biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

4

dicembre

Programma Spazio Ragazzi

giovedì

4

dicembre

lunedì

8

dicembre

Programma Spazio Ragazzi

4 - 8 dicembre 2025

Le Biblioteche di Roma a Più libri più liberi

Dal 4 all’8 dicembre lo Spazio Ragazzi di Biblioteche di Roma sarà animato ogni giorno da eventi e attività per bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
 
Tre aree pronte ad accogliere il pubblico di giovani e giovanissimi per ogni fascia d’età: 
  1. l’Area Nati per Leggere dedicata ai più piccoli da 0 ai 6 anni;
  2. l’Area Laboratori con attività per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni;
  3. l’Area Incontri per il giovane pubblico a partire dagli 11 anni
70 iniziative tra letture a bassa voce, laboratori creativi, incontri di presentazione di novità editoriali e tanti spunti di approfondimento per favorire l’abitudine alla lettura.
 
Lo Spazio Ragazzi come ogni anno accoglie anche tre mostre:
 
 – Area Nati per Leggere
Il giorno del Sole e Il giorno della Luna di Renato Moriconi (Brasile) – Gallucci Editore
Vincitore del Bologna Ragazzi Award 2024
Due libri complementari e necessari l’uno all’altro, che invitano a cambiare sguardo sulle cose, a cogliere la magia del quotidiano attraverso la delicatezza e l’ironia delle immagini.
L’autore, Renato Moriconi, artista brasiliano tra i più apprezzati a livello internazionale, costruisce una narrazione essenziale e poetica, dove il gioco delle forme diventa linguaggio universale.
“Era ancora giorno quando la Luna uscì nel cielo. E, siccome c’era ancora il Sole, non aveva nulla da fare, o da illuminare, e così se ne andò a divertirsi. Ed ecco che una sagoma a forma di mezzaluna può diventare tutto: da un’amaca tra due palme a un corno di rinoceronte, fino a un paracadute…”
Sono libri semplici e geniali, che stimolano l’immaginazione fino a un finale sorprendente.
 
 – Area Laboratori
Quello che (non) vedo – Daniela Pareschi, Il Barbagianni Editore
Premio Rodari 2025
Abbiamo scelto questo albo per la sua profonda originalità e per la ricchezza di linguaggi visivi e simbolici. Un’opera coraggiosa e insolita, che esalta il potere della fantasia e la forza del pensiero laterale, invitando a leggere con la lentezza necessaria per assaporarne pagina dopo pagina le molteplici sfumature. Il testo ha da poco ricevuto il Premio Rodari 2025; la giuria del Premio Rodari ne ha sottolineato il valore come “libro per tutti, senza età né confini”, capace di mettere in dialogo emozioni e visioni diverse e di chiedere a chi legge di mettersi in gioco, accogliendo la pluralità dei punti di vista. Un albo che trasforma la lentezza in valore educativo e che celebra la libertà dello sguardo e della mente.
 
 – Area Incontri
Se non vuoi – Beatrice Zerbini, illustrazioni di Marco Brancato, Carthusia Edizioni, in collaborazione con Ipsen e Terre des Hommes

Un albo piccolo e prezioso, nato con l’intento di dare voce alle ragazze e ai ragazzi su un tema di forte urgenza sociale: le relazioni disfunzionali e la violenza di genere.
Con testi poetici di intensa immediatezza e illustrazioni metaforiche, il libro offre uno spazio intimo e protetto per riflettere su affetto, rispetto, empatia e autodeterminazione. La sua diffusione, sostenuta da una rete di soggetti attivi sul territorio, lo rende anche strumento concreto di sensibilizzazione nelle scuole e nelle biblioteche, con un linguaggio accessibile ma profondo, capace di toccare corde universali. Un invito a riconoscere il proprio diritto di dire “no”, e al tempo stesso a costruire un terreno di ascolto e dialogo tra pari.
Ogni titolo proposto parla in modo diverso ma complementare agli adulti, all’infanzia e all’adolescenza. Tutti insieme raccontano la centralità del libro come esperienza viva, che forma, accompagna e ispira.
Con questa selezione desideriamo condividere non solo dei buoni libri ma un messaggio collettivo di fiducia nella lettura, nell’immaginazione e nella capacità trasformativa della cultura.


