Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

venerdì
21
dicembre
domenica
13
gennaio
Carlo Giuffrè in Questi fantasmi! di Eduardo De Filippo
21
dicembre
2012
-
13 gennaio 2013
Teatro Eliseo fino al 13 gennaio 2013
In questa messinscena il pubblico ride o meglio sorride amaramente sulle vicende di Pasquale Lojacono, una povera anima in pena, alle prese con gravose difficoltà economiche da una vita, sposato con l’avvenente e irrequieta, giovane Maria. Ma la fortuna sembra essere arrivata anche per lui:
quando affitta il piano di un maestoso e antico palazzo seicentesco nel cuore di Napoli sembra aver risolto i suoi problemi anche economici, grazie alla presenza di un generoso fantasma che elargisce denaro a volontà. Il pubblico sa bene che si tratta, ahimè, di Alfredo, il facoltoso amante della moglie Maria, ma la questione resta sempre la stessa: Paquale Lojacono sa o finge di non sapere? È in buona o cattiva fede? È ingenuo o solo molto furbo? La messinscena di Giuffrè mantiene in piedi l’equivoco non lasciando scampo al dubbio reale fino alla fine, riaccendendolo fino al chiudersi del sipario perché sarà lo spettatore a decidere se Pasquale sappia o meno. Questi fantasmi resta una bellissima commedia sull’ambiguità e sulle illusioni che la messinscena di Giuffrè articola con misurata regia trasformando i dialoghi sul balcone con l’onnipresente professor Santanna, suo dirimpettaio, in monologhi della coscienza. A prevalere poi è la sensazione di ambiguità, senza dimenticare la comicità intrinseca e gli scoppiettanti dialoghi del puro teatro napoletano si rinnovano di scena in scena. E in scena Carlo Giuffrè è sempre grandissimo, connota la maschera del suo Pasquale con impercettibili gesti, calibratissimi, essenziali, quasi trascinati, fra malinconia e ironia. Questi fantasmi debutto nel 1946 proprio al Teatro Eliseo. Inoltre fu la prima commedia di Eduardo rappresentata all’estero nel 1955 a Parigi, al Teatro Sarah Bernhardt, in occasione del Festival internazionale d’arte drammatica.