Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Casa dei Bimbi: Le Donne del Risorgimento
Sabato 21 maggio ore 11
"Le donne e il Risorgimento :Sarah Levi Nathan".
Ne parlerà la giornalista Giovanna Scatena.
Verrà delineata la figura di Sara Levi Nathan, nata a Pesaro il 7 dicembre 1819, eccezionale profilo di donna impegnata sul piano politico e sociale. La famiglia Levi Nathan ha contribuito in maniera determinante allo svolgersi delle complesse vicende risorgimentali.
Sara fu grande amica e sostenitrice di Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo e Giuseppe Garibaldi, svolgendo un ruolo di primo piano sia in campo politico che sociale e culturale. Fu inoltre una madre esemplare, curò personalmente l’educazione dei dodici figli, che ricoprirono anch’essi in seguito ruoli sociali importanti. Il figlio Ernesto fu tra l’altro il primo sindaco di Roma.
Il Risorgimento ha visto le donne protagoniste in prima fila le donne senza nome, che hanno operato personalmente o che hanno sostenuto i rivoluzionari, soffrendonell'anima ciò che altri soffrivano nella carne, per la prigionia, le torture, la guerra, senza contare le donne ferite, offese, uccise.
Sono queste donne , i cui nomi non saranno mai noti alla storiografia, che hanno per antonomasia lo spregio della codardia e del ripensamento, che sempre nella Storia determinano la vittoria delle grandi rivoluzioni. Madri, ragazze, bambine, che consegnano ordini, che nascondono i ricercati, che fanno da scudi umani, e che spesso, come la recente storia d'Italia ha tragicamente vissuto, sono chiamate a ricomporre, rischiando la vita, i corpi straziati dei propri figli morti ammazzati per le vie delle nostre città.
Donne che non conoscono la paura, e che non conoscono il tradimento.
Elia Cevoli
CASA DEI BIMBI – Via Libero Leonardi 153, 00173 Roma