domenica
7
dicembre
Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 7 dicembre
7 dicembre 2025 ore 10:00
Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
Gli eventi della quarta giornata di
domenica 7 dicembre a
Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.
STAND M43
PROGRAMMA ARENA BIBLIOTECHE DI ROMA
ore 10.30
La voce degli young readers. Che cosa chiedono oggi ragazze e ragazzi ai libri e alla lettura?
Intervengono
Filomena Grimaldi,
Elisabetta Lippolis,
Matteo Sabato,
Vera Salton,
ragazzi e ragazze del progetto Young Readers
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
IBBY Italia
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
ore 12.00
Fuori controllo? Quando l’IA non segue le regole
Intervengono
Marianna Montesano e
Gino Roncaglia
A cura di
Biblioteche di Roma
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
ore 15.00
Crescere lettori. La nuova Guida Nati per Leggere
Intervengono
Danilo Di Camillo,
Ottavia Murru e
Katia Rossi
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
AIB
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
ore 16.30
Circoli di lettura: fare comunità con i libri
Intervengono
Massimiliano Smeriglio,
Elisabetta Mondello e
Simona Cives
A cura di
Biblioteche di Roma
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
ore 18.00
Lessèmi. Scrittrici dimenticate
Intervengono
Michela Cescon,
Eleonora Mazzoni e
Simonetta Solder
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
PAV
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
PROGRAMMA SPAZIO RAGAZZI
ore 10.30
Area Nati per Leggere
Quante storie
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di
Biblioteche di Roma
e dei
Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con
Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni
ore 11.00
Area Incontri
Quando il Vulcano Parla. Emozioni In Eruzione
Letture animate e attività creative per scoprire come la forza delle emozioni possa diventare energia positiva e occasione di dialogo con sé stessi e con l’ambiente a partire dal libro
Vulcano di Gigi Pataro.
con
Ingrid Pegoraro
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Hopi Edizioni
Da 4 anni
ore 11.30
Area Nati per Leggere
Nuove storie, tanti mondi
Letture dalla bibliografia Nati per Leggere
con
Erika Romeo,
Elena Simontacchi e
Francesca Trincia
A cura di
Biblioteche di Roma
e dei
Volontari Nati per Leggere
in collaborazione con
Nati per Leggere Lazio
Da 3 a 6 anni
ore 12.00
Area Incontri
Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie
Lettura e laboratorio
L'incontro sorprendente tra il grande classico di Lewis Carroll e la psichedelica arte a pois di Yayoi Kusama, dà vita a questo prezioso libro in cui i giochi tipografici animano il racconto. Un laboratorio per precipitare con Alice alla ricerca di un bianco coniglio e rimpicciolirsi bevendo strane pozioni: lettere grandi e piccole e tanti pallini colorati per una rilettura originale dei momenti più intensi del romanzo.
Con
Giovanna Lancia e
Michela Tonelli
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Palazzo Esposizioni Roma
Da 7 anni
ore 12.30
Area Nati per Leggere
Libri, voci ed emozioni
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di
Biblioteche di Roma
e dei
Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con
Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 0 a 3 anni
ore 14.00
Area Incontri
Chiedi alla biblioteca
Un focus sulla Fiera per bambini/e e ragazzi/e. Libri, mostre e curiosità.
A cura di
Biblioteche di Roma
ore 14.00
Area Laboratori
Il potere della musica
Letture a partire dal libro
Il pianoforte di Mefdhan e laboratorio di improvvisazione collettiva per costruire la Pace ogni giorno.
con
Oriana Fiumicino
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Edizioni Anicia
Da 6 anni
ore 15.00
Area Incontri
Meraviglie in equilibrio. Costruire come Pier Luigi Nervi
Un viaggio nel mondo delle forme, delle cupole e delle costruzioni leggere di Pier Luigi Nervi, l’ingegnere che ha fatto danzare il cemento.
