Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.
1944 - 2014 Le Fosse Ardeatine
lunedì 24 marzo, h. 15:00
24 marzo 1944 - 29 marzo 1949:
dalla strage al ricordo Arte in memoria –
Resistenza –
Pietà Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine
partecipano Massimo Sani, “Roma 1944: l’eccidio alle Cave Ardeatine”.
Presentazione e proiezione del film-inchiesta di cui è stato coordinatore, estensore dei testi e regista. Realizzato dal Circolo Romano Cinema “Riccardo Napolitano”:
Lucrezia Lo Bianco
Luigi Pompili Cristina
Pasqua Rita Montanari
Vincenzo Bianchi
Paolo Conti Luigi Rinaldi. (durata 56’)
Raynaldo Perugini, “Cosa sono le Fosse Ardeatine? Un “sacrario-memorial”? Una tomba comune? Un simbolo denuncia di un evento?”
Anna Maria Piemonte, “L’arte contro la barbarie: Artisti romani contro l’oppressione nazifascista” in mostra (1944)
Gli studenti del Liceo Artistico Statale “Via di Ripetta” – Sede Via del Pinturicchio, “L’arte della libertà” .
Presentazione e proiezione del video (durata 15’)
Fiorenza Brusca, Giulia Cocco, “L’impegno nella Resistenza dei pittori Emilio Vedova e Giulio Turcato”
Lavinia Aru Sofia Casini, “L’architetto Giorgio Labò prigioniero a Via Tasso”
Michela Lucidi, Domenico De Francesco, Chiara Ingrati, Paolo Di Venanzio, Andrea Vivian, “Sotto la stessa lastra tombale”: il Mausoleo alle Cave Ardeatine (1947-1949)
alle ore 18,00 Francesca Castelli, Jannis Kounellis, Bruno Tobia e Claudio Vercelli presentano
Monumenti per difetto Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d’inciampo di Adachiara Zevi Donzelli editore
Casa della memoria e della storia via S. Francesco di Sales, 5 Roma