Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

G.I.R. – Geografie interiori. Ricostruzione di Jorgelina Molina Planas
Casa della Memoria e della Storia - venerdì 15 novembre, h. 18:30
L’Ambasciata Argentina a Roma sta portando avanti la Campagna per il diritto all’Identità volta alla ricerca dei figli di persone scomparse durante la dittatura militare argentina tra il 1976 e il 1983, che potrebbero vivere oggi in Italia. Come parte di tale Campagna l’Ambasciata Argentina ha deciso di portare questa importante Mostra artistica, che è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale – Dipartimento Cultura Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali.
La Mostra G.I.R. – Geografie interiori. Ricostruzione ha lo scopo di sostenere l’instancabile lotta delle Abuelas de Plaza de Mayo – Nonne di Plaza de Mayo – che va avanti da 36 anni. La loro tenacia ha reso possibile il ritrovamento di 109 nipoti, in maggior parte trovati in Argentina e un ristretto numero all’estero.
Jorgelina Molina Planas è una giovane artista, una delle prime nipoti ritrovate dall’Associazione Abuelas de Plaza de Mayo. La mostra G.I.R. – Geografie interiori. Ricostruzione, ospitata alla Casa della Memoria e della Storia dal 18 novembre al 20 dicembre 2013, è incentrata sulla ricostruzione dell’identità dell’artista attraverso vari linguaggi: pitture, disegni, installazioni, collage, fotografie, documenti, lettere e oggetti.
Il rapporto di Jorgelina Molina Planas con l’arte è strettamente collegato alla sua famiglia d’origine, infatti la madre biologica era una creativa e possedeva una naturale sensibilità verso le arti plastiche e il padre era architetto.
All’inaugurazione della mostra, venerdì 15 novembre alle 18.30, oltre all’artista Jorgelina Molina Planas, saranno presenti:
Enrico Calamai, diplomatico italiano. Nel 1976, Calamai è a Buenos Aires dove, con l'aiuto del giornalista del Corriere della Sera, Giangiacomo Foà e del sindacalista Filippo Di Benedetto, riesce a mettere in salvo e a far espatriare centinaia di oppositori politici del regime, mettendo a repentaglio la propria vita.
Carlos Cherniak, Ministro dell’Ambasciata Argentina capo ufficio politico e diritti umani.
Segue rinfresco
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
- Via San Francesco di Sales 5, 00165 Roma
Tel.06 45460501 - 06 45460504
casadellamemoria@bibliotechediroma.it