Biblioteche in cantiere
Entrano nel vivo i lavori di efficientamento energetico in 21 delle biblioteche di Roma Capitale. Alcune di esse durante i cantieri saranno trasferite in sedi temporanee in immobili di proprietà comunale. Il programma rientra nel Piano Urbano Integrato del PNRR, con 17,5 milioni di euro per la riqualificazione energetica di 21 biblioteche e 32,5 milioni per la creazione di 9 nuovi poli culturali.
A essere coinvolte negli interventi, sono le biblioteche: Tullio De Mauro e Villa Leopardi (II Municipio); Ennio Flaiano (III municipio); Aldo Fabrizi, Fabrizio Giovenale e Vaccheria Nardi (IV); Gianni Rodari e Quarticciolo (V); Borghesiana, Rugantino e Collina della Pace (VI); Raffaello (VII); Pier Paolo Pasolini (IX); Sandro Onofri ed Elsa Morante (X); Longhena (XII); Cornelia e Valle Aurelia (XIII); Franco Basaglia e Casa del Parco (XIV); Galline Bianche (XV).
Per alcune biblioteche è stata individuata una sede sostitutiva: la Biblioteca Cornelia si è trasferita a Montespaccato, la Tullio De Mauro è già operativa nella storica sede di via dei Sardi a San Lorenzo, la Biblioteca Galline Bianche da Labaro si è spostata in via Sulbiate. Le biblioteche Borghesiana e Collina della Pace, entrambe sulla direttrice di via Casilina, hanno aperto la loro succursale in via Massa Silani, a due passi dalla fermata Finocchio della Metro C.
La biblioteca Pier Paolo Pasolini, anche essa chiusa per lavori, si è trasferita in Largo Nicolò Cannella presso l’ex ufficio anagrafico del Municipio IX. Dal 1° luglio è chiusa la Biblioteca Sandro Onofri che si è trasferita da metà luglio nella sede sostitutiva di Largo Capelvenere, mentre la Biblioteca Raffaello ha trasferito i suoi servizi bibliotecari nel padiglione scolastico di via Tuscolana, 1111.
La Biblioteca Elsa Morante ha chiuso al pubblico il 5 agosto 2025 ed ha già aperto la sede sostitutiva al Porto Turistico, in un bene confiscato.
Da lunedì 15 settembre 2025 è chiusa la biblioteca Franco Basaglia mentre la biblioteca Ennio Flaiano chiuderà il 22 settembre 2025, quest'ultima si trasferirà poi nella sede sostitutiva di Piazza Sempione presso i locali del municipio III.
Il 6 ottobre 2025 chiuderà parzialmente la biblioteca Vaccheri Nardi. La biblioteca riaprirà nei primi giorni del mese di novembre 2025, riorganizzata negli spazi del Casale bambini e nel Casale Mediateca, mentre il Casale Centrale rimarrà chiuso al pubblico.
Il 13 ottobre 2025 chiude invece la biblioteca Gianni Rodari.
Infine, è stata aperta una nuova Aula Studio con punto prestito in via dell’Acqua Bulicante che parzialmente sostituisce il servizio di prestito delle vicine Biblioteche Quarticciolo e Rodari, ma che rimarrà aperta nel quartiere di Torpignattara anche dopo la fine dei lavori delle due sedi.
Sono interessate dai lavori e quindi già chiuse le biblioteche Villa Leopardi, Rugantino, Longhena e Valle Aurelia.
Cantiere in corso anche alla Biblioteca Renato Nicolini al Centro Campanella nell’ambito del piano urbano integrato Corviale e nella nuova biblioteca che verrà realizzata nella ex rimessa ATAC di Via della Lega Lombarda.
Le bibliotecarie e i bibliotecari delle sedi che chiudono sono al lavoro nelle altre sedi e con piena operatività nei territori, nei parchi e nelle scuole del quartiere per rimanere sempre in contatto con l’utenza di tutte le età e in particolare per promuovere la lettura alle bambine e ai bambini cui Biblioteche di Roma dedica particolare attenzione.
Tutti gli aggiornamenti su questa pagina e sui social delle singole biblioteche.