mercoledì
5
agosto
mercoledì
29
luglio
mercoledì
5
agosto
#AtuttaBill - Suonare il rock a Teheran
Consigli di lettura
Nilufar non si dà pace. Dopo gli anni vissuti a Parigi non riesce a riadattarsi a Teheran, città che aveva lasciato da bambina. Solo la musica la riconcilia con la vita. È una passione divorante che in Iran però deve fare i conti con i brutali divieti del regime.
Mescolando narrazione e informazioni storiche, attraverso le avventure dei ragazzi che fanno parte della band musicale viene dato al lettore uno spaccato di vita in Iran, nello scontro quotidiano con le regole imposte (nell’abbigliamento, nelle forme di comunicazione sottoposte a censura, in quel che si può fare o meno in pubblico) e nel tentativo di aggirarle intelligentemente giocando sul filo del permesso/proibito. Li seguiamo nel confronto con la generazione dei genitori, quella che ha partecipato alla rivoluzione del 1979 e nelle vicende legate ai divieti imposti riguardo alla musica: se alle donne è proibito cantare in pubblico come soliste, anche le prove di una band sono sottoposte a rigide regole, sfidate suonando negli scantinati e nei garage, affittati sovente a caro prezzo.
Il romanzo si spinge fino alle elezioni più recenti e alla vittoria di Rohani, descrivendo i cambiamenti successivi e la sensazione che la vita stia cominciando ad andare in una direzione migliore.
Ma rinunciare al luogo dove sei nato, agli amici, alla vita a Teheran per essere liberi in un altro Paese non può essere una vera forma di libertà...
Segnaliamo il film Gatti persiani, disponibile con il PIM, che racconta proprio le vicende di una band musicale iraniana.
[27/07/2020]