Di seguito il programma completo degli incontri ospitati nello Spazio Ragazzi.
 
giovedì 4 dicembre
 
ore 10.30
Area Nati per Leggere
Libri in Fiera
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni 
 
ore 10.30
Area Laboratori
Diritti. Democrazia e libertà. La vita tempestosa di Giacomo Matteotti
Letture e laboratorio dialogico a partire dal libro Tempesta Matteotti
con Luisa Mattia
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Edizioni Lapis
Da 11 anni
 
ore 11.00
Area Incontri
Se non vuoi
Inaugurazione della mostra e laboratorio
con Beatrice Zerbini e Marco Brancato
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Carthusia Edizioni
Da 13 anni
 
ore 11.30
Area Nati per Leggere
Il Giorno del Sole.
Il Giorno della Luna
Inaugurazione della mostra e laboratorio 
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Gallucci Editore
Da 3 anni
 
ore 11.30
Area Laboratori
Quello che (non) vedo
Inaugurazione della mostra e laboratorio
con Daniela Pareschi
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Il Barbagianni Editore
Da 7 anni
 
ore 12.00
Area Incontri
Scritto sui muri. Laboratorio di Street Art
Laboratorio di arte urbana partecipata 
con Maria Ginzburg
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Lìbrati
Da 14 anni
 
ore 12.30 
Area Nati per Leggere
Letture per Sognare
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni 
 
ore 12.30 
Area Laboratori
Il bosco e i suoi animali 
Letture e laboratorio di origami
Ascolta le storie del bosco e crea colorati origami di animaletti! Un laboratorio per divertirsi con carta e fantasia. 
con Antonio Agostini, Roberta Bilardo, Anna Croce, Chiara Greco, Chiara Maggiurana 
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
Da 5 a 8 anni
 
ore 14.00 
Area Incontri
La biblioteca in-forma
Un focus sulla Fiera per bambini/e e ragazzi/e. Libri, mostre e curiosità.  
A cura di Biblioteche di Roma 
 
ore 15.30 
Area Nati per Leggere
Storie per volare
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni 
 
ore 16.00 
Area Incontri
Scritto sui muri. Laboratorio di Street Art
Laboratorio di arte urbana partecipata 
con Maria Ginzburg
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Lìbrati
Da 14 anni
 
ore 16.30 
Area Nati per Leggere
Siamo Nati per Leggere
Letture dalla bibliografia Nati per Leggere
con Chiara Bellagamba, Ambra D’Agostino e Silvia Mariotti 
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari Nati per Leggere
in collaborazione con Nati per Leggere Lazio
Da 0 a 3 anni 
 
ore 17.00
Area Incontri
Scritto sui muri. Laboratorio di Street Art
Laboratorio di arte urbana partecipata 
con Maria Ginzburg
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Lìbrati
Da 14 anni
 
ore 17.30
Area Nati per Leggere
Letture per crescere
Letture dalla bibliografia Nati per Leggere
Con Adriana Bruno e Silvia Pambianchi
A cura di Biblioteche di Roma e dei Volontari Nati per Leggere
in collaborazione con Nati per Leggere Lazio
Da 3 a 6 anni 
 
ore 18.00
Sognare in grande. Donatella Ziliotto e la nascita di una nuova letteratura per ragazzi
Intervengono Rossella Caso, Martina Forti, Roberta Ippolito e Luisa Mattia
A cura di Biblioteche di Roma 
Sarà presente il servizio di traduzione in LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) realizzato dalla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio 


venerdì 5 dicembre
 
ore 10.30 
Area Nati per Leggere
Libri, avventure, scoperte
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni 
 
ore 11.00
Area Incontri
Dentro l’acqua, fuori dagli schemi
Letture e laboratorio sul desiderio di libertà ed indipendenza a partire dal libro L’acqua è per i pesci 
con Puck Koper
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Terre di Mezzo Editore
Da 7 anni
 
ore 11.30
Area Nati per Leggere
Il mondo intorno a me
Letture dalla bibliografia Nati per Leggere
con Maria Di Marino, Bianca Maria Filippini e Tatiana Ioppolo
A cura di Biblioteche di Roma e dei Volontari Nati per Leggere
in collaborazione con Nati per Leggere Lazio 
Da 3 a 6 anni 
 
