biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Prenotazione sale studio e coworking

È ben nota la grande necessità di spazi dove studiare in una città sede di undici università e che ospita ogni anno oltre 40.000 studenti fuori sede.  Le aule studio sono spazi complementari alle biblioteche, organizzati con la finalità di accogliere soprattutto studenti e lavoratori, a cui vengono riservati spazi e risorse che consentono loro di studiare e lavorare in modo collaborativo, creativo e produttivo.Oltre che nelle biblioteche e nelle sale studio (per un totale di circa 1.900 posti all’interno e più di 500 all'esterno), l’amministrazione capitolina, in attuazione alla deliberazione di Giunta Capitolina n. 372/2023 “Istituzione della rete delle aule studio di Roma”, sta lavorando all’apertura di nuove aule studio – che andranno ad aggiungersi alle altre già attive: Palazzo Braschi, Macro, La Pelanda (ex Mattatoio), Museo Pietro Canonica, Casina del Salvi, Palazzo delle Esposizioni, Casa del Cinema – al fine di istituire una vera e propria rete formata da spazi sia di Roma Capitale sia di soggetti terzi.
In una logica di sinergia e di cooperazione con il tessuto civico-culturale della città, tra le aule studio potranno quindi rientrare:
  1. aule studio di diretta gestione e/o assegnazione all’Istituzione Biblioteche;
  2. aule studio in gestione/assegnate ad altre strutture o enti di Roma Capitale;
  3. aule studio federate collocate in immobili dal patrimonio capitolino in concessione a terzi;
  4. aule studio federate di soggetti terzi pubblici o privati.