biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

5

dicembre

Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 5 dicembre

Le Biblioteche di Roma a PLPL – programma del 5 dicembre

5 dicembre 2025 ore 10:00

Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Gli eventi della seconda giornata di venerdì 5 dicembre a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.
 
STAND M43
 
 
PROGRAMMA ARENA BIBLIOTECHE DI ROMA
 
Performance
ore 13.00
Leggiamo un sacco!
A rendere ancora più speciale la partecipazione delle Biblioteche di Roma a questa ventiquattresima edizione si aggiunge un contributo inedito: una performance collettiva arricchirà la giornata di venerdì 5 dicembre alle ore 13.00.
Unite e uniti dalla lettura condivisa di classici della letteratura, insieme alla performer Claudia Marsicano, il team di Biblioteche animerà La Nuvola al richiamo di “Leggiamo un sacco!”.
Una coreografia che nasce dal libro e si fonde con la vitalità delle lettrici e dei lettori in una danza tra pagine e parole.
A cura di Biblioteche di Roma
in collaborazione con CRANPI
 
ore 10.30
S.T.O.R.I.E. Un’indagine sui gruppi di lettura
Intervengono Chiara Faggiolani, Della Passarelli e Antonio Schina
A cura di Biblioteche di Roma
in collaborazione con ADEI, BIBLAB e Cepell
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
 
ore 12.00
La responsabilità della parola. I progetti nelle scuole
Intervengono Eraldo Affinati e Simona Cives
A cura di Biblioteche di Roma 
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
 
ore 15.00
Alziamo la voce! Le biblioteche dei ragazzi in Italia nell’indagine di AIB
Intervengono Giuseppe Bartorilla, Maddalena Battaggia, Elisa Callegari e Anna Maria Di Giovanni
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con AIB Lazio e commissione nazionale AIB biblioteche e servizi per ragazzi e ragazze
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
 
ore 16.30
Piazza Pintor. Giornalista, scrittore, comunista a cento anni dalla nascita
Intervengono Fausto Bertinotti, Francesca Borrelli, Loris Campetti, Luciana Castellina, Sandro Medici, Anna Pizzo, Gabriele Polo e Pierluigi Sullo
Saluti di Massimiliano Smeriglio e Andrea Catarci
Letture di Paolo Romano
A cura di Biblioteche di Roma 
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio
 
 
 
PROGRAMMA SPAZIO RAGAZZI
 
ore 10.30 
Area Nati per Leggere
Libri, avventure, scoperte
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di  Biblioteche di Roma 
e dei  Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con  Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni 
 
ore 11.00
Area Incontri
Dentro l’acqua, fuori dagli schemi
Letture e laboratorio sul desiderio di libertà ed indipendenza a partire dal libro  L’acqua è per i pesci 
con  Puck Koper
A cura di  Biblioteche di Roma 
in collaborazione con  Terre di Mezzo Editore
Da 7 anni
 
ore 11.30
Area Nati per Leggere
Il mondo intorno a me
Letture dalla bibliografia Nati per Leggere
con  Maria Di MarinoBianca Maria Filippini e  Tatiana Ioppolo
A cura di  Biblioteche di Roma e dei  Volontari Nati per Leggere
in collaborazione con  Nati per Leggere Lazio 
Da 3 a 6 anni 
 
ore 12.00
Area Incontri
Dov’è la Mia Casa? 
Letture e laboratorio Booklab di costruzione della “casa possibile”
Bambine e bambini saranno invitati a esplorare il tema della casa: luogo reale e simbolico, spazio di affetti, ricordi e sogni.
Attraverso la lettura condivisa di due albi illustrati —  I fratelli ZZli (Sinnos Edizioni) e  Un posto chiamato casa (Terre di mezzo Edizioni) — si aprirà un dialogo su cosa significhi sentirsi “a casa”, su come ognuno di noi costruisce il proprio rifugio, e su quante forme diverse può avere l’accoglienza.
Al termine delle letture, ogni bambina e ogni bambino potrà immaginare e costruire la propria “casa possibile”, dando forma e colore ai desideri emersi dalle storie.
Un incontro per leggere, sognare, costruire insieme. 
con  Rosaria Marracino
A cura di  Biblioteche di Roma 
Da 7 a 11 anni
 
