Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.
venerdì
22
marzo
Il sicario di Gianfranco Rosi
22 marzo 2013
ore 16.00
venerdi'22 marzo ore 16
Girato nella stanza di un motel al confine tra Messico e Usa, El Sicario di Gianfranco Rosi racconta la storia di un killer messicano addestrato dall'Fbi sul quale pende una taglia di 250.000 dollari. Incappucciato per tutta la durata del film, l'uomo racconta la storia della sua vita disegnandone gli avvenimenti principali, con le stesse mani che hanno torturato e ucciso centinaia di persone.
Incappucciato per tutta la durata del film, l'uomo racconta la storia della sua vita disegnandone gli avvenimenti principali, con le stesse mani che hanno torturato e ucciso centinaia di persone. Presentato al Festival di Venezia 2010, il film è ispirato al volume El Sicario: The Autobiography of a Mexican Assassin di M. Molloy e C. Bowden. Pure a Venezia, ma nel 2008, era stato presentato Below Sea Level, un documentario con cui Rosi si cala nella quotidianità di una comune hippy che vive ai confini della società, accampata in una base militare dismessa a duecentocinquanta chilometri a sud-est di Los Angeles a quaranta metri sotto il livello del mare. Sei personaggi che per quattro anni Rosi ha seguito con la sua telecamera là dove la società li ha spinti per non vederli. Il cinema di Gianfranco Rosi è ricerca del limite, evitando però qualsiasi giudizio e qualunque interferenza o partecipazione con la storia raccontata. Nell'oscurità e nel paradosso più assoluto si percorre la carriera di Gianfranco Rosi, un filmmaker d'avanguardia che continua a proporre un cinema documentario borderline, solitario, realmente indipendente, ostinato. E purtroppo, perlomeno in Italia, ancora troppo poco visibile.
Casa della Memoria e della Storia (Municipio Roma I - Trastevere) via San Francesco di Sales 5, 00165 Roma, tel.(0039) 06 45460501
