Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Storie piccine
dal 4 al 10 marzo
È il cuore del progetto Nati per leggere. Per promuovere la lettura con i bambini da 0 a 6 anni Nati per leggere si rivolge a tutta la famiglia, per favorire la pratica della lettura e la conoscenza delle biblioteche fin da piccoli.
Nati per leggere nelle Biblioteche di Roma è stato favorito dalla precedente realizzazione di un corso triennale di formazione sulla lettura ad alta voce individuata come strategia vincente per lo sviluppo della motivazione alla lettura e di un progetto 285 dedicato alle letture per la primissima infanzia.
La Biblioteca Centrale Per Ragazzi ha svolto un ruolo di sostegno e coordinamento alla partecipazione al progetto con l'organizzazione di attività di formazione e laboratori di lettura, acquisti centralizzati di libri, elementi di arredo, ideazione e acquisto di materiali promozionali.
Le Biblioteche di Roma e i Centri Specializzati coinvolti faranno dono, ai nuovi piccoli iscritti, del libro Alfabeto delle fiabe, di Bruno Tognolini e Antonella Abbatiello, pubblicato, con il patrocinio delle Biblioteche di Roma, da Edizioni Topipittori.
|
Biblioteche di Roma e Centri Specializzati (www.bibliotechediroma.it)
I MUNICIPIO
Centro Specializzato Ragazzi
Centrale Ragazzi
IV MUNICIPIO
Ennio Flaiano
V MUNICIPIO
Vaccheria Nardi
VI MUNICIPIO
Goffredo Mameli
Penazzato
VII MUNICIPIO
Gianni Rodari
Teatro Biblioteca Quarticciolo
X MUNICIPIO
Casa dei Bimbi
XII MUNICIPIO
Pier Paolo Pasolini
XIII MUNICIPIO
Elsa Morante
Sandro Onofri
XV MUNICIPIO
Guglielmo Marconi
XVI MUNICIPIO
Longhena
XVIII MUNICIPIO
Cornelia
XIX MUNICIPIO
XX MUNICIPIO
Galline Bianche
Scuole dell’infanzia/nidi e insegnanti paretecipanti a “Leggere che piacere”
I MUNICIPIO
- Nido Coccole & Co. (educatrice Teresa Gioco)
IV MUNICIPIO
- Nido Casa dei Bimbi (educatrice Lolita Micheli)
- Scuola insieme (ins. Giovanna Musella, Anna Maria D’amico, Anna Tegliai)
V MUNICIPIO
- Fabio Filzi (ins. Annarita Olivieri, Formicoli Elisabetta)
- Matite Colorate (ins. Gina Mirto)
- Grotte di Gregna (ins. Patrizia Facchini, Raffaella Floridi, Anna Gargano, Ersilia Umbriano)
- Piccinini (ins. Letizia Bruno, Antonella Filippi, Maria Grazia Lozzi)
- Settecamini (ins. Chiurlo Patrizia, Maria Pia Ferrari)
- Vittorio Veneto (ins. Caterina Desuma, Lucia Battista)
- Spazio Lettura Boschetti Alberti (Luciana Campitelli, Anna Grossi)
X MUNICIPIO
- G.Puccini (ins. Rosa Colosimo, Daniela Masciangioli)
- Pulce d’acqua – ins. Sonia Cantarini, Maria Clemente, Antonella Moretti, Anna Maria Ruggia),
pulcedacqua-scuoladellinfanzia.blogspot.com
- Gregna Sant’Andrea (ins. Eleonora Meddi, Nadia Arboscelli, Nadia Terra)
- Damiano Chiesa (ins. Elisa D’ascanio, Sonia Cantarmi)
XI MUNICIPIO
-Nido Fiabe e Colori (educatrice Maria Pia Di Gredorio)
- Principe di Piemonte (ins. Giuditta D'Ascaneo, Barbara Del Signore, AnnaRita marini)
- Ranocchio Scarabocchio (ins. Antonella Canfora, Angela Contessa, Laura Fabrizi, Rossella Germani, Rossana Giampaolo, Carla Gori, Letizia Luzi, Silvia Sbrolli)
- Caleidoscopio (ins. Maria Teresa Delli Paoli)
XII MUNICIPIO
- L’Allegro Salice (ins. Raffaella Costantino, Marco Raffaelli)
- Lo Chalet del sole (ins. Carmela Girelli)
- Il Melo Girotondo (ins. Emilia Rita Cammisa, Chiara Garufi)
XVII MUNICIPIO
- Pistelli (ins. Mirca Neroni)
XVIII MUNICIPIO
- Giacomo Leopardi (ins. Teresa De Polis);
XX MUNICIPIO
-Nido Filastrocca Allegra (educatrice Renata Lavarini)
- Morelli (ins. Stella Ruggieri)
In Italia hanno aderito a Storie Piccine 2013, organizzando sul loro territorio iniziative ed eventi:
- laboratori di lettura, biblioteche civiche, nidi e scuole dell’infanzia, studi pediatrici del Comune di Torino
- Biblioteche della Provincia di Roma : Lanuvio, Ladispoli, Mazzano Romano, Segni,
Anguillara Sabazia
- Istituzione scuole e nidi d’infanzia e Sistema Biblioteche del Comune di Reggio Emilia
- Nidi d’infanzia, centri per bambini e genitori, spazi lettura e bibioteche dell’Istituzione biblioteche
del Comune di Bologna
- Progetto Nati per leggere Scuole dell’infanzia, asili nido e biblioteche di Settimo
Torinese, San Maurizio Canavese, Leinì, Volpiano, Verrua Savoia, Montanaro,
Chivasso, Brandizzo, Lombardore (TO)
- Coordinamento Nati per Leggere Valsesia - Valsessera: Grignasco, Serravalle Sesia,
Borgosesia, Quarona, Varallo, Crevacuore, Pray, Coggiola, Sostegno, Ailoche, Postua,
Guardabosone, Caprile,Portula
- Coordinamento Nati per leggere Romagnano Sesia: Agrate, Conturbia, Biandrate, Ghemme,
Prato Sesia, Sizzano, Suno, Fontaneto d’Agogna, Briona, San Nazzaro Sesia, Villata,
Gattinara, Lozzolo
- Coordinamento Nati per Leggere Ovest Ticino: Cameri, Bellinzago, Castelletto sopra Ticino,
Cerano, Oleggio, Galliate, Romentino,Trecate
- Progetto Nati per Leggere di Cuneo: Scuole dell’infanzia, asili nido, biblioteca civica
- Progetto Nati per Leggere Verbano Cusio Ossola: tutte le biblioteche del Sistema
- Progetto Nati per leggere di Asti e Provincia :Biblioteche e asili nido di Asti,Nizza Monferrato,
Isola d’Asti
- Progetto Nati per Leggere Sicilia :
Biblioteca civica Falcone di Palma di Montechiaro (AG)
Biblioteca diocesana G.B. Amico sezione Piccolo Principe Erice (TP)
Istituto comprensivo Esseneto di Agrigento Campo sportivo
- Progetto NPL Sulcis Sardegna :Biblioteche e distretto sanitario di Carbonia, S.Antioco, Giba,
Gonnesa (CI)
- Biblioteca comunale Alano di Piave (BL)
- Biblioteca civica di Comignago (NO)
- Biblioteca comunale Lodovici di Carrara (MS)
- Progetto NPL : Biblioteca comunale di Sassocorvaro (PU) e Biblioteca comunale di Macerata
Feltria (PU)
- Progetto NPL di Imola : Biblioteca comunale Casa Piani e asili nido
- Biblioteca comunale Castel S.Pietro terme (BO)