ore 12.30 
Area Nati per Leggere
Storie in braccio 
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di  Biblioteche di Roma 
e dei  Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con  Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 0 a 6 anni 
 
ore 14.00
Area Incontri
Chiedi alla biblioteca 
Un focus sulla Fiera per bambini/e e ragazzi/e. Libri, mostre e curiosità.  
A cura di  Biblioteche di Roma 
 
ore 14.00
Area Laboratori
Collage Poetico
Letture e laboratorio creativo 
Lasciamoci ispirare dalle letture e, con colla e fantasia, diamo vita a poesie uniche e sorprendenti.
con  Roberta Granari e  Valeria Susini
A cura di  Biblioteche di Roma 
Da 8 a 11 anni 
 
ore 15.00
Area Incontri
Storie di Natale 
Performance, giochi e creazioni artistiche sul tema del Natale con musica dal vivo 
con  Flavio CangialosiLea GiammatteiEdoardo LombardoDavide MarinacciPaolo MinnielliGiulia Navarra e  Fabio Piperno 
Diretti da  Roberto Gandini
A cura di  Biblioteche di Roma 
in collaborazione con  Fondazione Teatro di Roma - Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli
Da 4 anni
 
ore 15.30 
Area Nati per Leggere
C come Canzone 
Quando la filastrocca diventa musica. Per giocare, cantare e mimare tra le rime. 
20 anni di filastrocche in musica. Performance musicale.
con  Alessandro D’Orazi Massimiliano Maiucchi 
A cura di  Biblioteche di Roma 
Da 3 anni
 
ore 16.00 
Area Incontri
Giocoemozioniamoci  
Letture e laboratorio creativo
Attraverso la lettura di  Favole e Fiabe scritte dai bambini per i bambini, giochi e indovinelli, i piccoli partecipanti saranno stimolati a riconoscere emozioni e sentimenti, volando con la fantasia nel mondo delle idee, dove tutto si può creare e tutto può esistere.
con  Angela Cristofaro e  Salvatore Siina
A cura di  Biblioteche di Roma 
in collaborazione con  AG Book Publishing
Da 6 a 10 anni
 
ore 16.30
Area Nati per Leggere
Storie divertenti per bambine/i sorprendenti
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di  Biblioteche di Roma 
e dei  Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con  Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni 
 
ore 17.00 
Area Incontri
Il cielo dentro di noi 
Lettura e laboratorio dialogico a partire dal libro  Il Brillio delle stelle 
con  Filippo Paris
A cura di  Biblioteche di Roma 
in collaborazione con  Tunuè
Da 14 anni
 
ore 17.30
Area Nati per Leggere
La valigia delle storie 
Letture con Kamishibai e Servizio di interpretariato in LIS
A cura di  Biblioteche di Roma 
e dei  Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con  Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni
 
ore 18.00
Area Incontri
Onde, Amori e Messaggi nell’Aria: Guglielmo Marconi e la magia dell’Elettra 
Lettura e laboratorio dialogico a partire dal libro  Io sono Elettra
I partecipanti saranno invitati a “mettere in onda” la loro immaginazione, proprio come fece Marconi con la sua radio. 
con  Marco Panella 
A cura di  Biblioteche di Roma 
in collaborazione con  Rai Libri
Da 9 anni
 
ore 19.00 
Area Incontri
Sulle acque del Barocco: Händel e la magia della Water Music
Un viaggio musicale tra le danze e le arie della celebre  Water Music di Georg Friedrich Händel, eseguite da un ensemble di fiati e percussioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Un’occasione per rivivere l’atmosfera delle feste reali sul Tamigi e scoprire, attraverso momenti interattivi e laboratoriali, i giovani talenti della JuniOrchestra e delle compagini giovanili dell’Accademia.
con gli  allievi dell’Accademia e  Ludovica Scoppola
A cura di  Biblioteche di Roma 
in collaborazione con  Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Fa parte di

Le Biblioteche di Roma a Più libri più liberi

Altri appuntamenti