Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Campagna Biblioteche Solidali
eventi a sostegno del diritto alla lettura e all'afabetizzazione
La Campagna Biblioteche Solidali dell’Istituzione Biblioteche di Roma è ripartita a giugno con il sostegno di 10 nuove Associazioni del terzo settore romano.
Sarà presente con un ricco ciclo di eventi a sostegno del diritto alla lettura e all’alfabetizzazione a San Lorenzo in Piazza, piazza dell’Immacolata, dal 22 al 29 settembre prossimi dalle 18 alle 23.30.
Tra le iniziative in programma uno stand con il mercatino di libri solidale, dibattiti e presentazioni di libri ambientati nei paesi dove la Campagna Biblioteche Solidali lavora insieme alle associazioni.
PROGRAMMA SETTIMANA 22-29 SETTEMBRE
Giovedì 22 settembre
Ore 16.30 Laboratorio per bambini “Costruisco un libro” a cura di Giovanna Micaglio e Alessandra Benedetti (Biblioteca Centrale Ragazzi)
Ore 19,00 Presentazione del libro: “Vite senza corpi. Memoria, verità e giustizia per i desaparecidos italiani all’ESMA”, a cura di Jorge Ithurburu e Cristiano Colombi, Edizioni Gorée. Presentano: Eduardo Luis Duhalde (Segretario per i Diritti Umani del Governo argentino) e Francesco Caporale (PM Procura della Repubblica di Roma). Modera: Cecilia Rinaldini (giornalista Radio RAI). Letture: Laura Sales. Interventi musicali degli Estalegal
Ore 21 Film "Noi che siamo ancora vive" di Daniele Cini
Ore 22.30 "Taiko no Trio" spettacolo di tamburi giapponesi
Laboratorio per bambini “Costruisco un libro”
Il laboratorio della durata di circa 2 ore prevede letture di fiabe e attività creative per bambini da 6 a 10 anni.Le letture sono svolte sia in italiano che in altre lingue (arabo, ebraico, cinese, inglese e francese). L’attività creativa consiste nel coinvolgere i bambini nella costruzione di un piccolo libro illustrato, accompagnata da una breve e divertente storia del libro e della antica tecnica della rilegatura. Ogni bambino porterà a casa il suo piccolo libro artigianale.
“Vite senza corpi: memoria, verità e giustizia sui desaparecidos italiani all’ESMA”
Il libro “Vite senza corpi”, a cura di J. Ithurburu e C. Colombi, prende spunto dal processo sulla tragica vicenda dell’ESMA (Escuela Superior de Mecánica de la Armada) il più noto centro di detenzione clandestina allestito durante l’ultima dittatura argentina. Il libro vuole rispecchiare l’agire del comitato promotore del processo, formato da un insieme di associazioni, Enti e professionisti, donne e uomini di buona volontà che a vario titolo hanno dato il loro apporto. Tutti gli autori hanno partecipato direttamente e senza esclusione al processo come avvocati della difesa di parte civile, pubblico ministero, giornalisti, testimoni e persone informate sui fatti. A ciascuno di loro è stato chiesto di ricostruire, dal proprio punto di vista, cosa abbia rappresentato la vicenda dei desaparecidos: cosa possiamo imparare da questo dolore? quali elementi di riflessione possono contribuire oggi alla nostra vita civile e democratica?
“Noi che siamo ancora vive” di Daniele Cini
Il film "Noi che siamo ancora vive" è la storia e la memoria dell’orrore raccontata da chi oggi “risuscita”: le sopravvissute che hanno finora taciuto, le ragazze che hanno scoperto di essere state allevate dai carnefici dei loro veri genitori, i resti dei corpi che, riaffiorando alla luce, confermano e accusano, le nonne che riprendono coraggio ritrovando i nipoti, i giudici che finalmente condannano gli aguzzini, i luoghi dell’orrore che si trasformano in musei della memoria. Tutta la nuova fase politica argentina attraverso la voce delle donne testimoni in un lungo processo penale svolto in Italia, quando ancora in Argentina i militari non si potevano processare e che oggi ritrovano una speranza nella memoria e nella giustizia.
Spettacolo musicale “Taiko no Trio”
Il Taiko (tamburo), fra gli strumenti più famosi della musica giapponese, è un esempio “sonoro” di come in Giappone tradizione e modernità non solo coesistano perfettamente, ma addirittura si complementino l’un l’altra: difatti, mentre in antichità venivano utilizzati durante le azioni militari per infondere coraggio ai guerrieri e investire la battaglia di sacralità, ancora oggi non manca mai un’esibizione di taiko durante i matsuri – le feste popolari giapponesi - e durante le cerimonie shintoiste.
Diffusissimi i gruppi che suonano il tamburo giapponese in tutto il mondo e spesso è riproposto in chiave moderna, facendo vibrare emozioni forti in chi ha il piacere di ascoltare.
Venerdì 23 settembre
Ore 18.30 Presentazione del libro "Papà Mekong" di Corrado Ruggeri,Edizioni Infinito; partecipa l’Autore.
