Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

“Sala Umberto. Vita di un teatro, storia di un’epoca”
mercoledì 25 gennaio ore 19
Presentazione del libro: “Sala Umberto. Vita di un teatro, storia di un’epoca”
Alla presentazione sarà presente
l’autrice Donatella Orecchia
Alessandro Longobardi , direttore artistico Sala Umberto
Il libro
La Sala Umberto ha una lunga storia: dalla fi ne dell’Ottocento attraverso l’intero Novecento e fi no ad oggi, la vita di questo teatro ha percorso l’arco di tre secoli. Sul suo palcoscenico si sono esibiti i più importanti artisti del Varietà degli anni Dieci e Venti, da Petrolini a Maldacea, da Viviani a Totò, da Spadaro a Gill alla Fougez; le vedettes del teatro di Rivista negli anni Trenta, il jazz nero, Isa Bluette e Macario e poi i fratelli De Filippo, Rascel, Walter Chiari e tanti altri. Qui, dopo un lungo periodo di attività esclusivamente cinematografi ca, sotto la direzione di Luigi Longobardi prima, dell’ETI poi e infi ne negli ultimi dieci anni di Alessandro Longobardi, sono stati ospiti alcuni dei protagonisti della scena comica, e non solo comica, del teatro italiano degli ultimi trent’anni.
Il volume raccoglie rari documenti d’archivio, immagini di repertorio, frammenti di cronaca del tempo e, per la storia più recente, le testimonianze inedite di alcuni dei protagonisti delle stagioni teatrali della Sala Umberto: Paolo Poli, Antonio Calenda, Carlo Giuffrè, Luigi De Filippo, Pamela Villoresi, Elisabetta Pozzi, Piero Maccarinelli, Peppe Barra, Isa Danieli, Carlo Buccirosso, Francesca Reggiani, Pino Quartullo, Gianni Clementi, Tato Russo, Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Nicola Pistoia, Enrico Montesano.
L'autrice
Donatella Orecchia insegna Storia del Teatro italiano all’Università di Roma Tor Vergata. Fra i suoi studi: Il sapore della menzogna. Rossi, Salvini, Stanislavskij: un aspetto del dibattito sul naturalismo (1996); Il critico e l’attore. Silvio d’Amico e la scena italiana di inizio Novecento (2003); Claudio Morganti (2004) di cui è coautrice con Mariapaola Pierini, La prima Duse. Nascita di un’attrice moderna (2007).
Elia Cevoli
ENZO TORTORA Via Nicola Zabaglia 27/B, 00153 Roma Tel. 06 45460601 enzotortora@bibliotechediroma.it