giovedì
26
novembre
lunedì
26
ottobre
giovedì
26
novembre
#AtuttaBill - E se nessuno mi becca. Breve trattato di etica per ragazzi
Consigli di lettura
E se nessuno mi becca? Bisogna essere sempre sinceri, a costo di essere brutali? Posso lasciare la mia ragazza con un’email? Sono piccole questioni quotidiane che possono trasformarsi in momenti di crescita personale. Il libro, illustrato dalle spassose vignette di Tuono Pettinato – buffe, un po’ irreverenti, dinamiche ed espressive – è composto da una parte introduttiva che espone i cinque punti fondamentali – “i cinque principi per la via” vengono chiamati – sui quali si può strutturare un ragionamento, e quindi un comportamento, etico. Partendo da questi cinque principi etici, con tantissimi esempi pratici a casa, a scuola e con gli amici, questo libro mira a guidare i ragazzi verso una convivenza più rispettosa e serena con gli altri ma anche, e soprattutto, con se stessi, per diventare adulti nel senso più nobile del termine, senza necessità di scorciatoie, nulla di troppo complicato o che non sia il buonsenso stesso a suggerire. Qui si parla di non fare del male a nessuno (né a se stessi né agli altri), di lasciare il mondo un po’ meglio di come lo si è trovato, di rispettare sé e il prossimo, di essere giusti (equi) e di essere amorevoli, cioè gentili, empatici, cordiali e ben disposti. Bastano questi pochi pilastri, secondo l’autore, per avere un faro guida nelle situazioni, anche quelle più difficili. Mescolandoli e sapendoli applicare si possono risolvere dilemmi. Perlomeno mentali, essere poi i grado di praticarli davvero sarà frutto di impegno, coraggio e determinazione. “Lo scopo non è diventare perfetto, ma vivere a pieno la vita e continuare a essere sempre fiero di te stesso”, spiega l’autore.
Non è mai troppo presto per parlare di etica, casomai il rischio il più delle volte è che sia troppo tardi. Il mondo degli adolescenti è ricco di tentazioni alle quali è facile rispondere con la convenienza, con il comportamento più comodo, quello che costa meno fatica o produce il maggiore tornaconto e non è mai anacronistico discutere di morale, perché in fondo la morale non è altro che la condotta che ci fa stare maggiormente in pace con noi stessi e con gli altri. Semplicemente la capacità di vivere in relazione, con sé e con il prossimo, in maniera armonica e amorevole.
(Kit per insegnanti, genitori ed educatori visionabile qui)
[26/10/2020]