ore 12.00
Area Incontri
Dov’è la Mia Casa? 
Letture e laboratorio Booklab di costruzione della “casa possibile”
Bambine e bambini saranno invitati a esplorare il tema della casa: luogo reale e simbolico, spazio di affetti, ricordi e sogni.
Attraverso la lettura condivisa di due albi illustrati — I fratelli ZZli (Sinnos Edizioni) e Un posto chiamato casa (Terre di mezzo Edizioni) — si aprirà un dialogo su cosa significhi sentirsi “a casa”, su come ognuno di noi costruisce il proprio rifugio, e su quante forme diverse può avere l’accoglienza.
Al termine delle letture, ogni bambina e ogni bambino potrà immaginare e costruire la propria “casa possibile”, dando forma e colore ai desideri emersi dalle storie.
Un incontro per leggere, sognare, costruire insieme. 
con Rosaria Marracino
A cura di Biblioteche di Roma 
Da 7 a 11 anni
 
ore 12.30 
Area Nati per Leggere
Storie in braccio 
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 0 a 6 anni 
 
ore 14.00
Area Incontri
Chiedi alla biblioteca 
Un focus sulla Fiera per bambini/e e ragazzi/e. Libri, mostre e curiosità.  
A cura di Biblioteche di Roma 
 
ore 14.00
Area Laboratori
Collage Poetico
Letture e laboratorio creativo 
Lasciamoci ispirare dalle letture e, con colla e fantasia, diamo vita a poesie uniche e sorprendenti.
con Roberta Granari e Valeria Susini
A cura di Biblioteche di Roma 
Da 8 a 11 anni 
 
ore 15.00
Area Incontri
Storie di Natale 
Performance, giochi e creazioni artistiche sul tema del Natale con musica dal vivo 
con Flavio Cangialosi, Lea Giammattei, Edoardo Lombardo, Davide Marinacci, Paolo Minnielli, Giulia Navarra e Fabio Piperno 
Diretti da Roberto Gandini
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Fondazione Teatro di Roma - Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli
Da 4 anni
 
ore 15.30 
Area Nati per Leggere
C come Canzone 
Quando la filastrocca diventa musica. Per giocare, cantare e mimare tra le rime. 
20 anni di filastrocche in musica. Performance musicale.
con Alessandro D’Orazi e Massimiliano Maiucchi 
A cura di Biblioteche di Roma 
Da 3 anni
 
ore 16.00 
Area Incontri
Giocoemozioniamoci  
Letture e laboratorio creativo
Attraverso la lettura di Favole e Fiabe scritte dai bambini per i bambini, giochi e indovinelli, i piccoli partecipanti saranno stimolati a riconoscere emozioni e sentimenti, volando con la fantasia nel mondo delle idee, dove tutto si può creare e tutto può esistere.
con Angela Cristofaro e Salvatore Siina
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con AG Book Publishing
Da 6 a 10 anni
 
ore 16.30
Area Nati per Leggere
Storie divertenti per bambine/i sorprendenti
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni 
 
ore 17.00 
Area Incontri
Il cielo dentro di noi 
Lettura e laboratorio dialogico a partire dal libro Il Brillio delle stelle 
con Filippo Paris
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Tunuè
Da 14 anni
 
ore 17.30
Area Nati per Leggere
La valigia delle storie 
Letture con Kamishibai e Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni
 
ore 18.00
Area Incontri
Onde, Amori e Messaggi nell’Aria: Guglielmo Marconi e la magia dell’Elettra 
Lettura e laboratorio dialogico a partire dal libro Io sono Elettra
I partecipanti saranno invitati a “mettere in onda” la loro immaginazione, proprio come fece Marconi con la sua radio. 
con Marco Panella 
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Rai Libri
Da 9 anni
 
ore 19.00 
Area Incontri
Sulle acque del Barocco: Händel e la magia della Water Music
Un viaggio musicale tra le danze e le arie della celebre Water Music di Georg Friedrich Händel, eseguite da un ensemble di fiati e percussioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Un’occasione per rivivere l’atmosfera delle feste reali sul Tamigi e scoprire, attraverso momenti interattivi e laboratoriali, i giovani talenti della JuniOrchestra e delle compagini giovanili dell’Accademia.
con gli allievi dell’Accademia e Ludovica Scoppola
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia


sabato 6 dicembre 
 
ore 10.30
Area Nati per Leggere
Cucù. Libri della meraviglia
Esperienza di lettura intorno alla scatola Cucù
con Cecilia Campironi e Antonella Saracino 
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Cartastraccia e Nati per Leggere Grecìa Salentina
Da 0 a 3 anni
 
ore 10.30 
Area Laboratori
Come funzionano stereotipi e pregiudizi? Proviamo a decostruirli!
Letture e laboratorio dal libro Rompi le scatole
con Cristina Portolano
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Settenove
Da 11 anni
 
