Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

venerdì
30
marzo
Comunicazione in L.U.C.E.
30 marzo 2012
venerdì 30 marzo ore 19
Presentazione del libro
Comunicazione in L.U.C.E.
di Simone Sperduto
Il testo, che l’autore presenterà, offre una ricostruzione storica della nascita del cinema europeo ed italiano agli inizi del ‘900, puntando la riflessione sull’utilizzo del nuovo medium da parte dei totalitarismi: dalla Russia di Lenin alla Germania di Hitler e, fulcro del libro, l’Italia di Mussolini con l’avvento dell’Istituto Luce.
La ricerca dimostra che non c’è stata solo propaganda ma l’evolversi di nicchie d’eccellenza in seno alla più importante azienda cinematografica italiana del secolo scorso: dal cinema scientifico-didattico di Roberto Omegna agli albori del Neorealismo sul finire del secondo conflitto mondiale, con la caduta progressiva del regime.
PENAZZATO
via Dino Penazzato 112, 00177 Roma tel 06 45460531
penazzato@bibliotechediroma.it
Comunicazione in L.U.C.E.
di Simone Sperduto
Il testo, che l’autore presenterà, offre una ricostruzione storica della nascita del cinema europeo ed italiano agli inizi del ‘900, puntando la riflessione sull’utilizzo del nuovo medium da parte dei totalitarismi: dalla Russia di Lenin alla Germania di Hitler e, fulcro del libro, l’Italia di Mussolini con l’avvento dell’Istituto Luce.
La ricerca dimostra che non c’è stata solo propaganda ma l’evolversi di nicchie d’eccellenza in seno alla più importante azienda cinematografica italiana del secolo scorso: dal cinema scientifico-didattico di Roberto Omegna agli albori del Neorealismo sul finire del secondo conflitto mondiale, con la caduta progressiva del regime.
PENAZZATO
via Dino Penazzato 112, 00177 Roma tel 06 45460531
penazzato@bibliotechediroma.it