Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Penazzato - Letture sceniche
lunedì 14 e 21, giovedì 17 e mercoledì 23 maggio alle ore 9.30
Alberto Caramel è nato a Padova nel 1967. All'Università degli Studi di Padova si laurea il Lettere e Filosofia. Teatralmente si forma presso la Scuola Regionale di Padova diretta da Costantino De Luca e il Corso di Perfezionamento per Attori diretto da Luca Ronconi (Teatro di Roma). Ha lavorato sulla voce con Ambra D'Amico e con il 'Roy Art' (Francia); sul percorso recitativo con Danio Manfredini, Nicolaj Karpov, Alfredo Arias, Valter Malosti, Sofia Kalynska; sul movimento teatrale e teatro-danza con Giorgio Rossi e Marina Giacometti; su tecniche di mimo, uso delle maschere e Commedia dell'Arte con Lando Francini e Renzo Fabris. Tra gli altri ha lavorato con: Bel.Teatro (Padova), direzione artistica Roberto Innocente; Luca Ronconi (Questa sera si recita a soggetto, Pirandello); Piero Maccarinelli; con il teatro Il Vascello (Roma), diretto da Giancarlo Nanni; con il teatro Galleria Toledo (Napoli), diretto da Laura Angiulli. Ha lavorato con Massimo Dapporto nel Malato Immaginario di Moliére (produzione Teatro3, regia Guglielmo Ferro).
La lettura scenica o teatrale rende questa stessa esperienza guardabile, attraverso le pratiche proprie del Teatro (voce, gesto, oggetti scenici, evocazione, ecc.), e punta a instaurare una relazione ogni volta diversa tra l’interprete-lettore, lo spettatore e il mondo evocato.
Per questa nuova serie di incontri primaverili con i ragazzi presso la Biblioteca Penazzato, ha scelto la fiaba di Oscar Wilde ‘Il Pescatore e la sua Anima’.
Narra la storia di un giovane pescatore che si innamora perdutamente della bella Sirena che una sera è rimasta impigliata nelle sue reti. Per poter andare a vivere con il ‘popolo marino’ e percorrere così fino in fondo l’esperienza dell’amore, il nostro protagonista deve separarsi dalla sua anima. Ma potrà il ragazzo scindersi, separarsi impunemente da una parte di sè? E perchè deve rinunciare ad una parte di sè, sacrificare la sua anima per colmare il suo desiderio d’amore? E l’anima? Potrà vivere senza quel sentimento che irrefrenabile fluisce verso la bella Sirena?
Fiaba solare e tragica, languida e violenta, ‘Il Pescatore e la sua Anima’ attraverso magie, avventure e crudeltà ci parla del mistero fantastico e struggente della vita e del modo di viverla.
PENAZZATO
via Dino Penazzato 112, 00177 Roma tel 06 45460531
penazzato@bibliotechediroma.it
