Indirizzo e contatti
Via B. Longhena, 98, 00163, ROMATel. 0645460471
Responsabile
(ad interim) Antonio Perini
Wi-Fi
Accesso disabili: Accesso totale
Info servizi
ill.longhena@bibliotechediroma.it
Orario
-
01/01/2023 - 31/12/2023
lunedì chiuso martedì 12:00 - 19:00 mercoledì chiuso giovedì 12:00 - 19:00 venerdì chiuso sabato chiuso domenica chiuso
Sala studio/coworking
N. posti: interni: 22
Codici biblioteca SBN: RMBR2 - RM0638
Presentazione
La Biblioteca Longhena, inaugurata nel 1997, si trova nel municipio XII, il cui territorio si estende nel settore ovest della città con una superficie di ca.73 Kmq ed una popolazione di ca. 141.000 abitanti.
Situata nell'omonima strada, via Baldassarre Longhena 98, al 3° livello (corrispondente al 2° piano) di un complesso che ospita l’associazione di protezione civile “K9 Rescue”, il Centro Anziani, la Banca del Tempo e una palestra comunale, rappresenta una dei rari presidi culturali della zona.
La biblioteca è al centro dei tre quartieri Incis-Pisana, Colle Massimo, Quaroni - Baldassarre Longhena e svolge un importante ruolo di diffusione e promozione culturale per il territorio di riferimento, apprezzato dai cittadini e dalle numerose realtà associative che hanno contribuito alla sua vivacità culturale.
Situata nell'omonima strada, via Baldassarre Longhena 98, al 3° livello (corrispondente al 2° piano) di un complesso che ospita l’associazione di protezione civile “K9 Rescue”, il Centro Anziani, la Banca del Tempo e una palestra comunale, rappresenta una dei rari presidi culturali della zona.
La biblioteca è al centro dei tre quartieri Incis-Pisana, Colle Massimo, Quaroni - Baldassarre Longhena e svolge un importante ruolo di diffusione e promozione culturale per il territorio di riferimento, apprezzato dai cittadini e dalle numerose realtà associative che hanno contribuito alla sua vivacità culturale.
Con una superficie di 300 mq, un patrimonio di circa 40.000 libri, di cui circa 7000 volumi per ragazzi, la biblioteca ospita attività culturali per adulti e bambini, aderisce al Progetto Nati per Leggere e collabora con le numerose scuole presenti sul territorio.
L’ubicazione e le costanti collaborazioni con le realtà del territorio caratterizzano un’utenza diversificata di lettori appassionati, di famiglie e studenti.
L’ubicazione e le costanti collaborazioni con le realtà del territorio caratterizzano un’utenza diversificata di lettori appassionati, di famiglie e studenti.
Biblioteca digitale
News della biblioteca
Non sono presenti news per questa biblioteca