Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

domenica
26
gennaio
Il Pianista Lorenzo Porta Del Lungo protagonista del 2° Concerto di Eliseo Cassica
26 gennaio 2014
TEATRO ELISEO DOMENICA 26 GENNAIO 2014 ORE 11.30 Riduzione Bibliocard del 20%
ELISEO CLASSICA, è la rassegna di musica classica curata dall’Associazione Suono e Immagine Onlus in collaborazione con il Teatro Eliseo, nata con l’intento di continuare la lunga e importante tradizione di musica colta presente al Teatro Eliseo.
“La composizione musicale è quella che si realizza, si compie e si struttura come linguaggio, solo attraverso la scrittura di ogni sua piccola parte. Quindi deve passare attraverso la creazione di un testo, com’è per il lavoro del poeta, del drammaturgo o del romanziere. Il nostro pubblico viene introdotto all’ascolto di ciascuna delle due parti del concerto che, solitamente, sono una prima parte classico–romantica e una seconda dedicata al ‘900 e alla musica contemporanea. Il gradimento, negli anni, di questa formula, ci ha spinto ad ampliare il nostro uditorio con dei collegamenti in streaming: Eliseo Classica per l’Antartide (2012-2013), per esempio, sono stati concerti trasmessi in diretta via web con la base italo – francese Concordia che si trova al Polo Sud, grazie alla collaborazione con l’ENEA (Ente Nazionale per l’energia l’ambiente e lo sviluppo economico) ed il PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide). Un ringraziamento particolare va ad Adele Irianni dell’ENEA.Questa è stata la prima volta che un evento dal vivo è stato seguito dai ricercatori che operano per lunghi mesi a quelle latitudini. Sulla scia del successo di questa iniziativa, abbiamo elaborato un nuovo progetto, Arte e Scienza - Eliseo Classica per l’Ambiente, che prevede la combinazione dei concerti, con conferenze a cura di scienziati che studiano lo stato del nostro pianeta, allo scopo di sensibilizzare il pubblico su questi importanti e delicati temi, attraverso l’arte della musica.”
Lorenzo Porta Del Lungo
Riduzione Bibliocard del 20%
“La composizione musicale è quella che si realizza, si compie e si struttura come linguaggio, solo attraverso la scrittura di ogni sua piccola parte. Quindi deve passare attraverso la creazione di un testo, com’è per il lavoro del poeta, del drammaturgo o del romanziere. Il nostro pubblico viene introdotto all’ascolto di ciascuna delle due parti del concerto che, solitamente, sono una prima parte classico–romantica e una seconda dedicata al ‘900 e alla musica contemporanea. Il gradimento, negli anni, di questa formula, ci ha spinto ad ampliare il nostro uditorio con dei collegamenti in streaming: Eliseo Classica per l’Antartide (2012-2013), per esempio, sono stati concerti trasmessi in diretta via web con la base italo – francese Concordia che si trova al Polo Sud, grazie alla collaborazione con l’ENEA (Ente Nazionale per l’energia l’ambiente e lo sviluppo economico) ed il PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide). Un ringraziamento particolare va ad Adele Irianni dell’ENEA.Questa è stata la prima volta che un evento dal vivo è stato seguito dai ricercatori che operano per lunghi mesi a quelle latitudini. Sulla scia del successo di questa iniziativa, abbiamo elaborato un nuovo progetto, Arte e Scienza - Eliseo Classica per l’Ambiente, che prevede la combinazione dei concerti, con conferenze a cura di scienziati che studiano lo stato del nostro pianeta, allo scopo di sensibilizzare il pubblico su questi importanti e delicati temi, attraverso l’arte della musica.”
Lorenzo Porta Del Lungo
Riduzione Bibliocard del 20%