biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

4

dicembre

Le Biblioteche di Roma a Più libri più liberi

giovedì

4

dicembre

lunedì

8

dicembre

Le Biblioteche di Roma a Più libri più liberi

4 - 8 dicembre 2025

Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Biblioteche di Roma torna a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si terrà a La Nuvola dell’Eur dal 4 all’8 dicembre: tre mostre, 70 attività per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, tra letture e laboratori, 24 incontri su promozione della lettura, partecipazione e dialogo.
 
Biblioteche di Roma rinnova la sua partecipazione a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, con un ricco programma di iniziative, letture, laboratori e mostre.
Gli appuntamenti nello Spazio Arena saranno dedicati a momenti di informazione e approfondimento sulla realtà delle biblioteche, sulle comunità dei Circoli di lettura, sui progetti di promozione della lettura, sull’attenzione alle esigenze dei giovani lettori e molto altro.
 
Saranno, non a caso, i giovani a essere protagonisti di numerosi momenti di riflessione e confronto; a loro è dedicato l’incontro di venerdì 5 dicembre alle ore 12.00 con lo scrittore Eraldo Affinati, che pone l’accento sulla responsabilità della parola e il ruolo fondamentale svolto attraverso i progetti nelle scuole.
Restiamo con lo sguardo puntato su “l’età difficile” nell’appuntamento di sabato 6 dicembre alle ore 12.00 durante il quale la Presidente di Biblioteche di Roma Elisabetta Mondello condividerà con il pubblico dell’Arena una riflessione sui romanzi che parlano della difficoltà di crescere.
 
Esploreremo un tema di grande attualità domenica 7 dicembre alle 12.00 con Gino Roncaglia, saggista e filosofo, che ci invita a un approccio critico con l’Intelligenza Artificiale: un approfondimento sui suoi rischi e sulle sue regole.
Non poteva mancare, sempre domenica 7 dicembre alle ore 16.30, un momento dedicato ai Circoli di lettura in dialogo con l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio e la Presidente Elisabetta Mondello; vedremo come la lettura condivisa diventa un vero e proprio veicolo per fare comunità.
 
I Circoli di lettura saranno, inoltre, veri e propri Ambassador alla Fiera: nel mese di novembre tre circoli di lettura di Biblioteche di Roma entreranno nella “cucina” delle case editrici Fazi, La Nuova Frontiera e Voland per conoscere i segreti del lavoro editoriale, i criteri e le motivazioni sottese alle scelte di pubblicazione e il ruolo fondamentale dei traduttori. Culmine di questo viaggio, che passerà per la lettura di tre libri, saranno gli incontri a La Nuvola tra il 4 e l’8 dicembre con tre autrici e autori internazionali: Lily King (Fazi Editore), Tijan Sila (La Nuova Frontiera) e Sébastien Dulude (Voland).
 
Nella giornata conclusiva di lunedì 8 dicembre le biblioteche saranno al centro dell’incontro affidato alla linguista e italianista Valeria Della Valle e il linguista, storico della letteratura e grammatico Giuseppe Patota, in dialogo alle ore 12.00 con la Presidente Elisabetta Mondello.
In chiusura degli appuntamenti in Arena ci verrà offerto uno sguardo nuovo sul mondo attraverso le afro-letture insieme alla scrittrice Igiaba Scego e a Daria Limatola.
 
Come ogni anno lo Spazio Ragazzi si animerà con numerose attività, letture e laboratori e una proposta di eventi dedicati alla lettura consapevole e all’educazione critica per una crescita sana, in collaborazione con partner di prestigio.
Lo Spazio è pensato anche come percorso immersivo e accogliente in cui scoprire, immaginare e riflettere.
 
Sarà possibile vivere questa esperienza visitando la mostra Se non vuoi, allestita nell’Area Incontri e tratta dal libro di Beatrice Zerbini con illustrazioni di Marco Brancato, che verrà inaugurata giovedì 4 dicembre alle ore 11.00, in collaborazione con Carthusia Edizioni. Un albo nato con l’intento di dare voce alle ragazze e ai ragazzi su un tema di forte urgenza sociale: le relazioni disfunzionali e la violenza di genere.
 