ore 11.00
Area Incontri
Una storia di memoria e affetto
Lettura e laboratorio a partire dal libro La mia nonna ratto
Una storia tenera e divertente che parla di amore, memoria e legami familiari capaci di superare ogni confine. Lettura e laboratorio creativo per scoprire come anche un piccolo ratto possa custodire il ricordo più grande.
con Stella Nosella
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Terre di Mezzo Editore
Da 7 anni
 
ore 11.30
Area Nati per Leggere
Scopriamo il mondo 
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni
 
ore 12.00
Area Incontri
Leggere cambia tutto!
Un incontro ibrido e intergenerazionale in cui ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori partecipano insieme a un’esperienza di lettura condivisa, riflettendo – e sperimentando – come nasce, cresce e si alimenta il piacere di leggere.
Un laboratorio-dialogo che unisce teoria e pratica, con l’obiettivo di formare “allenatori di lettura” capaci di far nascere nei più giovani – e risvegliare negli adulti – il desiderio autentico di leggere.
con Alice Bigli
A cura di Biblioteche di Roma 
Da 10 anni
 
ore 12.30
Area Nati per Leggere
Dove fiorisce la luce
Letture e laboratorio a partire dal libro Il mio posto nel mondo (con te)
L’amore è cosa ben strana. A volte ci fa sentire piccoli piccoli, altre così grandi che potremmo toccare le nuvole con un dito.
Con Elisa Vincenzi 
A cura di Biblioteche di Roma 
In collaborazione con MIMebù 
Da 4 anni
 
ore 14.00
Area Incontri
La biblioteca in-forma 
Un focus sulla Fiera per bambini/e e ragazzi/e. Libri, mostre e curiosità  
A cura di Biblioteche di Roma 
 
ore 15.00
Area Incontri
A 550 anni dalla nascita, sulle tracce del tesoro perduto di Michelangelo: l’avventura di Virginia
Letture e laboratorio dialogico 
Un racconto noir, ironico e avvincente, narrato seguendo le indagini della giovanissima Virginia e della sua guida d’eccezione: il fantasma di Messer Michelangelo. Un enigma secolare che viene svelato, tra colpi di scena, passaggi segreti, inseguimenti, angeli e antiche mappe. La narrazione è anche un vero itinerario storico-artistico, in sette bellissime chiese di Roma.
con Valentina Salerno
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Edizioni Corsare
Da 8 anni
 
ore 15.30 
Area Nati per Leggere
Orizzonte colorato / Horizon coloré
Laboratorio di collage per giocare con forme, texture e colori per inventare orizzonti inediti
con Adèle Favreau 
A cura di Biblioteche di Roma 
In collaborazione con Cartastraccia e Atelier Bingo 
Da 3 anni
 
ore 16.00 
Area Incontri
Fili di memoria
Lettura e laboratorio dialogico a partire dal libro Per mille camicette al giorno
Il lungo cammino dei diritti delle donne.
con Serena Ballista 
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Orecchio Acerbo Editore
Da 10 anni
 
ore 16.30 
Area Nati per Leggere
Vieni con me? Più siamo, meglio è!
Cerchiamo insieme i pallini di rossa Coccinella
Lettura e laboratorio cooperativo
Rossa Coccinella senza pallini non osa volare, ci uniamo agli amici e li andiamo a cercare? A partire dal libro Ciccicocco Coccinella andiamo alla ricerca dei pallini di Ciccicocco attraverso valli e colline di BorgoZeroSei. Insieme, perché per crescere come comunità “più siamo, meglio è!”.
con Chiara Bongiovanni e Katia Rossi
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Pulci volanti e Nati per Leggere Umbria
Da 3 a 5 anni
 
ore 17.00 
Area Incontri
Visti in Fiera
Letture a partire dalle novità editoriali presenti in Fiera
A cura di Biblioteche di Roma 
Da 8 anni 
 
ore 17.30 
Area Nati per Leggere
Piccoli lettori per grandi storie
Letture dalla bibliografia Nati per Leggere
con Anna Chiantese, Francesca Anna De Spirito e Simona Garzina 
A cura di Biblioteche di Roma e dei Volontari Nati per Leggere
in collaborazione con Nati per Leggere Lazio
Da 3 a 6 anni
 
ore 18.00 
Area Incontri
Viaggio nel Risorgimento tra scienza e segreti 
Lettura e laboratorio dialogico a partire dal libro Anatomista delle ombre 
All’inizio del secolo XIX, mentre nascono i primi moti del Risorgimento, a Roma le nuove scienze convivono ancora con antiche superstizioni e culti misteriosi. Qui agisce “L’anatomista delle ombre”, di Giulio Leoni, e parlarne sarà l’occasione per rivisitare insieme un tempo spesso trascurato, ma così importante per la nostra storia.
con Giulio Leoni
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Nord Edizioni
Da 10 anni


