Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Sesta edizione di storie piccine
Dal 7 al 12 marzo
Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia
Dal 7 al 12 marzo è in programma la sesta edizione di Storie Piccine. Una valanga di storie, fiabe, racconti e filastrocche letti ad alta voce, nelle biblioteche di Roma e nelle scuole dell'infanzia e in altri luoghi dedicati, per i piccolissimi e i loro genitori. L'obiettivo? Promuovere per un'intera settimana il progetto "Nati per leggere".
<< Leggimi subito, leggimi forte
Dimmi ogni nome che apre le porte
Chiama ogni cosa, così il mondo viene
Leggimi tutto, leggimi bene
Dimmi la rosa, dammi la rima
Leggimi in prosa, leggimi prima >>
Bruno Tognolini
La manifestazione coinvolge la città di Roma e la Provincia.
Nati per Leggere dal 1999 ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, una buona abitudine che recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato avere nei bambini in età prescolare una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura).
Per tutta la durata della iniziativa il pubblico potrà anche curiosare tra i libri messi a disposizione, e avere l'occasione di incontrare e conoscere altri bambini e genitori.
Le attività di lettura organizzate sono a cura degli insegnanti, dei bibliotecari e dei genitori.
Storie piccine è realizzata in accordo con i Servizi Educativi per la prima infanzia (ITER) e le Biblioteche Civiche della Città di Torino.
Hanno aderito all'iniziativa numerosi Comuni e Biblioteche d'Italia
Gli appuntamenti romani sono previsti presso:
le biblioteche comunali
Casa dei Bimbi, Casa del Parco, Centrale Ragazzi, Elsa Morante, Ennio Flaiano, Europea, Gianni Rodari, Valle Aurelia, Longhena, Guglielmo Marconi, Sandro Onofri, P.P.Pasolini, Valle Aurelia
le scuole dell'infanzia nei municipi
V Matite Colorate, Fabio Filzi, Piccinini, Cecchina Aguzzano, Grotte di Gregna, Vittorio Veneto, Settecamini, Spazio Lettura Boschetti Alberti;
VII Gesmundo
X Pulce d'Acqua, Gregna Sant'Andrea,Giacomo Puccini, Damiano Chiesa,
XI Ranocchio Scarabocchio, Principe di Piemonte
XII Il Melo Girotondo, L'Allegro Salice;
XVII Giacomo Leopardi
XX Municipio Merelli