A seguire Presentazione Progetto Cambogia (ECPAT Italia)
Ore 21 "Il rumore dell'erba che cresce" di Marco Scarpati, adattamento teatrale: Tullia Alborghetti, musiche: Mosbanda, messa in scena T. Alborghetti, G. Carrassi, con Ennio Coltorti, Arnaldo Ninchi, Patrick Rossi Gastaldi, Daniela Giordano (e molti altri)
Ore 22.30 “San-Lò” spettacolo di danza etnica
Sabato 24 settembre
Ore 18.30 Presentazione libro "Storie di Extracomunitaria follia" di Claudileia Lemes Dias, Compagnia delle lettere, con l'Autrice e Silvia De Marchi. Letture di Silvia De Marchi
A seguire Presentazione Progetto Uruguay (ReOrient ) con Maria Marcela Dos Santos (Responsabile Esteri Ambasciata Uruguay)
Ore 20.30 Film “Welcome” di Philippe Lioret (2009). Presenta M. Carrassi
Ore 22.30 “San-Lò” spettacolo di danza etnica
Domenica 25 settembre
Ore 18 Presentazione del libro “Semi di diritto” (Campagna Sblocchiamoli – Cibo, Salute e Saperi senza brevetti) con Silvio Marconi (curatore) e Ludovica Jona (Campagna Sblocchiamoli)
Ore 19 Presentazione Progetti Bolivia (Ricerca Cooperazione) e India (PRODOCS), con A. Parolini (Presidente RC) e M. Marri (PRODOCS)
Ore 20 Video: “The India’s choice” (prodotto dalla Campagna Sblocchiamoli)
Ore 21 Presentazione libro "La sete" di Andrej Gelasimov, Atmosphere Libri con le persone-libro dell’Associazione Donne di carta
Ore 22.30 Concerto dei Raise Your Pitch
26 settembre
Ore 18 "Verrà domani e avrà i tuoi occhi", antologia di racconti, con: Claudiléia Lemes Dias, Aly Baba Faye, Lorenzo Mazzoni, Silvia De Marchi Letture di Silvia De Marchi
A seguire Cortometraggio "Babilon fast-food” da un racconto di L. Mazzoni, con Ferruccio Valletti, Presidente ARCA; presentazione Progetti Tanzania (The Jane Goodall Institute Italia) e Camerun (Seniores Italia)
Ore 21.30 “Lo Show di Felicité”, di e con Felicité Mbezele, scrittrice e attrice camerunense
Ore 22.30 Film “Lettere dal Sahara” di Vittorio De Seta (2004) Presenta M. Carrassi
Martedì 27 settembre
Giornata dedicata alla Campagna per il Premio Nobel per la Pace alle Donne Africane (NOPPAW)
Ore 18.30 Proiezione video di Amy Stewart; a seguire presentazione della Campagna NOPPAW, con Ilaria Signoriello (portavoce NOPPAW), Pauline Kashale, Marguerite Lottin; reading dal libro “Judith” di Tiziana Pozzessere; letture di poesie a cura dei “Noi Nuvola Rossa” accompagnati dal coro Voci dal Mondo
Ore 20.30 “Lucignolo e il fuoco” , spettacolo per bambini di Paolo Mele
Ore 21 Presentazione dei 2 Progetti Kenya (A.I.F.O. e Mo.D.A.V.I.)
Ore 22 Concerto di Theresia Bothe
Mercoledì 28 settembre
Ore 17.45 Esibizione del coro multietnico di voci bianche "Se...sta voce" (diretto da Attilio Di Sanza e Susanna Serpe)
A seguire Presentazione Progetto Libano (A.R.C.S.-A.R.C.I. )
Ore 21 Presentazione libro "Grazie a Dio è venerdì" di Franco La Torre, Edizioni Iacobelli, con l'Autore, Tano D'Amico, Vauro Senesi, Giancarlo De Cataldo
Giovedì 29 settembre
Giornata sui diritti umani a cura di Amnesty International
Ore 16.30 Laboratorio per bambini “Costruisco un libro” a cura di Giovanna Micaglio e Alessandra Benedetti (Biblioteca Centrale Ragazzi)
Ore 18.30 Presentazione del libro "Io manifesto per la libertà", dedicato al 50° di Amnesty International, Fandango Libri, con esponenti di A.I. A seguire Presentazione video del progetto Tibet (ASIA onlus)
Ore 21 Concerto delle percussioni brasiliane del gruppo “Kirimba”
Ore 22 Concerto del “Club Inchiostro e Tempera”
La Campagna Biblioteche Solidali è anche su Facebook: Campagna Biblioteche Solidali - CBS
Biblioteche Solidali
Sostenere il diritto alla lettura nei paesi de Sud del mondo: la campagna Biblioteche Solidali del Comune di Roma promuove i progetti di associazioni, onlus e ong, che prevedono la creazione di biblioteche o il sostegno alla loro crescita.
