martedì
1
giugno
mercoledì
17
giugno
martedì
1
giugno
#AtuttaBill
Consigli di lettura - Bibliografie
L’appuntamento sulla pagina fb e instagram con il suggerimento di lettura sui temi della legalità per dare voce alle avventure raccontate nei libri e nelle storie di BILL - Biblioteca della Legalità.
Maggio 2021
#A tutta Bill - Giornata nazionale della legalità , Rizzoli, 2019
Aprile 2021
#A tutta Bill - Emanuelle Houdart e il suo pianeta , Rizzoli, 2019
Marzo 2021
#A tutta Bill - Ilaria Alpi : la ragazza che voleva raccontare l'inferno , Rizzoli, 2019
Febbraio 2021
#A tutta Bill - Non piangere non ridere non giocare, Lapis, 2014
Gennaio 2021
#AtuttaBill - Il giorno della memoria,
Dicembre 2020
#AtuttaBill - A braccia aperte , Mondadori, 2016
Novembre 2020
#AtuttaBill - La classe dei banchi vuoti Luigi Ciotti e Sonia Maria Luce Possentini, Gruppo Abele, 2016
Ottobre 2020
#AtuttaBill - E se nessuno mi becca. Breve trattato di etica per ragazzi Bruce Weinstein, Il Castoro, 2013
Settembre 2020
#AtuttaBill - Tutti i bambini hanno gli stessi diritti! Dieter Berstecher, Gallucci, 2018
....................
Mercoledì 5 agosto 2020
#AtuttaBill - La musica del mare Annamaria Piccione, Einaudi Ragazzi, 2016
Mercoledì 29 luglio 2020
#AtuttaBill - Suonare il rock a Teheran Vanna Vammuccini, Feltrinelli Kids, 2014
Mercoledì 22 luglio 2020
#AtuttaBill - Lo Stato siamo noi Carlo Marconi, Emme Edizioni, 2017
Mercoledì 15 luglio 2020
Io vengo da: : Corale di voci straniere Daniele Aristarco, Einuadi ragazzi, 2019
Mercoledì 8 luglio 2020
Telemaco e Blob : storia di un'amicizia randagia - Dacia Maraini, Rizzoli 2017
Mercoledì 1 luglio 2020
Una rivoluzione di carta - Gigliola Alvisi, Mondadori 2019
Mercoledì 24 giugno 2020
Chi sono io? Racconti su identità e ritrovamenti - Torino Gruppo Abele, 2015
Mercoledì 17 giugno 2020
La macchina del tempo di Herbert George Wells
La Biblioteca della Legalità nasce per diffondere la cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura nella convinzione che le storie abbiano un ruolo fondamentale nella comprensione della realtà e nella promozione dei valori. A questo scopo è stata individuata una collezione ragionata di testi adatti a giovani lettori (8-15 anni): 200 titoli, comprendenti narrativa, saggistica, fumetti e libri illustrati.
Il primo nucleo della Bill nasce in provincia di Pesaro e Urbino, a Isola del Piano, in un bene confiscato alla criminalità organizzata. Obiettivo del progetto è anche lo sviluppo di un modello di gestione della biblioteca che possa essere replicato agevolmente in altri territori, tramite l’acquisto dei titoli indicati dal progetto, creando una rete delle varie esperienze interconnettendole e creando momenti di condivisione e di formazione.
A Roma la biblioteca capofila del progetto è Collina della Pace che, appena inaugurata nel 2017, è entrata a far parte del progetto Bill proprio per la sua storia: la sede, infatti, si colloca in uno spazio che è un bene confiscato alla mafia.
Attualmente le biblioteche dell’Istituzione che aderiscono al progetto a Bill sono Aldo Fabrizi, Basaglia, Cornelia, Europea, Pasolini.
Per vedere i titoli BILL presenti nel catalogo clicca qui
Bibliografia nazionale Classici
Bibliografia nazionale BILL