mercoledì
17
febbraio
mercoledì
20
gennaio
mercoledì
17
febbraio
#A tutta BILL – Jella Lepman
Approfondimenti
- A pochi giorni dalla commemorazione delle vittime dell’Olocausto, in ricordo del 27 gennaio del 1945 in cui fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz, torna alla mente lo straordinario esempio di tenacia e la forza visionaria di Jella Lepman, una donna che ha creduto nel valore dei libri e della lettura per restituire ai bambini, all’indomani dell’orrore del nazismo, la voglia di vivere e la fiducia nell’umanità e nella civiltà.
- Ebrea tedesca fuggita dal nazismo e approdata negli Stati Uniti dopo varie traversie, Jella Lepman torna nel suo paese di origine alla fine della guerra come “esperta dei bisogni culturali ed educativi delle donne e dei bambini” per “rieducare” e far sì che quel paese riprendesse la sua strada nel solco della democrazia e della partecipazione. Decide che solo i libri per bambine e bambine potrebbero far ripartire la Germania e che “i bambini avrebbero mostrato agli adulti la strada da percorrere” per rimettere il “mondo sottosopra” nel verso giusto.
- Nel 1946, grazie al suo lavoro, prende concretamente vita la prima "Mostra Internazionale di Letteratura per bambini", fatto ancor più straordinario se si considera che si trattava del primo evento culturale post bellico. L'iniziativa portata avanti con continuità dà vita, il 14 settembre 1949, alla Internationalen Jugendbibliothek di Monaco (tutt'ora punto di riferimento internazionale per gli addetti ai lavori). La più grande biblioteca per ragazzi del mondo!
Nel 1952 organizza una "Conferenza internazionale per promuovere la pace nel mondo attraverso un ponte di libri per l'infanzia": nasceva Ibby (International Board on Books for Young People) che oggi comprende più di settanta Paesi in tutto il mondo ed è impegnata a promuovere la conoscenza del libro di qualità per i più giovani; inoltre crea il premio Hans Christian Andersen, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali della letteratura per ragazzi.
Dobbiamo a questa donna e alla sua opera instancabile a favore di una cultura a misura di bambino, una nuova idea di letteratura per l’infanzia, un nuovo e rivoluzionario punto di vista sui bambini e ragazzi e, soprattutto, sulla relazione tra giovani lettori, libri e realtà.
Jella Lepman, ponendo come prioritario il tema della lettura, rimetteva in piedi un paese obnubilato dal nazismo che, mettendo al rogo i libri, aveva azzerato la capacità del libero pensiero.
Per approfondire vi proponiamo alcuni riferimenti interessanti e utili sulla figuta di Jella e sui progetti organizzati da Ibby Italia:
- Presentazione del progetto Jella Lepman un ponte di libri, a cura di Ibby Italia
- I libri vincitori del premio Hans Christian Andersen Award 2020
- Videointervista a Anna Patrucco Becchi, curatrice della nuova edizione e traduzione del libro Jella Lepman
- Video di un interessante seminario sulla storia e l'insegnamento di Jella Lepman, organizzato da Fondazione Querini, Teste fiorite, Ibby Italia con la collaborazione di Proteo, Mileggi e Sinnos.
- Video della presentazione del libro Una rivoluzione di carta a cura dell'associazione MiLEGGI all'interno dei progetti BILL biblioteca della legalità
I libri e l'esperienza di Jella Lepman sono entrati nel mondo di Bill-biblioteca della legalità e la rubrica #A tutta Bill di questo mesto mese è dedicata tutta a questa straordinaria donna.
[20/01/2021]