Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Canone del Taijiquan della famiglia Chen
Borghesiana - giovedi' 10 gennaio ore 17.30
Il libro presentato stasera è la prima traduzione italiana dal testo cinese della fine del XIX secolo sul Taijiquan, stile Chen, antica disciplina marziale; un lavoro complesso e di grande rilevanza della curatrice, Amanda Carloni, praticante dell’arte e studiosa di lingua cinese.
Il testo di Chen Xin è anche illustrato, ha numerosi richiami alla filosofia taoista e viene presentato per la prima volta in Italia. Davanti al pubblico saranno eseguiti alcuni dei movimenti dello stile Chen e verranno mostrate immagini videoregistrate.
L’associazione proponente nasce nel 2006, per diffondere la pratica di questo stile del Taijiquan originario del villaggio di Chenjiagou, nella provincia cinese dell’Henan.
La Lunga Boxe è simile al flusso incessante di un lungo fiume o al moto
delle onde di un grande mare.
Applicate la forza interna con continuità come se dipanaste un filo di seta
dal bozzolo.
(Lao Tzu)
Il Taiji Quan è l’Arte Marziale in cui il corpo e la mente diventano un tutt'uno con il respiro, con il cuore, con l’ambiente attraverso la fluida eil movimento. La pratica risveglia la circolazione energetica del proprio corpo: da qui il nome di "Ginnastica di Lunga Vita".
Come agisce il Taiji Quan
Sul piano fisico i movimenti rotondi e rallentati consentono di rinforzare l'apparato muscolo-scheletrico, mobilizzano le articolazioni, lavorano sugli organi interni colla massima attenzione sul rispetto del corpo, che mai viene sottoposto a sforzi, ma indirizzato verso una "forma migliore".
Lo studio del Taiji Quan non è solamente uno studio legato al movimento fisico ma una profonda filosofia di vita che affonda i suoi contenuti nell’antico pensiero Taoista, ogni movimento esprime l'alternanza dello Yin /Yang, di vuoto e pieno, di positivo/negativo: l'uomo e l'universo diventano UNO-
Taiji Quan in breve
- E’ un’ esperienza che può arricchire tutti, un’attività che non esclude altri sport.
- Un gioco di armonie, anche un gioco a due.
- Pone attenzione sul proprio corpo e sviluppa padronanza nei movimenti attraverso l’esercizio senso-percettivo.
- Ricerca l’equilibrio per migliorare e velocizzare i movimenti.
- Fa bene, riduce le tensioni e rasserena.
Elia Cevoli
BORGHESIANA - Largo Monreale snc, 00133 Roma - Tel. 06 45460361 - 06 45460360 borghesiana@bibliotechediroma.it