domenica 7 dicembre
 
ore 10.30
Area Nati per Leggere
Quante storie
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni 
 
ore 11.00 
Area Incontri
Quando il Vulcano Parla. Emozioni In Eruzione
Letture animate e attività creative per scoprire come la forza delle emozioni possa diventare energia positiva e occasione di dialogo con sé stessi e con l’ambiente a partire dal libro Vulcano di Gigi Pataro.
con Ingrid Pegoraro 
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Hopi Edizioni
Da 4 anni
 
ore 11.30
Area Nati per Leggere
Nuove storie, tanti mondi
Letture dalla bibliografia Nati per Leggere
con Erika Romeo, Elena Simontacchi e Francesca Trincia
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari Nati per Leggere
in collaborazione con Nati per Leggere Lazio
Da 3 a 6 anni 
 
ore 12.00
Area Incontri
Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie 
Lettura e laboratorio 
L'incontro sorprendente tra il grande classico di Lewis Carroll e la psichedelica arte a pois di Yayoi Kusama, dà vita a questo prezioso libro in cui i giochi tipografici animano il racconto. Un laboratorio per precipitare con Alice alla ricerca di un bianco coniglio e rimpicciolirsi bevendo strane pozioni: lettere grandi e piccole e tanti pallini colorati per una rilettura originale dei momenti più intensi del romanzo. 
Con Giovanna Lancia e Michela Tonelli
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Palazzo Esposizioni Roma 
Da 7 anni
 
ore 12.30
Area Nati per Leggere
Libri, voci ed emozioni 
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 0 a 3 anni 
 
ore 14.00
Area Incontri
Chiedi alla biblioteca 
Un focus sulla Fiera per bambini/e e ragazzi/e. Libri, mostre e curiosità.  
A cura di Biblioteche di Roma 
 
ore 14.00 
Area Laboratori
Il potere della musica 
Letture a partire dal libro Il pianoforte di Mefdhan e laboratorio di improvvisazione collettiva per costruire la Pace ogni giorno. 
con Oriana Fiumicino
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Edizioni Anicia
Da 6 anni
 
ore 15.00
Area Incontri
Meraviglie in equilibrio. Costruire come Pier Luigi Nervi
Un viaggio nel mondo delle forme, delle cupole e delle costruzioni leggere di Pier Luigi Nervi, l’ingegnere che ha fatto danzare il cemento.
Attraverso il libro dedicato a lui nella collana Piccoli MAXXI, bambini e adulti scoprono come la scienza incontra la fantasia quando si costruisce con immaginazione.
Un laboratorio per sperimentare la forza delle curve, la grazia dei materiali e la magia del costruire insieme.
con Flavia De Sanctis Mangelli, Ilaria Mancini e Maria Pia Verzillo
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo
Da 5 a 11 anni
 
ore 15.00 
Area Laboratori
In giro per il mondo con Jeanne: tra spezie, piante e profumi
Lettura e laboratorio a partire dal libro Jeanne
con Paolina Baruchello
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Sinnos Editrice
Da 8 a 10 anni
 
ore 15.30 
Area Nati per Leggere
Il gioco delle favole 
Lettura e laboratorio
Un libro da osservare, un laboratorio per costruire e raccontare. 
Con Giulia Franchi e Antonella Veracchi
A cura di Biblioteche di Roma 
In collaborazione con Palazzo Esposizioni Roma e Corraini Edizioni
Da 4 anni
 
ore 16.00 
Area Incontri
Scienza e sensibilità
Jane Austen, un laboratorio per scoprire che la scienza nasce anche dal cuore
Partendo dal romanzo Ragione e Sentimento rifletteremo su come la scienza e la sensibilità non siano mondi opposti ma due forze che, insieme, permettono di scoprire, inventare e migliorare la vita delle persone. Come le sorelle Dashwood, anche le scienziate e gli scienziati di ieri e di oggi uniscono logica e intuizione, esperimento ed empatia, ragione e immaginazione.
Laboratorio creativo tra letteratura e metodo Brick Genius per la creazione di un “invenzionometro” con i mattoncini
con Vanesa Toscano Rivera
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Brick Genius
Da 6 anni
 
