biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

9

maggio

I mandarini rossi di Ciaculli

I mandarini rossi di Ciaculli

9 maggio 2025 ore 17:00

incontro con l'autore

Come ogni anno a Collina della Pace si ricorda Peppino Impastato, il giornalista ucciso dalla mafia, cui è intitolato il Parco che circonda la Biblioteca. Sono luoghi iconici per il territorio perchè nati dalla riconversione di Beni Confiscati alle mafie e dalla vocazione alla legalità di cittadinanza e Istituzioni, presidi socio-culturali che si arricchiscono di nuove potenzialità e rafforzano le buone pratiche.
L'incontro con  Marino Fardelli, autore del libro I mandarini rossi di Ciaculli: la figura del carabiniere Marino Fardelli a 60 anni dalla prima strage di mafia, dedicato allo zio di cui porta il nome, è organizzato da Libera contro le Mafie, Biblioteca Collina della Pace- Capofila BILL Biblioteca della Legalità  per Roma e il Lazio con l' AdQ Collina della Pace. 
 
9 maggio 2025 ore 17  Sala Eventi
 
 
Per saperne di più
 
A metà strada tra le memorie personali e le vicende che hanno drammaticamente segnato un'epoca, Marino Fardelli ripercorre la vita dello zio di cui porta il nome, giovane Carabiniere, vittima innocente della prima strage di mafia avvenuta il 30 giugno 1963 nella contrada Ciaculli del Comune di Palermo. 
Un libro che vuole essere un omaggio alle vittime di mafia, in particolare al carabiniere Marino  Fardelli, vittima innocente della Strage di Ciaculli avvenuta il 30  giugno 1963. L'obiettivo dell'opera, a 60 anni dalla strage di mafia, è richiamare l'attenzione sulla mancanza di giustizia per le sette vittime cadute per mano mafiosa e sulla necessità di ricordare perché per tanti anni lo Stato ha dimenticato questo triste evento.  Questa strage rappresentò un punto di svolta nella lotta contro la mafia, portando alla creazione della "Commissione parlamentare antimafia" e alla nascita di un nuovo impegno da parte dello Stato nel contrastare il potere criminale arrestando ben 114 mafiosi  che, dopo il maxiprocesso svoltosi a Catanzaro nel 1968, vennero tutti prosciolti.

Il libro presenta la prefazione a cura del Presidente Pietro Grasso, già Procuratore Nazionale Antimafia e Presidente del Senato, e la postfazione a cura del Generale D. Pasquale Angelosanto, Comandante del ROS Carabinieri.
 
«Quando ho scritto questo libro mi sono posto molte volte il problema se la sua stesura rispondesse a un'esigenza ipocrita: quella di “usare” la tragedia di quel Marino Fardelli per far risaltare la “verve di calamo” o il percorso di vita molto meno “alto” di questo Marino Fardelli. E a quella domanda, che cento volte mi sono posto, ho trovato cento volte la stessa risposta, netta e nitida come il giudizio di un bambino su un dolce: è stato giusto farlo per mettere in guardia gli altri, non conveniente per mettere in luce me».
Prefazione di Pietro Grasso, già Procuratore nazionale Antimafia e Presidente del Senato. Postfazione del Generale D. Pasquale Angelosanto, comandante del ROS dei Carabinieri.
 
La partecipazione all'evento è gratuita e aperta a tutti, fino ad esaurimento posti disponibili
 
 
29/04/2025 Pao. Tin.