biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Tu chiamale se vuoi...emozioni

Tu chiamale se vuoi...emozioni

Rubrica online di consigli di lettura

Tutti amiamo stare bene: è una delle cose che accomuna gli esseri umani e a cui generalmente associamo le emozioni positive.
Ma cosa vuol dire “stare bene” e come facciamo a conquistare il nostro stato di benessere?
 
Inauguriamo una rubrica mensile dedicata all'esplorazione delle emozioni umane, a come influenzano le nostre esperienze, decisioni, relazioni e il modo in cui percepiamo il mondo attorno a noi.
La letteratura da sempre svolge un ruolo fondamentale come strumento di educazione sentimentale e di comprensione delle emozioni, offrendo modelli e scenari per indagare l’amore, il dolore, la paura, il coraggio e per conoscere meglio noi stessi e gli altri, aprendoci ad una maggiore consapevolezza.
Attraverso le pagine di romanzi e saggi, intraprenderemo un viaggio per cercare di comprendere le diverse sfumature delle emozioni, siano esse positive e negative e come cercare di governarle per raggiungere il nostro benessere.
 
In una economia che si espande ma non fa crescere né la gioia né il senso di sicurezza, nella vita che sembra spesso oscillare fra il troppo e il troppo poco, quello della felicità è un tema che scrittori, filosofi, sociologi, psicologi continuano ancora oggi ad analizzare.
La domanda a cui tutti provano a dare una risposta è: come si fa ad essere felici? Un libretto delle istruzioni della felicità non esiste, ma la letteratura può aiutare ad orientarci.
Di seguito alcuni suggerimenti di lettura di libri che affrontano l’argomento da diversi punti di vista:
- La felicità del lupo (Paolo Cognetti, 2021)
- Quando inizia la felicità: di domande, nascite e rinascite (Gianluca Gotto, 2024)
- Il coraggio di non piacere: liberati dal giudizio degli altri e trova l’autentica felicità (Kishimi Ichirō, 2019)
- Ikigai: Il metodo giapponese (Bettina Lemke, 2024)
- Curarsi con i libri: rimedi letterari per ogni malanno (Ella Berthoud, 2013)
- La conquista della felicità, (Bertrand Russell, 2003)