sabato
31
ottobre
mercoledì
23
settembre
sabato
31
ottobre
#AtuttaBill - Tutti i bambini hanno gli stessi diritti!
Consigli di lettura
Questo libro, realizzato in collaborazione con l’Unicef e l’Unesco e pubblicato in Italia da Gallucci Editore, è un’opera di cartotecnica decisamente originale in cui le pagine si dispiegano e si combinano in un meccanismo unico mostrando le immagini di bambini di tutto il mondo: ognuno di loro con una breve ma significativa frase mette in luce la mancanza di un particolare diritto nel proprio Paese o un cambiamento di rilievo che permette di crescere in serenità. Nel colorato testo sono raccolte così le testimonianze di tanti bambini e dei loro diritti violati, in rapporto alla carta dei diritti dell’infanzia, documento universale, i cui principi non sempre vengono rispettati. Analfabetismo, povertà, sfruttamento, violenza, guerre sono esempi vistosi di situazioni in cui questi diritti sono calpestati. Esistono però anche tante iniziative di solidarietà in favore dell’infanzia. Senza nascondere realtà talvolta dolorose, questo libro offre una visione positiva sull’affermazione dei diritti dei minori, attraverso le loro testimonianze dirette raccolte in tutto il mondo. I bambini devono conoscere i loro diritti, così come sapere chi è al loro fianco nella crescita.
La lettura è adatta ai piccoli lettori dai 6 anni in su perché, attraverso storie, forme e colori, permette ai bambini di comprendere quanto siano importanti le regole, il loro rispetto e il ruolo che ogni mamma e papà, ma anche ogni Stato e istituzione, hanno nel farle rispettare con il fine di garantire la tutela dei diritti dei più piccoli, troppo spesso vittime innocenti. Immagini semplici e colori vivaci per raccontare episodi, a volte molto dolorosi, ma allo stesso tempo importanti testimonianze di vita per comprendere quanto sia importante il rispetto dei diritti dei più piccoli. Tuttavia qeusto libro non dovrebbe essere letto solo dai bambini con il fine di conoscere le vicende delle quali sono stati protagonisti i loro coetanei, ma dovrebbe essere letto anche dagli adulti, per comprendere come in molte parti del mondo ancora oggi i diritti dei più piccoli vengano violati...
[23/09/2020]