ore 16.30 
Area Nati per Leggere
Leggiamo insieme
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni 
 
ore 17.00 
Area Incontri
Young readers, le voci dei giovani lettori 
Laboratorio dialogico. Progetto di IBBY Italia nato per offrire uno spazio di protagonismo per i giovani lettori e lettrici nell’ambito dei processi di promozione della lettura e di discussione attorno al ruolo dei libri e della letteratura.
Con Camilla Battimiello, Giulia De Conto, Telemaco Donolato, Filomena Grimaldi, Elisabetta Lippolis, Nora Nappo, Nora Pagot, Matteo Sabato, Vera Salton e Teresa Sparago
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con IBBY Italia
Da 11 anni
 
ore 17.30 
Area Nati per Leggere
Il teatrino racconta 
Letture con Kamishibai e Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni
 
ore 18.00 
Area Incontri
La poesia che salva
Traghettatori culturali in tempi di crisi e spazi di bellezza condivisa
Ispirato al libro di Michèle Petit, Siamo animali poetici. Arte, libri e bellezza in tempi di crisi, l’incontro esplora il ruolo di insegnanti, bibliotecari e di tutti coloro che, attraverso i libri, tengono viva la possibilità della scoperta, dell’incontro e del dialogo.
con Antonella Agnoli e Emanuela Bussolati
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con AnimaMundi
Da 12 anni


lunedì 8 dicembre 2025
 
ore 10.30
Area Nati per Leggere
Un mondo di letture
Letture dalla bibliografia Nati per Leggere 
con Carla Bigonzoni Mazzolini, Elisabetta De Luca e Maria Elisa Martignetti
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari Nati per Leggere
in collaborazione con Nati per Leggere Lazio 
Da 0 a 3 anni 
 
ore 11.00 
Area Incontri
La ricerca di un sogno
Lettura e laboratorio creativo a partire dal libro Piccola lei
Quando i nostri sogni scompaiono, abbiamo due possibilità: possiamo lasciarli andare e cercare di dimenticarli, oppure possiamo andare a cercarli, fosse anche per mari e per monti, per ritrovare, con loro, anche noi stessi. Una storia delicata e soffusa come il sogno che racconta.
con Valentina Mai
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Kite Edizioni
Da 9 anni
 
ore 11.30
Area Nati per Leggere
Apri un libro, accendi la fantasia!
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni 
 
ore 12.00
Area Incontri
Tutti all’OperaCamion!
Lezione/spettacolo con gli artisti di “Fabbrica Young Artist Program” del teatro dell’Opera di Roma che intreccia arie d’opera, racconti e video tratti da Il Barbiere di Siviglia e Tosca del progetto OperaCamion 2025 in un’esperienza coinvolgente e gioiosa. 
con Manu Lalli
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Fondazione Teatro dell’Opera – OperaCamion
 
ore 12.30
Area Nati per Leggere
Letture in Circolo
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni 
 
ore 14.00
Area Incontri
La biblioteca in-forma
Un focus sulla Fiera per bambini/e e ragazzi/e. Libri, mostre e curiosità.  
A cura di Biblioteche di Roma 
 
ore 15.00
Area Incontri
Oltre i confini della realtà  
A partire dal libro Ore 25 e 05 partiamo per un viaggio in cui la realtà si piega alla meraviglia, in un mondo surreale dove le immagini ingannano gli occhi e le parole giocano con i sensi. 
con Bernard Friot
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con  Orecchio Acerbo Editore
Da 10 anni
 
ore 15.30
Area Nati per Leggere
Orizzonti di libri
Letture ad alta voce
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
Da 3 a 6 anni
 
ore 16.00
Area Incontri
Leggere l’arte contemporanea
Incontro per riflettere su come introdurre bambine e bambini ai linguaggi dell’arte contemporanea e raccontare cosa si nasconde dietro le quinte di una grande mostra, attraverso le pagine dei libri illustrati, italiani e internazionali, ospitati nello Scaffale d’arte.
Con Giulia Franchi e Laura Scarlata
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con  Palazzo Esposizioni Roma
Per tutte/i
 
ore 16.30
Area Nati per Leggere
Alla fiera dei libri
Letture con Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
e dei Volontari del Servizio Civile
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni
 
ore 17.30 
Area Nati per Leggere
Guarda e ascolta 
Letture con Kamishibai e Servizio di interpretariato in LIS
A cura di Biblioteche di Roma 
in collaborazione con Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e Coop. Sociale onlus Segni di Integrazione
Da 3 a 6 anni