La Campagna Biblioteche Solidali persegue contemporaneamente due obiettivi:
- Finanziare i progetti delle associazioni coinvolte per fondare biblioteche pubbliche e scolastiche nei paesi del Sud del mondo e sostenere quelle già esistenti, ampliando il loro patrimonio librario. Parte integrante di questo progetto è il coinvolgimento della popolazione locale, e la creazione di figure professionali al loro interno.
- Sensibilizzare i cittadini di Roma Capitale sul valore dell’istruzione e della cultura come arma per combattere le situazione di disagio e più in generale sulle problematiche dei paesi Sud del mondo.
Tutto ciò è possibile grazie alla partnership con associazioni, ong e onlus, e alla generosità di tutti i cittadini che hanno contribuiscono alla campagna.
La campagna nasce nel 2006, in occasione del riconoscimento da parte dell’UNESCO di “Torno capitale mondiale del libro con Roma”, che ha naturalmente coinvolto in prima persona l’Istituzione Biblioteche di Roma. Da questo evento si è partiti per ipotizzare un impegno di Biblioteche di Roma in direzione delle relazioni internazionali.
Il 23 Aprile 2006 Giornata Internazionale del libro, viene avviata la Campagna Biblioteche Solidali.
Solo nei primi due anni di vita, la campagna ha organizzato ha organizzato più di 70 iniziative sui temi del sottosviluppo e dell’analfabetismo, ha coinvolto nella campagna 18 biblioteche e ha raccolto oltre 50.000,00 euro, che sono serviti per far nascere 5 nuove biblioteche e offrire un sostegno ad altre 9.
Nel 2009-2010 la campagna Biblioteche Solidali continua la raccolta di fondi e la campagna di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza, anche grazie al prezioso apporto di 6 volontarie del Servizio Civile.
Da giugno 2011 è ripartita con tante novità e con le nuove 10 Associazioni presentate di seguito in ordine di ammissione alla graduatoria:
1. ECPAT ong, per il progetto “Leggi il tuo passato, interpreta il tuo presente, scrivi il tuo futuro” da realizzarsi nelle province di Prey Veng e Preah Sihanouk in Cambogia;
2. Pro.Do.C.S. ong, per il progetto “Biblioteca itinerante Samagratha” da realizzarsi in 16 villaggi della regione di Karnataka, in India;
3. ReOrient onlus, per il progetto “Biblioteca al Sur - Biblioteca solidale e comunitaria Barrio Sur, da realizzarsi a Montevideo, Uruguay;
4. Mo.D.A.V.I. ong, per il progetto “Progetto per la realizzazione di una biblioteca nell’area di Kagaene”, da realizzarsi nel Distretto di Meru, in Kenya;
5. Seniores Italia onlus, per il progetto “The House of Books” da realizzarsi a Buea, Camerun;
6. A.I.F.O. ong, con il progetto “RIA-CULTURA (RIAbilitazione comunitaria attraverso la CULTURA)-Biblioteca e archivio comunitario per i gruppi svantaggiati dello slum di Korogocho”, da realizzarsi a Nairobi, Kenya;
7. The Jane Goodall Institute Italia onlus, per il progetto “United Books for Africa – RomaKigoma – Libri uniti per la pace”, da realizzarsi a Kigoma, in Tanzania;
8. Ricerca & Cooperazione ong, per il progetto “Ritrovando la propria identità, cultura dei popoli indigeni boliviani; dalla tradizione orale alla lettura”, da realizzarsi nelle città di El Alto e di Santa Cruz, in Bolivia;
9. A.S.I.A. ong, per il progetto “Una biblioteca per salvaguardare le tradizioni e l’identità culturale del popolo tibetano” da realizzarsi nel villaggio di Gelenteng, Provincia del Sichuan, Cina;
10. A.R.C.S.-ARCI Cultura e Sviluppo ong, per il progetto “Promozione dello sviluppo socio-creativo nella comunità di Aley”, da realizzarsi ad Aley, Caza di Aley, Libano;
Per partecipare e sostenere la Campagna puoi:
- effettuare una donazione sul cc Unicredit Banca di Roma Codice IBAN IT98 J030 0205 1170 0000 0011 177 specificando la causale "A favore di Biblioteche Solidali";
- effettuare una donazione libera nelle Biblioteche che aderiscono al Progetto, prendendo uno dei libri donati dagli altri utenti;
- se sei un artista, partecipare progettando un evento, oppure partecipando agli eventi di Biblioteche Solidali;
- se sei un insegnante, invitarci ad organizzare per i tuoi alunni delle giornate di Educazione Interculturale relative ai Paesi e alle tematiche di Biblioteche Solidali.
Area Tematica dei Progetti a rilevanza sociale
Responsabile Silvia Bazzocchi
s.bazzocchi@bibliotechediroma.it
Tel. 06 45430259
via Zanardelli 34
tel 06 45460262 - 06 45430259
i.dama@bibliotechediroma.it