Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Musica e parole, Accademia Filarmonica Romana e Biblioteche di Roma
giovedì 31 Teatro Argentina ore 21,15
“All’inizio il criterio per la scelta della musica è stato semplice: suonare quella che amavamo”. Nasce così un tributo al mondo nomade, all’Europa dell’est dove Viktoria Mullova ha le sue radici, ma anche alla grande tradizione classica che ha saputo accogliere una cultura “altra”: jazz, musica popolare, assieme a Bartók e Kodály.
I Bibliopoint partecipano a una nuova iniziativa pensata in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana: “Musica e Parole”. L’Accademia Filarmonica invita gli studenti dei Bibliopoint a prendere parte a tre spettacoli appositamente selezionati per loro.I ragazzi scriveranno le loro recensioni, che saranno poi pubblicate sul programma di sala e sul sito dell’Accademia Filarmonica .
con la partecipazione del Bibliopoint Russell e la Scuola Media G. G. Belli
VIKTORIA MULLOVA
LA RAGAZZA DEL VILLAGGIO
Viktoria Mullova violino
Matthew Barley violoncello e arrangiamenti
Paul Clarvis e Sam Walton percussioni
Julian Joseph pianoforte
John Lewis/Bratsch Django
Béla Bartók sette pezzi per violino e violoncello: Ruthenian Song, Mosquito Dance, Harvest Song, Sorrow, Teasing Song, Cradle Song, Ruthenian Kolomeika
Weather Report Pursuit of the Woman, With the Feathered Hat
Zoltán Kodály Duo per violin0 e violoncello op. 7 (1914)
Weather Report The Peasant
Bratsch Er Nemo Klantz
DuOud For Nedim (For Nadia)
Florian Hermann Dark Eyes
Youssou N’dour Life