sabato
6
dicembre
Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 6 dicembre
6 dicembre 2025 ore 10:00
Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
Gli eventi della terza giornata di
sabato 6 dicembre a
Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.
STAND M43
PROGRAMMA ARENA BIBLIOTECHE DI ROMA
ore 10.30
Dal testo alla scena. Sabato, domenica e lunedì
Intervengono
Simona Cives,
Luca De Fusco e
Claudio Di Palma
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
ore 12.00
L’età difficile. I romanzi che parlano della difficoltà di crescere
Interviene
Elisabetta Mondello
A cura di
Biblioteche di Roma
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
ore 14.00
Roma città dell’editoria indipendente
Incontro aperto con i piccoli e medi editori
Interviene
Massimiliano Smeriglio
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
ADEI
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
ore 15.00
Lìbrati. Spazi di lettura, cura e immaginazione
Intervengono
Laura De Santis e
Fiona Sansone
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Fondazione Giacomo Brodolini
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
ore 16.30
Libri della meraviglia: quando la poesia gioca a fare cucù con le immagini
Intervengono
Adèle Favreau,
Nicoletta Gramantieri,
Leyla Vahedi e
Giovanna Zoboli
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Associazione Cartastraccia
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
ore 18.00
Pasoliniana. Una maratona di parole con le Donne di Carta
Intervengono
le persone libro e
Camillo Granchelli
in collaborazione con
APS Donne di Carta
PROGRAMMA SPAZIO RAGAZZI
ore 10.30
Area Nati per Leggere
Cucù. Libri della meraviglia
Esperienza di lettura intorno alla scatola Cucù
con
Cecilia Campironi e
Antonella Saracino
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Cartastraccia e
Nati per Leggere Grecìa Salentina
Da 0 a 3 anni
ore 10.30
Area Laboratori
Come funzionano stereotipi e pregiudizi? Proviamo a decostruirli!
Letture e laboratorio dal libro
Rompi le scatole
con
Cristina Portolano
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Settenove
Da 11 anni
ore 11.00
Area Incontri
Una storia di memoria e affetto
Lettura e laboratorio a partire dal libro
La mia nonna ratto
Una storia tenera e divertente che parla di amore, memoria e legami familiari capaci di superare ogni confine. Lettura e laboratorio creativo per scoprire come anche un piccolo ratto possa custodire il ricordo più grande.
con
Stella Nosella
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Terre di Mezzo Editore
Da 7 anni
ore 11.30
Area Nati per Leggere
Scopriamo il mondo
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di
Biblioteche di Roma
e dei
Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con
Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni
ore 12.00
Area Incontri
Leggere cambia tutto!
Un incontro ibrido e intergenerazionale in cui ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori partecipano insieme a un’esperienza di lettura condivisa, riflettendo – e sperimentando – come nasce, cresce e si alimenta il piacere di leggere.
Un laboratorio-dialogo che unisce teoria e pratica, con l’obiettivo di formare “allenatori di lettura” capaci di far nascere nei più giovani – e risvegliare negli adulti – il desiderio autentico di leggere.
con
Alice Bigli
A cura di
Biblioteche di Roma
Da 10 anni
ore 12.30
Area Nati per Leggere
Dove fiorisce la luce
Letture e laboratorio a partire dal libro
Il mio posto nel mondo (con te)
L’amore è cosa ben strana. A volte ci fa sentire piccoli piccoli, altre così grandi che potremmo toccare le nuvole con un dito.
Con
Elisa Vincenzi
A cura di
Biblioteche di Roma
In collaborazione con
MIMebù
Da 4 anni
ore 14.00
Area Incontri
La biblioteca in-forma
Un focus sulla Fiera per bambini/e e ragazzi/e. Libri, mostre e curiosità
A cura di
Biblioteche di Roma
ore 15.00
Area Incontri
A 550 anni dalla nascita, sulle tracce del tesoro perduto di Michelangelo: l’avventura di Virginia
Letture e laboratorio dialogico
Un racconto noir, ironico e avvincente, narrato seguendo le indagini della giovanissima Virginia e della sua guida d’eccezione: il fantasma di Messer Michelangelo. Un enigma secolare che viene svelato, tra colpi di scena, passaggi segreti, inseguimenti, angeli e antiche mappe. La narrazione è anche un vero itinerario storico-artistico, in sette bellissime chiese di Roma.
con Valentina Salerno
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Edizioni Corsare
Da 8 anni
ore 15.30
Area Nati per Leggere
Orizzonte colorato / Horizon coloré
Laboratorio di collage per giocare con forme, texture e colori per inventare orizzonti inediti
con
Adèle Favreau
A cura di
Biblioteche di Roma
In collaborazione con
Cartastraccia e
Atelier Bingo
Da 3 anni
ore 16.00
Area Incontri
Fili di memoria
Lettura e laboratorio dialogico a partire dal libro
Per mille camicette al giorno
Il lungo cammino dei diritti delle donne.
con
Serena Ballista
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Orecchio Acerbo Editore
Da 10 anni
ore 16.30
Area Nati per Leggere
Vieni con me? Più siamo, meglio è!
Cerchiamo insieme i pallini di rossa Coccinella
Lettura e laboratorio cooperativo
Rossa Coccinella senza pallini non osa volare, ci uniamo agli amici e li andiamo a cercare? A partire dal libro
Ciccicocco Coccinella andiamo alla ricerca dei pallini di Ciccicocco attraverso valli e colline di BorgoZeroSei. Insieme, perché per crescere come comunità “più siamo, meglio è!”.
con
Chiara Bongiovanni e
Katia Rossi
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Pulci volanti e
Nati per Leggere Umbria
Da 3 a 5 anni
ore 17.00
Area Incontri
Visti in Fiera
Letture a partire dalle novità editoriali presenti in Fiera
A cura di
Biblioteche di Roma
Da 8 anni
ore 17.30
Area Nati per Leggere
Piccoli lettori per grandi storie
Letture dalla bibliografia Nati per Leggere
con
Anna Chiantese,
Francesca Anna De Spirito e
Simona Garzina
A cura di
Biblioteche di Roma e dei
Volontari Nati per Leggere
in collaborazione con
Nati per Leggere Lazio
Da 3 a 6 anni
ore 18.00
Area Incontri
Viaggio nel Risorgimento tra scienza e segreti
Lettura e laboratorio dialogico a partire dal libro
Anatomista delle ombre
All’inizio del secolo XIX, mentre nascono i primi moti del Risorgimento, a Roma le nuove scienze convivono ancora con antiche superstizioni e culti misteriosi. Qui agisce “L’anatomista delle ombre”, di Giulio Leoni, e parlarne sarà l’occasione per rivisitare insieme un tempo spesso trascurato, ma così importante per la nostra storia.
con
Giulio Leoni
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Nord Edizioni
Da 10 anni
Fa parte di
Le Biblioteche di Roma a Più libri più liberi
Altri appuntamenti
-
Le Biblioteche di Roma a PLPL: i Circoli di Lettura diventano Ambassador
-
Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 4 dicembre
-
Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 5 dicembre
-
Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 7 dicembre
-
Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma dell’8 dicembre