Sabato 6 dicembre alle ore 12.00 insieme ad Alice Bigli, esperta di letteratura per ragazzi e di educazione alla lettura, scopriremo come Leggere cambia tutto: ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori parteciperanno insieme a un’esperienza di lettura condivisa, per imparare come si diventa “allenatori di lettura” capaci di far sbocciare nei più giovani e risvegliare negli adulti il desiderio autentico di leggere.
 
Tra le numerose occasioni di incontro con coloro che incoraggiano la scoperta e il dialogo attraverso i libri, l’appuntamento di domenica 7 dicembre alle 18 con l’esperta di progettazione di biblioteche Antonella Agnoli e Emanuela Bussolati, autrice, illustratrice e ideatrice di libri e collane per bambini: La poesia che salva, ispirato al libro di Michèle Petit, Siamo animali poetici. Arte, libri e bellezza in tempi di crisi, in collaborazione con AnimaMundi Edizioni.
 
Lunedì 8 dicembre, infine, ci spingiamo Oltre i confini della realtà con Bernard Friot: alle ore 15 si parte per un viaggio in cui la realtà si piega alla meraviglia ispirato al libro Ore 25 e 05, in collaborazione con Orecchio Acerbo Editore.
 
A rendere ancora più speciale la partecipazione delle Biblioteche di Roma a questa ventiquattresima edizione si aggiunge un contributo inedito: una performance collettiva arricchirà la giornata di venerdì 5 dicembre alle ore 13.00.
Unite e uniti dalla lettura condivisa di classici della letteratura, insieme alla performer Claudia Marsicano, il team di Biblioteche animerà La Nuvola al richiamo di “Leggiamo un sacco!”.
Una coreografia che nasce dal libro e si fonde con la vitalità delle lettrici e dei lettori in una danza tra pagine e parole.
 
“Come ogni anno la Fiera ospiterà un ampio programma a cura di Biblioteche di Roma, che prevede mostre, dibattiti, dialoghi tra operatori e iniziative che raccontano le politiche culturali in corso a Roma – queste le parole dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio –. Mi fa piacere sottolineare in particolare l’incontro aperto con tutti gli editori per metterci in ascolto su proposte e criticità e ragionare insieme sulla costruzione di progetti congiunti per ampliare e connettere sempre di più la rete di lettori. Quest’anno abbiamo voluto, inoltre, costruire un momento performativo dedicato al piacere di leggere, un appuntamento inedito per sorprendere e animare la partecipazione di tutti e tutte. 
La rete delle biblioteche alla quale si aggiungono le aule studio sempre più numerose e diffuse in città e i nuovi poli civici che saranno tematizzati, costruiscono una straordinaria rete pubblica e gratuita a servizio dei cittadini e delle cittadine, presidi culturali permanenti nei quartieri, nelle borgate e nei rioni di Roma che creano movimenti virtuosi di partecipazione e connessione tra le persone. Dai gruppi di lettura ai laboratori e le attività per i più piccoli”.


 
Per consultare il programma completo di tutti gli incontri delle Biblioteche di Roma a PLPL: Programma Arena Biblioteche e Programma Spazio Ragazzi 
 
Le attività di Biblioteche di Roma a Più libri più liberi sono realizzate in collaborazione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ADEI, AIB – Associazione italiana biblioteche, AIB Lazio, commissione nazionale AIB biblioteche e servizi per ragazzi e ragazze, APS Donne di Carta, Archivio Diaristico Nazionale Pieve Santo Stefano, Archivio delle Memorie Migranti, Associazione Cartastraccia, BIBLAB, Cepell, Dipartimento Politiche Sociali e Salute – Direzione Servizi alla Persona, Fondazione Giacomo Brodolini, Fondazione Teatro dell’Opera, Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, IBBY Italia – International Board on Books for Young People, La Setta dei Poeti Estinti, Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, NpL - Nati per Leggere, Palazzo Esposizioni Roma, PAV.
 
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
 
Tutti gli appuntamenti nello Spazio Arena saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.

Appuntamenti

Le Biblioteche di Roma a PLPL: i Circoli di Lettura diventano Ambassador

lunedì

17

novembre

domenica

7

dicembre

Ciclo di incontri

Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 4 dicembre

Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 5 dicembre

Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 6 dicembre

Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 7 dicembre

Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma dell’8 dicembre

Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria