biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Cucù: libri della meraviglia

Cucù: libri della meraviglia

Progetto di promozione della lettura

Cucù: libri della meraviglia è un progetto ideato da Cartastraccia e realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura nell’ambito di “Leggimi 0-6” del 2023, in collaborazione con Biblioteche di Roma e da Goethe-Institut Rom.
Il progetto pone l’attenzione sulla lettura come attivatrice del meccanismo di stupore e meraviglia in età prescolare, con un focus dedicato ai lettori dagli 0 ai 4 anni.
 
Le attività si svolgono nelle regioni Lazio e Puglia e privilegiano contesti culturali, educativi e sociosanitari dal carattere multiculturale e multilinguistico nei quali è possibile raggiungere bambini e famiglie con difficoltà e bisogni specifici, tramite azioni mirate sul territorio.
La Scatola della meraviglia è il punto di partenza e lo strumento di avvio del progetto. La sua essenza di contenitore che racchiude un tesoro celato ma pronto a svelarsi, esattamente come il gioco del cucù, ha ispirato logo e design specifici della grafica di progetto ideato da Cecilia Campironi.
 
Le Biblioteche di Roma sono partner attivi di diverse azioni di progetto: oltre alle 20 scatole Cucù, veicolo di promozione della lettura, che attraverso le biblioteche raggiungeranno luoghi come scuole, consultori o case-famiglia, alcune sedi ospiteranno incontri per famiglie con letture per neonati e neogenitori e cicli di letture plurilingue per famiglie con bambini da uno a tre anni.
 
La scatola sarà inoltre presente anche alla Fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri più liberi”.
 
Oltre alle Biblioteche di Roma, le azioni coinvolgono diversi contesti: luoghi sanitari con i consultori della ASL Roma 1, luoghi educativi come nidi e scuole dell’infanzia del Municipio I, il contesto riabilitativo come la Fondazione Don Gnocchi Onlus, il contesto socio-assistenziale come la Cooperativa l’Accoglienza e il centro educativo San Gregorio al Celio. Saranno inoltre coinvolte le terapie intensive neonatali del Policlinico Umberto e dell’Ospedale Isola Tiberina: Gemelli Isola.
In molti di questi contesti Biblioteche di Roma collabora al progetto sostenendo azioni specifiche, come il dono del libro nei contesti sanitari e di Terapia intensiva neonatale o attraverso la presenza e la promozione dei servizi.
 
Sarà possibile visionare e scaricare tutti i materiali e le informazioni utili, che saranno reperibili anche sui diversi canali di comunicazione, al seguente link: Cucù – Cartastraccia
 
Il progetto prevede inoltre la possibilità di confrontarsi e crescere professionalmente grazie a incontri di formazione multidisciplinare aperti a tutti e gratuiti, di cui qui di seguito è possibile consultare il calendario : Calendario formazione e iscrizione
 
 
Capofila di Cucù: libri della meraviglia è l’Associazione di promozione sociale Cartastraccia, che promuove la lettura e la frequentazione delle biblioteche sin dalla più tenera età. Dal 2011 è ente sostenitore dell’AIB e collabora con consultori, biblioteche, scuole, fondazioni e istituti di cultura internazionali.
 
Per maggiori informazioni: Associazione Cartastraccia