biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

9

dicembre

Corpo conduttore: XXXIII variazioni di Tiziana Colusso

Corpo conduttore: XXXIII variazioni di Tiziana Colusso

9 dicembre 2025 ore 17:00

Presentazione libro con autrice

Casa delle Letterature ospita la presentazione del poemetto Corpo conduttore: XXXIII variazioni di Tiziana Colusso (Edizioni Progetto Cultura, 2025)

La serata sarà introdotta dalla videopoesia La storia narrata dall'acqua, testo Tiziana Colusso riprese e regia Enrica Colusso

A seguire presentazione del poemetto

Interviene

Giansalvo Pio Fortunato

Reading dell’autrice con Marco Colletti e Ilaria Giovinazzo

Tiziana Colusso è nata sull’appenino bolognese, a pochi chilometri da Marzabotto, luogo che le ha dato al tempo stesso radici etrusche e passione civile. Dopo la laurea in Letteratura Comparata all’Università La Sapienza di Roma ha vissuto a Parigi, specializzandosi all’Université Paris-Sorbonne e collaborando con “La Republique Internationale des Lettres”. È stata dal 2004 al 2013 Responsabile Esteri del Sindacato Nazionale Scrittori  Dal 2005 al 2011 è stata eletta nel Direttivo (Board) dello European Writers’ Council, Federazione delle Associazioni di autori dei paesi europei, con sede a Bruxelles. Nel 2019- 2020 è stata eletta nell Direttivo della SIL – Società Italiana delle Letterate.

Ha fondato nel 2009 ed è la direttrice responsabile della rivista FORMAFLUENS – International Literary Magazine, che è stato pubblicato come webmagazine dal 2009 al 2011, ed è stato ripreso nel 2019, in edizione sia telematica che cartacea, pubblicato dalla FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori). Nel 2017- 2019 ha realizzato il progetto Atlante delle Residenze Creative, con le edizioni LuoghInteriori.

Ha pubblicato narrativa, poesia, testi teatrali, fiabe, saggistica, tra cui:  La lingua langue. Anthology of translated poetry of the author, Prefazione di Jean Charles Vegliante (Amazon kdp 2024, ampliamento di una prima edizione del 2012 stampata con l’Associazione Eurolinguistica Sud); Lengua de striga. Teatro delle voci (Bertoni 2024); Ogni respiro un mondo (La Vita Felice 2022, Primo Premio “Paesaggio Interiore” 2023, sezione edito di poesia) Monologo dell’ulivo (Primo premio inedito “Giardino Segreto dell’Anima”, Terra del Sole2022), La pace dell’acqua/Peace in the water (EscaMontage 2022), Fiabe dei mutamenti (Bertoni 2020); Il precipizio.Teatro delle voci per Donatella e Rosaria  (EscaMontage 2020) Residenze & Resistenze creative (Luoghinteriori 2018), Torri D’avorio & Autori In Tour. Writers Houses e Residenze di Scrittura in Europa al tempo della sharing economy (Robin Edizioni, Torino, 2016, pp.406, prefazione on. Silvia Costa). La manutenzione della meraviglia. Diari e scritture di viaggio, 2013 (Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri); Ecofrasie, audiolibro con CD allegato. Testi di Tiziana Colusso e musiche originali di Natale Romolo e Federico Scalas. (Edizioni Terre Sommerse 2012);  Il sanscrito del corpo, (Fermenti 2007); Italiano per straniati, (Fabio D’Ambrosio Editore, 2004); La criminale sono io – ciò che è stato torna a scorrere (Arlem 2002riedizione in eBook 2011, edito da “La recherche.it”); La terza riva del fiume, (Ed. Impronte degli Uccelli 2003); Né lisci né impeccabili, Arlem 2000, Il Paese delle Orme, (Edizioni Interculturali 1999); Le avventure di Gismondo, mago trasformamondo,( Edizioni Musicali, 1998).

Ha partecipato a numerose antologie di prosa e poesia, per le quali rimandiamo alla sezione PUBBLICAZIONI COLLETTIVE di questo sito. Alcuni suoi testi, sia di prosa che di poesia, sono tradotti e pubblicati in varie lingue. Sper le singole edizioni rimandiamo alla sezione PUBBLICAZIONI – ESTERO. È stata invitata a vari Festival Letterari in Italia e all’estero. Ha insegnato in un master all’Università ROMA3. Ha collaborato con il Fondo Alberto Moravia, le Biblioteche di Roma, e altri enti e istituzioni culturali.

Integra l’attività letteraria con la pratica delle “vie delle trasformazioni” filosofiche e spirituali. Pratica dal 2006 il Tai Chi e Qi Gong (recentemente Zhineng Qi Gong) con vari maestri e scuole, tra i quali il maestro Massimo Mori, fondatore della Scuola Nuovo Orizzonte di Firenze, con il quale condivide l’interesse per l’interazione tra la pratica spirituale e le arti. Ha studiato la Medicina Tradizionale Cinese, ha praticato la meditazione Zen, in particolare con il venerabile maestro Thich Nhat Hanh, e ha partecipato lungo gli anni a diverse forme di pratica e meditazione buddhista, Vipassana e meditazione di consapevolezza, in particolare con il maestro Mario Thanavaro. (da sito online: tizianacolusso.it)

Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti