Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Le Biblioteche di Roma a Libri Come
dal 1 al 10 aprile
Le Biblioteche di Roma stanno crescendo, si sono rinnovate e hanno nuove sedi, sono promotrici d’eventi culturali, hanno i Circoli di lettura, sono impegnate in attività per bambini, studenti ma anche anziani e stranieri; collaborano con scuole e università, hanno dato il via a 13 Bibliopoint e al Prestito Interbibliotecario Romano. 36 Biblioteche, 21 in carcere, 9 federate, sono il Sistema delle Biblioteche di Roma Capitale, uno fra i più grandi e strutturati d’Italia. Un patrimonio complessivo di libri, quotidiani e riviste, video, corsi di lingua, cd musicali e cd rom, postazioni internet con spazi riservati alla visione, all’ascolto della musica, alla navigazione e servizi in biblioteca e da casa.
Grazie poi alla Bibliocard oltre ai servizi di base gli iscritti avranno un mondo di agevolazioni per occasioni culturali e del tempo libero in città! Con la Bibliocard si può beneficiare di una rete di convenzioni collegate alla tessera e usufruire di sconti ed agevolazioni per: teatri,danza, cinema, esposizioni, musei, musica, concerti, corsi per bambini e ragazzi, eventi culturali ed artistici.
Quale migliore occasione quindi per iscriversi? Presso la biglietteria infatti nei giorni di maggiore affluenza (il 2,3 , 9 e 10 aprile) sarà possibile ottenere questo prezioso “passpartout” per entrare nel mondo degli eventi culturali romani.
I bibliopoint nascono dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma ed alcuni Istituti Scolastici che hanno deciso di aprire la biblioteca della scuola a tutti i cittadini, facendola così diventare biblioteca per tutti. Sono 13 nuove biblioteche per la città, che si aggiungono alle 36 biblioteche del sistema delle biblioteche comunali. I bibliopoint sono spazi dove si può leggere, studiare, prendere in prestito i libri della biblioteca scolastica ed avere accesso ai servizi offerti dalle biblioteche comunali.
Editore cerca lettore, infine, è un progetto di promozione alla lettura che racconta la relazione tra il lettore e la Casa editrice. Oggetto ed ospite d’onore dell’appuntamento, il libro, in ogni sua forma e contenuto. Partecipano i circoli di lettura delle Biblioteche di Roma e le case editrici afferenti al progetto: Fandango, Minimum Fax, edizioni E/O, Nuova Frontiera, Fazi, Koiné, Nottetempo Voland. Lo scopo è quello di permettere a degli “amici” che si conoscono da lunga data, di condividere una passione comune.
Dopo il successo e l’interesse registrati in occasione della passata edizione, i componenti dei Circoli dei Lettori di Biblioteche di Roma sono invitati anche quest’anno a partecipare al concorso “Da aNobii allo scaffale e viceversa” (http://www.anobii.com/libricome/books) che vedrà premiate le migliori recensioni ai libri degli autori presenti alla manifestazione.
I NOSTRI APPUNTAMENTI
Libri come. Festa del Libro e della Lettura 2011
Domenica 3 aprile 2011 Sala Santa Cecilia ore 16.30
"150. Le storie d'Italia"
Ottanta ragazzi dei Bibliopoint parteciperanno alla maratona sui 150 anni d’Italia che prevede sette tra i principali scrittori italiani - Andrea Camilleri, Melania Mazzucco, Alessandro Baricco, Dacia Maraini, Sandro Veronesi, Giancarlo De Cataldo e Francesco Piccolo - raccontare la storia del Paese, dall’Unità a oggi. Il progetto racconta le storie degli uomini e delle donne che hanno fatto l’Italia, ossia gli aspetti più umani della storia nazionale, la forza e la debolezza di un popolo, i cambiamenti sociali, le vicende personali che hanno modificato il corso degli eventi e i luoghi che di questi eventi sono stati testimoni..
mercoledì 6 aprile 2011, Garage_ ore 10.30
Tournée risorgimentale di Maurizio Maggiani
partecipano i ragazzi dei Bibliopoint
Domenica 10 aprile - Spazio Serra ore 11.00, a cura di Biblioteche di Roma
"Editore cerca Lettore", presentazione del progetto.
dedicato ai lettori ed ai circoli di lettura. Ingresso libero