Poesia in biblioteca
Incontri
La biblioteca, luogo fondamentale per il mantenimento e per l’espansione della cultura, è lo spazio ideale per divulgare e far conoscere testi poetici.
Le Biblioteche di Roma dedicano, all’interno della nutrita programmazione, ampio spazio alla poesia proponendo incontri e permettendo a chiunque di avvicinarsi agli scritti poetici in maniera semplice e diretta.
Tanti gli autori da scoprire, leggere e conoscere in maniera più approfondita.
SETTEMBRE
sabato 6 settembre ore 19.15
Poesie pe campà mejo
Reading di componimenti tratti dal libro
Poesie pe campà mejo di e con Lorenzo Di Matteo (Eretica, 2025)
martedì 9 settembre ore 15.30
Biblioteca Europea
Haiku all'ombra della jacaranda.
Laboratorio di scrittura su prenotazione
Biblioteca Europea
Haiku all'ombra della jacaranda.
Laboratorio di scrittura su prenotazione
martedì 9 settembre ore 17.30
Casa delle Letterature
Presentazione del libro
Venticinque poesie per Bashō di Maria Paola Cecchini (Pequod, 2024)
mercoledì 17 settembre ore 19
Casa delle Letterature
Presentazione della raccolta di poesie
Addio mai: poesie 1956-2016 di Kikì Dimulà (edita da Donzelli)
A cura di Paola Maria Minucci e Francesca Zaccone, dialogano con le curatrici Elio Pecora e Daniela Attanasio
giovedì 18 settembre ore 18
Casa delle Letterature
Presentano Terry Olivi e Anita Napolitano.
Incontro sulla sacralità dell'acqua nella tradizione poetica, tra Oriente e Occidente.
La serata, ideata e curata da Terry Olivi e Anita Napolitano vedrà la partecipazione di un folto numero di poetesse che alterneranno letture e riflessioni sul significato del sacro per l'elemento acquatico, sia in Oriente sia in Occidente.
La serata, ideata e curata da Terry Olivi e Anita Napolitano vedrà la partecipazione di un folto numero di poetesse che alterneranno letture e riflessioni sul significato del sacro per l'elemento acquatico, sia in Oriente sia in Occidente.
giovedì 18 settembre ore 18
Biblioteca Laurentina
Incontro del progetto di lettura poetica “Poesia in Cerchio” con un reading collettivo di poesie a tema libero aperto a tutti/e, poeti/e e non. Ogni partecipante potrà leggere e condividere dei brevi brani poetici di propria scelta vivendo insieme un piacevole momento per ritrovarci dopo la pausa estiva e inaugurare, all’insegna della poesia, l’arrivo dell'autunno.
Il progetto “Poesia in Cerchio” è svolto in collaborazione con l’Associazione Villaggio Cultura Pentatonic (referente Anna Maria Curci).
È richiesta la prenotazione: 06 454 60760 o laurentina@bibliotechediroma.it
venerdì 19 settembre ore 17.30
Biblioteca Joyce Lussu
Donne frontaliere: tre scrittrici innovative nate nel 1980 Erina Charalambous, Avgi Lilli, Eftychia Panayiotou a cura di Alexandra Zambà (Vita Activa Nuova, 2025)
Presentazione dell'antologia di poesie e prose tradotte dal greco, testo a fronte, di tre giovani scrittrici cipriote.
Biblioteca Joyce Lussu
Donne frontaliere: tre scrittrici innovative nate nel 1980 Erina Charalambous, Avgi Lilli, Eftychia Panayiotou a cura di Alexandra Zambà (Vita Activa Nuova, 2025)
Presentazione dell'antologia di poesie e prose tradotte dal greco, testo a fronte, di tre giovani scrittrici cipriote.
giovedì 25 settembre ore 18
Biblioteca Goffredo Mameli
Reading di poesia
Biblioteca Goffredo Mameli
Reading di poesia
Aperitivo poetico
Nel giardino della biblioteca, si svolgerà una lettura collettiva di liriche tratte dalle raccolte dei poeti Ciro Cianni, Stefania Cutolo, Marco De Angelis, Rosalba De Cesare, Elvira Grilli, e Luciano Giovannini.
Le diverse voci e i differenti stili si alterneranno per dar vita a un reading dedicato a tutti gli amanti della poesia.
Il pubblico è invitato a partecipare condividendo poesie durante l’incontro.
Nel giardino della biblioteca, si svolgerà una lettura collettiva di liriche tratte dalle raccolte dei poeti Ciro Cianni, Stefania Cutolo, Marco De Angelis, Rosalba De Cesare, Elvira Grilli, e Luciano Giovannini.
Le diverse voci e i differenti stili si alterneranno per dar vita a un reading dedicato a tutti gli amanti della poesia.
Il pubblico è invitato a partecipare condividendo poesie durante l’incontro.
venerdì 26 settembre ore 17
Casa delle Letterature
Presentazione del libro
Vortici (poesie) di Silvia Maria Iavarone (ed. Pensa multimedia, 2024)
martedì 30 settembre ore 17.30
Biblioteca Enzo Tortora
Presentazione del libro Poesie da Gaza. Il loro grido è la mia voce (Fazi, 2025).
Interviene il curatore Leonardo Tosti.
Biblioteca Enzo Tortora
Presentazione del libro Poesie da Gaza. Il loro grido è la mia voce (Fazi, 2025).
Interviene il curatore Leonardo Tosti.
OTTOBRE
Giovedì 2 ottobre 2025 ore 17.30
Biblioteca Enzo Tortora
La poesia e la letteratura degli indiani americani oggi
Biblioteca Enzo Tortora
La poesia e la letteratura degli indiani americani oggi
Secondo incontro del ciclo
Healing and freedom. Intrecciando storie, memorie e versi della resistenza indiana americana sul tema dei diritti dei nativi americani.
lunedì 20 ottobre ore 17
Casa delle Letterature
Presentazione del libro
Attimi moderni: poesie di Alessio Meli (ed. Pequod, 2025)
martedì 28 ottobre ore 18
Casa delle Letterature
Incontro a tema: conferenza reading poetico
La gloria del germoglio: viaggio alle origini della poesia italiana a cura e di Dario Pisano
Relatori: Silvio Raffo e altri
Di seguito, invece, è possibile consultare la lista di circoli di lettura dedicati alla poesia:
Biblioteca Pier Paolo Pasolini
Il nuovo circolo dedicato alla poesia della Biblioteca Pier Paolo Pasolini si riunisce il
secondo giovedì di ogni mese per dialogare su un testo poetico.
Biblioteca Joyce Lussu
Il gruppo di lettura dedicato alla poesia della Biblioteca Joyce Lussu è coordinato da
La setta dei Poeti estinti ed è aperto a tutti, sia ad appassionati di poesia sia a chi ne vuole sapere di più di questo genere.
Biblioteca Laurentina
La Biblioteca Laurentina promuove un nuovo ciclo d'incontri del progetto di lettura poetica
“Poesia in Cerchio” che si riunisce a cadenza mensile, di giovedì pomeriggio, presso lo Spazio Incontri.
Tutti gli appuntamenti sono promossi dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale