Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

martedì
17
aprile
Scacco allo Zar. 1908 - 1910
17 aprile 2012
martedì 17 aprile ore 18
Martedì 17 aprile alle ore 18, presso la Biblioteca Europea si terrà la presentazione del libro di Gennaro Sangiuliano:
Scacco allo zar. 1908-1910 Lenin a Capri – genesi della rivoluzione. (Mondadori).
Parteciperanno insieme all’autore: Gianni Alemanno, Sindaco di Roma, Francesco Antonelli, Presidente Biblioteche di Roma
Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura Roma Capitale , on Fabrizio Cicchitto, il sen Gaetano Quagliarello, on
Marco Rizzo
Modera: Francesco Giorgino.
Il Libro
Lenin, tra il 1908 e il 1910 trascorse due periodi della sua vita a Capri, già all'epoca considerata , un paradiso terrestre frequentato dai potenti di tutta Europa, dai grandi capitcapitalisti, dagli scrittori e dai rifugiati politici.
Dopo la fallita rivoluzione del 1905, intorno a Gorkij, scrittore di successo e uomo di punta dei bolscevichi, si era formata proprio nell'isola dei Faraglioni una piccola colonia di esuli russi, tra cui esponenti di primo piano della
Rivoluzione, da Bogdanov, responsabile della propaganda culturale del Partito socialdemocratico, a Lunacarskij, fino a Bazarov: una cerchia di intellettuali che darà vita alla cosiddetta Scuola di Capri.
Infatti si trattò di una vera e propria scuola politica per rivoluzionari basata su una concezione antiautoritaria del marxismo, una pericolosa deviazione dall'ortodossia secondo Lenin.
Nell'aprile del 1908 Lenin sbarcò per la prima volta al molo di Capri, ufficialmente per una vacanza ma in realtà anche per controllare questi personaggi suoi rivali: vi rimarrà per alcuni mesi, ritornandovi poi nel 1910 e intrecciando relazioni con il gotha dell'aristocrazia europea: dalla potentissima famiglia industriale dei Krupp, il cui capostipite fu coinvolto in uno scandalo sessuale proprio sull'isola e, distrutto nel suo intimo, si suicidò...
L'autore
Gennaro Sangiuliano nasce a Napoli il 6 giugno 1962. Giornalista, scrittore e giurista. Laureato in giurisprudenza alla Federico II di Napoli, insegna alla facoltà di Economia de La Sapienza ed alla facoltà di Giurisprudenza della Lums. Da giornalista inizia con il mensile Nord e Sud, poi passa al Giornale di Napoli e successivamente diventa direttore de Il Roma e vice direttore di Libero.
Dal 2009 è vicedirettore del Tg1.
Lenin, tra il 1908 e il 1910 trascorse due periodi della sua vita a Capri, già all'epoca considerata , un paradiso terrestre frequentato dai potenti di tutta Europa, dai grandi capitcapitalisti, dagli scrittori e dai rifugiati politici.
Dopo la fallita rivoluzione del 1905, intorno a Gorkij, scrittore di successo e uomo di punta dei bolscevichi, si era formata proprio nell'isola dei Faraglioni una piccola colonia di esuli russi, tra cui esponenti di primo piano della
Rivoluzione, da Bogdanov, responsabile della propaganda culturale del Partito socialdemocratico, a Lunacarskij, fino a Bazarov: una cerchia di intellettuali che darà vita alla cosiddetta Scuola di Capri.
Infatti si trattò di una vera e propria scuola politica per rivoluzionari basata su una concezione antiautoritaria del marxismo, una pericolosa deviazione dall'ortodossia secondo Lenin.
Nell'aprile del 1908 Lenin sbarcò per la prima volta al molo di Capri, ufficialmente per una vacanza ma in realtà anche per controllare questi personaggi suoi rivali: vi rimarrà per alcuni mesi, ritornandovi poi nel 1910 e intrecciando relazioni con il gotha dell'aristocrazia europea: dalla potentissima famiglia industriale dei Krupp, il cui capostipite fu coinvolto in uno scandalo sessuale proprio sull'isola e, distrutto nel suo intimo, si suicidò...
L'autore
Gennaro Sangiuliano nasce a Napoli il 6 giugno 1962. Giornalista, scrittore e giurista. Laureato in giurisprudenza alla Federico II di Napoli, insegna alla facoltà di Economia de La Sapienza ed alla facoltà di Giurisprudenza della Lums. Da giornalista inizia con il mensile Nord e Sud, poi passa al Giornale di Napoli e successivamente diventa direttore de Il Roma e vice direttore di Libero.
Dal 2009 è vicedirettore del Tg1.
EUROPEA- Via Savoia 13/15 00198 Roma Tel. 06 45460681 europea@bibliotechediroma.it