martedì
20
maggio
Andymon, di Angela e Karlheinz Steinmuller
Presentazione del libro con gli autori.
Per il quinto appuntamento del ciclo Scienza e Fantascienza. Sguardi sui Mondi (in collaborazione con la Biblioteca Europea), presentiamo, direttamente dal Salone internazionale del libro di Torino, un classico della fantascienza tedesca, Andymon (uscito nella Germania dell'Est nel 1982, ma pubblicato per la prima volta in Italia dalla Del Vecchio Editore, nel 2025).
I terrestri inviano una nave spaziale su un nuovo pianeta, Andymon. I futuri coloni, però, sono ancora degli embrioni e la loro gestazione, crescita ed educazione sono affidate ai robot. Priva di contatti diretti con la società terrestre, la nuova colonia dovrà fare i conti con inedite dinamiche sociali che metteranno a dura prova il concetto di comunità e quello stesso di umanità, dando modo ai due autori di immaginare una società completamente diversa, ragionando su potere e giustizia sociale, progresso tecnologico e armonia con la natura.
I due autori saranno intervistati dalla loro traduttrice, Beatrice Sensini.
Angela e Karlheinz Steinmüller sono fra i più importanti autori di fantascienza tedeschi. Angela è una matematica, Karlheinz un fisico e con interessi filosofici. Al primo volume di racconti di fantascienza di Karlheinz, L’ultimo giorno su Venere (1979), sono seguite molte altre opere scritte insieme alla moglie Angela, fra cui il romanzo Andymon, il libro di fantascienza più popolare nella DDR. Gli Steinmüller hanno vinto cinque volte il Premio Kurd Laßwitz Preis per la fantascienza.
Beatrice Sensini, laurea in Lingue e culture per la comunicazione internazionale presso l’Università degli Studi della Tuscia e master in Traduzione Letteraria ed Editing dei testi del DFCLAM presso l’Università degli Studi di Siena, si occupa di traduzione dall'inglese e dal tedesco e di editing.