Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Reportage dal Libano
venerdi' 14 giugno ore 19
Reportage dal Libano di Antonella Colonna Vilasi, esperta di intelligence.

"Il Libano è un Paese che ha attraversato guerre e devastazioni e che ora è in cerca di pace. Ma sul suo futuro incombe l'ombra della crisi siriana". Antonella Colonna Vilasi, esperta di intelligence, sceglie Affaritaliani.it per parlare del suo ultimo libro: 'Reportage dal Libano'. "E' una collezione di interviste, con uno sguardo verso la crisi siriana e la geo-strategia dei Paesi dell'area. L'analisi si concentra sul ruolo di Hezbollah, un movimento radicale islamico che è diventato un partito politico e che ora partecipa alla vita pubblica del Paese". E sul ruolo degli italiani afferma: "La presenza della missione Unifil, con il suo 'approccio italiano' fatto anche di dialogo e aiuto della popolazione locale, ha reso possibile la risoluzione pacifica di un conflitto che stava devastando il sud del Paese".
Il libro è un'insieme di interviste dal Libano, in cui ovviamente la crisi siriana e la geo-strategia dei Paesi dell'area fanno da protagonisti, e ripercorre la storia del Paese concentrandosi sull'attualità.
Il tema centrale si concentra sul ruolo di Hezbollah, partito politico e che ora partecipa alla vita politica del Paese e contestualmente movimento rivoluzionario e radicale islamico. E' stato scritto e pubblicato in tempi strettissimi, che cerca tuttavia anche di delineare quello che sta succedendo in Medio Oriente, attraverso pareri contrapposti.
Per esempio quello del generale Serra che è al comando della missione Unifil, un'esame del presidente libanese e una del capo delle relazioni estere di Hezbollah, il paree di una dirigente ministeriale.
L'autrice non tralascia certo il pensiero delle persone comuni che parlano della guerra e delle speranze per un libano ormai senza conflitti, ma con la paura che la crisi siriana possa contagiare il Paese.
ENZO TORTORA - Via Nicola Zabaglia 27/B, 00153 Roma - Tel. 06 45460601
enzotortora@bibliotechediroma.it
Beirut è uscita da tante guerre e ora è in cerca di pace, fatta di molte realtà che rispecchia la complessità del Medio Oriente.
Il Libano è un Paese multiconfessionale: il Presidente della Repubblica deve essere cristiano maronita, mentre il Presidente del Parlamento sunnita. Le cariche sono suddivise in base alla confessione.
La presenza dei militari italiani al confine tra Libano e Israele ha contribuito a pacificare quell'area, con il suo 'approccio italiano' fatto anche di dialogo e aiuto della popolazione locale, ha reso possibile una risoluzione pacifica di una guerra che stava sfregiando, distruggendolo, il sud del Paese.