incontra personaggi sospesi tra la realtà e la sua immaginazione, ognuno dei quali innesca il superamento di un limite, la possibilità di gioco e leggerezza dove sembrava che ci fosse solo oscurità.
Età: famiglie e bambini dai 5 anni
giovedì 9 ottobre ore 17
Biblioteca Europea (c/o Auditorium Goethe Institut)
Stardust Polvere di Stelle
Hannah Arnesen, l'ideatrice di
Stardust Polvere di Stelle, incontra il pubblico romano
Con Prof. Lorenzo Cantatore, Direttore del Master STeLIA “Storia teoria e tecnica della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza” dell'Università Roma Tre, Paolo Cesari e Anna Felician della casa editrice Orecchio Acerbo.
Appuntamenti a
cadenza settimanale:
tutti lunedì e giovedì di settembre dalle ore 15 alle ore 17
Biblioteca Flaminia
Laboratorio di gioco di ruolo e narrazione condivisa
Playing&Stories
Età: dai 12 anni in su