Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Rugantino: Giacinta Pezzana e il suo tempo (1841-1919)
6 Maggio dalle 18
La Biblioteca Rugantino propone alle
- ore 18.00: I Mille – Cronistoria e scene dentro e intorno la spedizione del 1860. a cura del Centro Anziani di Torrespaccata
- alle ore 20 “Giacinta Pezzana e il suo tempo (1841-1919)”.
Lo spettacolo trae spunto da circa seicento lettere.
L'idea drammaturgica e la realizzazione sono a cura di Maria Inversi, scrittrice, autrice e regista teatrale, per “Alfabeti Comuni” Associazione Culturale no-profit.
MARIA INVERSI, autrice e regista teatrale, è vissuta in alcune città italiane e straniere.Ha insegnato presso scuole professionali di teatro e tenuto vari seminari per attori e danzatori professionisti. Ha tenuto a Pescara, tra il 1987 e il 1988, un seminario di trenta ore su Artaud e il Teatro contemporaneo. Nel 1987 organizza a Roma il primo corso di danza Butoh (Masaki Iwana).
E' stata direttrice artistica di alcune rassegne teatrali e del Teatro La comunità - Roma (1990-91).
I suoi spettacoli recensiti su quotidiani nazionali, riviste specializzate di teatro e d'arte, Rai e TV(reti nazionali) hanno circuitato in alcune città italiane e straniere presso teatri governativi, comunali e privati.
GIACINTA PEZZANA (1841-1919), straordinaria attrice mazziniana e femminista, inizia la sua carriera a Torino, al compimento dell’unità d’Italia, recitando in dialetto, e la conclude allo scoppio della prima guerra mondiale, interpretando per il cinema il suo capolavoro teatrale, Teresa Raquin di Zola.
La rivoluzione scenica di Eleonora Duse – da lei avviata al successo – e la caduta delle utopie risorgimentali contribuirono a far sottovalutare la sua grandezza, assegnandole una fama legata più alla biografia umana che alla sua arte. Eppure oggi la sua identità ottocentesca risulta segnata da passioni e pratiche di sorprendente modernità: Amleto recitato en travesti, le Serate Dantesche, concepite quasi come un laboratorio personale, l’attività pedagogica e il ruolo fondativo da lei assunto oltre oceano, nel teatro del Rio della Plata.
RUGANTINO – Via Rugantino 113, 00169 Roma Tel. 06 45460591 rugantino@bibliotechediroma.it
