biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Nuovi Poli Civici

Con un investimento di 50 milioni di euro del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) la Giunta Capitolina con Deliberazione n. 69 del 4 marzo 2022 ha dato il via al “Piano Integrato per i Nuovi Poli Civici Culturali e di Innovazione”, ossia il Piano di potenziamento della rete di Biblioteche di Roma Capitale. La rete delle 40 biblioteche comunali sarà arricchita di 9 “Nuovi Poli Civici Culturali e di Innovazione” (con un intervento di € 32.500.000,00) strategicamente collocati in quartieri non ancora raggiunti dal servizio. Un ulteriore impegno di € 17.500.00,00 sarà destinato all’efficientamento energetico, alla riqualificazione e alla rifunzionalizzazione di 21 delle 40 sedi già esistenti.

I nuovi poli civici culturali costituiranno una rete accessibile di spazi, servizi, attività e relazioni nei quali la cultura svolge un ruolo determinante per la coesione sociale e territoriale, il senso di appartenenza, lo sviluppo sostenibile, la competitività, l’innovazione, l’occupazione e la diffusione di lavori condivisi.

Il principio di base del progetto è quello di ampliare significativamente l’offerta culturale sul territorio, andando a coprire aree della città finora non servite e creando nuovi ed efficaci poli di aggregazione per tutta la cittadinanza, ma in particolar modo per le giovani generazioni, recuperando nel contempo edifici e aree pubbliche degradate o non utilizzate e ridando quindi vita a pezzi interi della città. Scopo ultimo è quello di avere una rete di luoghi che possano offrire strutturalmente e permanentemente in prospettiva molti nuovi servizi: dagli sportelli di assistenza legale o psicologica ai corsi di formazione, dagli spazi di studio aperti anche la notte a quelli destinati all’espressione artistica al coworking.

 

Apertura 9 nuove sedi

Nuove sedi Municipio Indirizzo
Ex Scuola Parini III Piazza Capri
Casale La Rustica  V Via Delia
Edificio Via Fontichiari V Via Fontichiari
Complesso Tre Casali VII Largo Zappalà
Edificio Arco di Travertino VII Via Arco di Travertino
Edificio Via Ostiense VIII Via Ostiense 122
Fornace Veschi XIII Viale di Valle Aurelia
Edifici rurali Selva Candida XIV Via Cusino
Castello di Cesano XV Piazza Caraffa 13

Efficientamento energetico di 21 sedi

Struttura Municipio Indirizzo
Biblioteca Villa Leopardi II Via Makallè, 1
Biblioteca Tullio De Mauro  II Via Tiburtina, 113
Biblioteca Ennio Flaiano III Via Monte Ruggero, 39
Biblioteca Fabrizio Giovenale  IV Via Fermo Corni, 1
Biblioteca Aldo Fabrizi IV VIa Treia, 14
Biblioteca Vaccheria Nardi IV Via Grotta di Gregna, 37
Biblioteca Gianni Rodari V Via Francesco Tovaglieri, 237/A
Biblioteca Quarticciolo V Via Castellaneta, 10
Biblioteca Borghesiana VI Largo Monreale, snc
Biblioteca Collina della Pace VI Via Bompietro, 16
Biblioteca Rugantino VI Via Rugantino, 113
Biblioteca Raffaello VII Via Tuscolana, 1111
Biblioteca Pier Paolo Pasolini IX Via Caduti per la Resistenza, 410
Biblioteca Elsa Morante X Via Adolfo Cozza, 7
Biblioteca Sandro Onofri X Via Umberto Lilloni, 39
Biblioteca Longhena (ampliamento)  XII Via Baldassarre Longhena, 98
Biblioteca Cornelia XIII Via Cornelia, 45
Biblioteca Valle Aurelia XIII Via di Valle Aurelia, 129
Biblioteca Franco Basaglia XIV Via Federico Borromeo, 67
Biblioteca Casa del Parco XIV Via della Pinetta Sacchetti, 78
Biblioteca Galline Bianche XV Via delle Galline Bianche, 105
Conservazione e valorizzazione nell'ambito del PNRR - Investimento Roma Caput Mundi a cura della Sovrintendenza Capitolina
Struttura Municipio  Indirizzo
Biblioteca Villino Corsini  XII Largo 3 giugno 1849, snc - Villa Doria Pamphilj 
Efficientamento energetico e riqualificazione nell'ambito del Piano Urbano Integrato Corviale
Struttura  Municipio  Indirizzo 
Centro Civico Nicoletta Campanella e biblioteca  Renato Nicolini 
XI Via Marino Mazzacurati, 76