Attraverso il libro dedicato a lui nella collana Piccoli MAXXI, bambini e adulti scoprono come la scienza incontra la fantasia quando si costruisce con immaginazione.
Un laboratorio per sperimentare la forza delle curve, la grazia dei materiali e la magia del costruire insieme.
Attraverso il libro dedicato a lui nella collana Piccoli MAXXI, bambini e adulti scoprono come la scienza incontra la fantasia quando si costruisce con immaginazione.
Un laboratorio per sperimentare la forza delle curve, la grazia dei materiali e la magia del costruire insieme.
con
Flavia De Sanctis Mangelli,
Ilaria Mancini e
Maria Pia Verzillo
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo
Da 5 a 11 anni
ore 15.00
Area Laboratori
In giro per il mondo con Jeanne: tra spezie, piante e profumi
Lettura e laboratorio a partire dal libro
Jeanne
con
Paolina Baruchello
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Sinnos Editrice
Da 8 a 10 anni
ore 15.30
Area Nati per Leggere
Il gioco delle favole
Lettura e laboratorio
Un libro da osservare, un laboratorio per costruire e raccontare.
Con
Giulia Franchi e
Antonella Veracchi
A cura di
Biblioteche di Roma
In collaborazione con
Palazzo Esposizioni Roma e
Corraini Edizioni
Da 4 anni
ore 16.00
Area Incontri
Scienza e sensibilità
Jane Austen, un laboratorio per scoprire che la scienza nasce anche dal cuore
Partendo dal romanzo
Ragione e Sentimento rifletteremo su come la scienza e la sensibilità non siano mondi opposti ma due forze che, insieme, permettono di scoprire, inventare e migliorare la vita delle persone. Come le sorelle Dashwood, anche le scienziate e gli scienziati di ieri e di oggi uniscono logica e intuizione, esperimento ed empatia, ragione e immaginazione.
Laboratorio creativo tra letteratura e metodo Brick Genius per la creazione di un “invenzionometro” con i mattoncini
con
Vanesa Toscano Rivera
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Brick Genius
Da 6 anni
ore 16.30
Area Nati per Leggere
Leggiamo insieme
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di
Biblioteche di Roma
e dei
Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con
Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni
ore 17.00
Area Incontri
Young readers, le voci dei giovani lettori
Laboratorio dialogico. Progetto di IBBY Italia nato per offrire uno spazio di protagonismo per i giovani lettori e lettrici nell’ambito dei processi di promozione della lettura e di discussione attorno al ruolo dei libri e della letteratura.
Con
Camilla Battimiello,
Giulia De Conto,
Telemaco Donolato,
Filomena Grimaldi,
Elisabetta Lippolis,
Nora Nappo,
Nora Pagot,
Matteo Sabato,
Vera Salton e
Teresa Sparago
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
IBBY Italia
Da 11 anni
ore 17.30
Area Nati per Leggere
Il teatrino racconta
Letture con Kamishibai e Servizio di interpretariato in LIS
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni
ore 18.00
Area Incontri
La poesia che salva
Traghettatori culturali in tempi di crisi e spazi di bellezza condivisa
Ispirato al libro di Michèle Petit,
Siamo animali poetici. Arte, libri e bellezza in tempi di crisi, l’incontro esplora il ruolo di insegnanti, bibliotecari e di tutti coloro che, attraverso i libri, tengono viva la possibilità della scoperta, dell’incontro e del dialogo.
con
Antonella Agnoli e
Emanuela Bussolati
A cura di
Biblioteche di Roma
in collaborazione con
AnimaMundi
Da 12 anni
Fa parte di
Le Biblioteche di Roma a Più libri più liberi
Altri appuntamenti
-
Le Biblioteche di Roma a PLPL: i Circoli di Lettura diventano Ambassador
-
Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 4 dicembre
-
Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 5 dicembre
-
Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 6 dicembre
-
Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma dell’8 dicembre

