Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Premio Biblioteche di Roma. I libri in concorso.
Il rinnovato Comitato scientifico composto dal Presidente Gioacchino De Chirico e da Tiziana Bartolini, Maria Francesca Gagliardi, Felice Liperi, Nadia Terranova hanno selezionato e presentato i 12 titoli in concorso:
Per la NARRATIVA
Claudia Durastanti, Cleopatra va in prigione, Minimumfax
Antonio Di Martino - Fabrizio Cammarata, Un mondo raro, La nave di Teseo
Marilena Renda, I regali ai fantasmi, Mesogea
Maria Rosaria Valentini, Magnifica, Sellerio
Amir Issa, Vivo per questo, Chiarelettere
Alessandro Garigliano, Mia figlia, don Chisciotte, NN editore
Per la SAGGISTICA
Serughetti – D’Elia, Libere tutte, Minimumfax
Antonella Meiani, Tutti i bambini devono essere felici, Terre di mezzo
Antonio Sgobba, ? - Il paradosso dell’ignoranza da Socrate a google, Il Saggiatore
Blessin Okoedion - Anna Pozzi, Il coraggio della libertà. Una donna uscita dall'inferno della tratta, edizioni Paoline
Loredana Cornero, 1977. Quando il femminismo entrò in tv, Harpo
Elio Pagliarani, Il fiato dello spettatore e altri scritti sul teatro (1966-1984), L’Orma
La rosa dei nomi in concorso è stata proposta ai 700 lettori riuniti in 29 circoli di lettura nelle biblioteche, negli istituti penitenziari e in 5 Bibliopoint. I circoli leggeranno e sceglieranno i sei autori finalisti, incontrandoli e dialogando con loro nel corso dei prossimi mesi per arrivare a dicembre presso la Fiera della Piccola e Media Editoria (PLPL) dove saranno proclamati i due vincitori.
I Circoli di lettura molto attivi nelle biblioteche, e vero motore del Pre.mio, sono composti da operatori del mondo della scuola e delle biblioteche, scelti e guidati da un coordinatore con cui agiscono in piena collaborazione, e grazie alla loro opera promuovono e stimolano la lettura attraverso incontri con autori, critici, editori e pubblico.
