martedì
9
dicembre
Resistenza: combattere, vivere, raccontare
9 dicembre 2025 ore 15:30
Presentazione di libro
Martedì 9 dicembre 2025 alle ore 15.30, presentazione del volume
Resistenza a cura di Filippo Focardi e Santo Peli (Carocci, 2025)
Resistenza: combattere, vivere, raccontare la guerra partigiana in Italia (1943-1945)
Intervengono
Alessio Gagliardi,
Lidia Piccioni e
Gabriele Ranzato
Saranno presenti i curatori e gli autori
Filippo Focardi,
Amedeo Osti Guerrazzi,
Gabriele Pedullà,
Santo Peli e
Alessandro Santagata
Modera
Federico Goddi
A cura di IRSIFAR
Senza guerra partigiana, senza un esercito di volontari disposti ad assumere su di sé l’arduo compito di combattere, uccidere e farsi uccidere, non si sarebbe realizzata la più importante cesura della storia italiana, ma essa è stata via via edulcorata e di fatto sostituita da una narrazione più rassicurante, sul modello della Resistenza come “secondo Risorgimento”. Una raffigurazione che ondeggia tra un esaltante paradigma vittimario e un’illusoria inclusività, in una visione corale che associa la resistenza in armi dei militari e dei partigiani alla resistenza senz’armi dei civili, di uomini, donne e sacerdoti prodighi di aiuto verso i partigiani, i prigionieri di guerra alleati e gli ebrei braccati dai persecutori. Con questa lettura, però, la concreta esperienza storica della guerra partigiana, inevitabilmente sanguinosa e divisiva, rischia di disciogliersi in un astratto pantheon di eroi, a discapito della possibilità di fare i conti, come afferma Nuto Revelli, con «il partigianato così com’era, non come vorremmo fosse stato». I sedici saggi raccolti nel volume mettono a frutto il meglio di quanto una consolidata storiografia, nuove sensibilità e innovativi approcci disciplinari offrono a chi voglia comprendere e approfondire la vicenda, breve quanto intensissima, della guerra partigiana.
Filippo Focardi insegna Storia contemporanea nel Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova, dove dirige il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (CASREC)
Santo Peli ha insegnato Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova. È autore di La Resistenza in Italia. Storia e critica (Einaudi, 2004) e Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi, 2014)

