Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia
22 e 23 novembre, Biblioteca Basaglia e Casa della Partecipazione
In occasione del 20 novembre, Giornata internazionale dell’infanzia, alla Casa della Partecipazione in via dei Sabelli 88/a, il Comitato Cittadino per la Cooperazione Decentrata, il Forum SaD e il III Municipio di Roma Capitale organizzano una settimana di iniziative per festeggiare con la cittadinanza.
ARCS – Arci Cultura e Sviluppo sarà presente il 23 novembre presso gli spazi della Casa della Partecipazione per sottolineare l’importanza del diritto all’istruzione e al gioco con un focus particolare in Libano, Paese in cui l’Ong opera da tempo per l’integrazione sociale e l’educazione dei bambini e delle bambine, anche insieme alla Campagna Biblioteche Solidali.
Programma:
ore 10– mostra fotografica “Sostenere i bambini”
Una sequenza di immagini “catturate” dai progetti di solidarietà nei Paesi in via di sviluppo delle associazioni aderenti al Comitato Cittadino per la Cooperazione Decentrata e al Forum SaD
ore 11.30 – Il diritto all’educazione formale e informale in Libano
Introduce Silvia De Silvestri ARCS – ARCI Cultura e Sviluppo
ore 11.45 - Proiezione documentario A better Place (René Moawad Foundation)
ore 12.15 - Presentazione progetto Promozione dello sviluppo socio creativo nella comunità di Aley con Ivana Dama – Campagna Biblioteche Solidali dell’Istituzione delle Biblioteche del Comune di Roma
A seguire mercatino di libri solidale per raccogliere fondi a sostegno della Campagna Biblioteche Solidali
La Biblioteca Basaglia invece ha organizzato per l'intera giornata del 22 novembre un programma dedicato all'infanzia:
Gerusalemme 1948. Hindi Hussein incontra nella strada 55 bambini palestinesi orfani che hanno perso i loro cari in un attacco israeliano. Li porta a casa sua e offre loro rifugio. Nel giro di pochi mesi gli orfani che ricevono aiuto da lei raggiungono il numero di 2000. La casa di Hindi si trasforma nell'Istituto Al-Tifl Al-Arabi (La Casa dei Bambini) divenendo simbolo di speranza e di istruzione per i più piccoli travolti dal conflitto. Trent'anni dopo sarà ospite della Casa una bambina di sette anni la cui madre si è suicidata. Si tratta di Miral che, una volta divenuta una ragazza decide di impegnarsi attivamente a favore del suo popolo rischiando in prima persona e vivendo sulla sua pelle le contraddizioni di quella complessa condizione politica e sociale.
FRANCO BASAGLIA – Via Federico Borromeo 67, 00168 Roma Tel. 06 45460371