biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

mercoledì

20

agosto

R1PUD1A

venerdì

4

luglio

martedì

30

settembre

R1PUD1A

4 luglio - 30 settembre 2025

Le Biblioteche di Roma ripudiano la guerra.
La rete di 42 biblioteche, diffuse nei 15 municipi di Roma Capitale, partecipa alla campagna “R1PUD1A” di EMERGENCY che ribadisce con forza l’importanza e l’adesione all’articolo 11 della Costituzione italiana: “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.
 
L’Istituzione Biblioteche di Roma – Assessorato alla Cultura ricorda che questo “NO alla guerra” è scritto all’interno della Costituzione.
 
“Il tema della pace oggi s’impone con urgenza perché sta rischiando di diventare un tema astratto e utopico. In questo contesto globale sempre più instabile e precario, la stessa costruzione europea è minacciata ovunque da nazionalismi, populismi e sentimenti di sfiducia. Il sistema delle Biblioteche di Roma Capitale, aderisce con convinzione alla campagna lanciata da Emergency che sottolinea il senso concreto dell’articolo 11 della nostra Costituzione perché è essenziale ricordare che la pace esprime anche un impegno collettivo. Occorre lavorare e costruire ponti, luoghi d’incontro, processi negoziali e di diplomazia culturale. Per questo sono necessari spazi di partecipazione, di dialogo e di confronto, spazi pensati per i cittadini e le cittadine, come le biblioteche, luoghi di condivisione, dialogo e scambio tra culture. – Dichiara l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio.
 
Sono quasi 500 i Comuni che a oggi hanno aderito alla campagna R1PUD1A: da Cosenza a Roma, da Napoli a Milano, passando per Genova e Bologna sono tante le città che partecipano. Circa 150 le realtà culturali, tra cinema, festival, teatri e musei, che hanno aderito mentre sono quasi 1.000 le scuole che hanno scelto di partecipare.
 
La nostra storia ci dice di non tacere, di impegnarci per abolire la guerra, di non perdere mai di vista le vittime – l’appello EMERGENCY – Non ci stancheremo di ripeterlo: EMERGENCY ripudia la guerra, come tantissimi in Italia. Con questa campagna è il Paese in prima persona a potersi esprimere. Perché il senso della Costituzione è inequivocabile e le persone possono darle nuova voce e farla vivere ancora. Perché dire “no alla guerra” è ovunque un’aspirazione ma è anche un modo per rispettare la storia del nostro Paese e dimostrare che la nostra Costituzione è ancora ‘lettera viva.’”
 
EMERGENCY, nata per offrire cure medico chirurgiche gratuite di elevata qualità alle vittime della guerra e per promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani, dalla sua fondazione è intervenuta in 21 Paesi curando, in tutte le sue strutture, oltre 13 milioni di pazienti nel mondo. Oggi l’organizzazione è presente in alcuni Paesi in cui c’è un conflitto in corso: il Sudan, l’Ucraina e la Striscia di Gaza in Palestina. Proprio grazie alla sua esperienza sul campo EMERGENCY afferma, ancora una volta, che il 90% dei morti e dei feriti sono civili e che la spesa di un F-35 vale quanto 3.244 posti letto di terapia intensiva.
 
Alla campagna “R1PUD1A” possono aderire singoli cittadini, scuole, teatri, Comuni, enti pubblici e locali.
Come aderire alla campagna: sul sito di EMERGENCY sono disponibili gli strumenti per agire. L’invito è a diffonderli e a seguire le iniziative di questa campagna. Perché tutta l’Italia, se glielo chiedi, ripudia: ­­­­­­­­­­­­­  R1PUD1A
 
Biblioteche di Roma in attuazione della Mozione n. 32/2025 Impegno per il Sindaco e la Giunta a aderire formalmente come Roma Capitale alla Campagna “R1PUD1A”, approvata all’unanimità dei presenti all’Assemblea capitolina, partecipa quindi alla campagna promossa da Emergency che ribadisce con forza l’importanza e l’adesione di quanto sancito dall’art. 11 della Costituzione della Repubblica Italiana: nelle biblioteche saranno allestiti scaffali con testi dedicati e saranno organizzati incontri tematici per creare, anche attraverso la lettura, una comunità di persone che ripudiano la guerra e difendono i valori costituzionali.
 
Inoltre, al link è possibile consultare la lista che raccoglie una selezione di libri che ripudiano la guerra: QUESTO LIBRO R1PUD1A LA GUERRA

Appuntamenti

Questa biblioteca R1PUD1A la guerra

Proposte di lettura

Questa biblioteca R1PUD1A la guerra

martedì

29

luglio

mercoledì

31

dicembre

Campagna di EMERGENCY

Questa biblioteca R1PUD1A la guerra

martedì

29

luglio

mercoledì

31

dicembre

Campagna di EMERGENCY

Questa biblioteca R1PUD1A la guerra

Proposte di lettura

Questa Biblioteca R1PUD1A la guerra

Proposte di lettura

Questa Biblioteca R1PUD1A la guerra

Proposte di lettura

Questa biblioteca R1PUD1A la guerra

Campagna di EMERGENCY

Questa Biblioteca R1PUD1A la guerra

giovedì

24

luglio

mercoledì

31

dicembre

Proposte di lettura

Questa Biblioteca R1PUD1A la guerra

mercoledì

16

luglio

mercoledì

31

dicembre

Proposte di lettura

Questa biblioteca R1PUD1A la guerra

Proposte di lettura

Questa biblioteca R1PUD1A la guerra

martedì

22

luglio

venerdì

31

ottobre

Proposte audiovisivi

Questa biblioteca R1PUD1A la guerra

bibliografia e scaffale a tema

Questa biblioteca R1PUD1A la guerra

giovedì

17

luglio

martedì

30

settembre

Consigli di lettura

Questa biblioteca R1PUD1A la guerra

mercoledì

16

luglio

mercoledì

31

dicembre

Proposte di lettura

Questo scaffale R1PUD1A la guerra

bibliografia e scaffale a tema

Questa biblioteca R1PUD1A la guerra

Proposte di lettura

Questa biblioteca R1PUD1A la guerra

Proposte di lettura

6 agosto 1945 Hiroshima e Nagasaki

martedì

5

agosto

mercoledì

31

dicembre

Questa biblioteca R1PUD1A la guerra