Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

martedì
19
marzo
domenica
24
marzo
Parole d’Amore:poesie e lettere d’amore dal ‘200 al 2000 recital di Cesare Bocci e Daniela Scarlatti
19
-
24 marzo 2013
Teatro dei Conciatori dal 19 marzo al 24 marzo 2013
Parole d’Amore vuole essere un excursus nella poesia italiana dai suoi albori ai giorni nostri. Attraverso una selezione di liriche e lettere d’amore dei poeti e romanzieri che hanno fatto grande la nostra letteratura, viene man mano evidenziandosi come si sia modificata la lingua ma anche il concetto d’amore, nell’arco dei secoli.
E il costante dialogo degli attori con la musica, ci fa scoprire “un’altra poesia”, quella che nasce dalla fusione dei versi con le atmosfere suggerite e delineate dalla voce e dalle note. La musica, quindi, non fa solo da contrappunto alla performance degli attori, ma vi si integra dando corpo ad un unicum che mira ad avvolgere completamente lo spettatore con l’espressione poetica ancora troppo trascurata sulle tavole dei nostri palcoscenici.
Biglietto ridotto Bibliocard a 10 euro più 2 euro tessera associativa
Biglietto ridotto Bibliocard a 10 euro più 2 euro tessera associativa
Poesie e lettere d’amore dal ‘200 al 2000:
A) Musica “Inno all’Amore” (E. Piaf)
1) Guinizelli (1230-1276) “Canzone VII” (dal Canzoniere)
2) Dante (1265-1321) “Canto V” (da L’inferno)
3) Petrarca (1304-1374) “Canto LXI” (dal Canzoniere)
4) Poliziano (1454-1494) “Eco e Pan”
5) Gaspara Stampa (1523-1554) “Io son da l’aspettar”
6) Antonio Bruni (1593-1635) “I baci” (da Le rime)
7) Metastasio (1698-1782) “Arietta VIII” (dal Demetrio)
B) Musica “Sonata in Do maggiore” (D. Scarlatti)
8) U. Foscolo (1778-1827) “Lettera ad Antonietta Fagnani Arese”
9) U. Foscolo “Lettera ad Antonietta Fagnani Arese”
10) U. Foscolo “Il pianto e il ricordo della bellezza”
11) G. Leopardi (1798-1837) “A Silvia”
12) G. Pascoli (1855-1912) “La tessitrice”
13) G. Verga (1840-1922) “Lettera a Dina”
14) Trilussa (1871-1950) “Dispiaceri amorosi”15) G. D’Annunzio (1863-1938) “Baccha”
16) G. D’Annunzio (1863-1938) “Lettera all’Ignota”
17) V. Cardarelli (1887-1959) “Passato”
18) D. Campana (1885-1932) “Lettera a Sibilla”
19) Escodamé (1905-1977) “L’amore a macchina e le sue nostalgie”
C) Musica “Playing Love” (E. Morricone)
20) E. Montale (1896-1981) “Ho sceso milioni di scale”
21) C. Pavese (1908-1950) “Lettera ad una ragazza”
22) C. Pavese (1908-1950) “Passerò per Piazza di Spagna”
23) A. Merini (1931 - 2009 ) “Paura dei tuoi occhi”
24) A. Baricco (1958 - ) Brano tratto da “Oceano Mare”
25) S. Benni (1947 - ) “Le piccole cose”
26) S. Benni “Io ti amo” D) Musica L’ultimo Tango (musica orig. di L. Colantonio)
27) O. Fallaci (1929-2006) “Lettera a Pasolini”
28) A. Moro (1916-1978) “Lettera a Noretta”
F) Musica “Inno all’Amore” (E. Piaf)
La durata dello spettacolo è di un’ora e 20 min ca.