Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.
giovedì
17
ottobre
“ionesco, mon amour” Uno sguardo curioso
17 ottobre 2013
giovedi' 17 ottobre ore 16 incontro del Circolo del Teatro
“ionesco, mon amour” Uno sguardo curioso ’
letture sceniche dallo spettacolo allestito al teatro Studio Uno di Roma
con Rita Luzi, Edoardo Feola, Filippo Bubbico e Paolo Albani
Quando ti innamori di Ionesco, non sai piú fermarti. Cominci a sorridere, magari un po’ scettico, poi qualcosa ti prende e leggi, sfogli, prendi un altro testo, sfogli ancora. Noi stasera leggiamo, e intanto recitiamo. Leggiamo frammenti, stralci, battute salienti... La lettura scenica è una gran bella cosa, offre un panorama delle opere dell’ autore nella semplicità dei mezzi e nel contatto stretto con il pubblico. Un autore, Ionesco, che merita tutta la nostra attenzione, un autore tutt’altro che banale: nelle sue assurdità si percepisce tanta forza, tanto dolore esistenziale, tanto gioco artistico com’è proprio del grande classico. Prima e durante lo spettacolo parleremo di Ionesco uomo, di Ionesco autore, di Ionesco nostro amico. Sempre scherzando o fingendo di scherzare come sempre ha fatto lui.
GUGLIELMO MARCONI– Via Gerolamo Cardano, 135 00146 Roma - Tel. 0645460301
letture sceniche dallo spettacolo allestito al teatro Studio Uno di Roma
con Rita Luzi, Edoardo Feola, Filippo Bubbico e Paolo Albani
Quando ti innamori di Ionesco, non sai piú fermarti. Cominci a sorridere, magari un po’ scettico, poi qualcosa ti prende e leggi, sfogli, prendi un altro testo, sfogli ancora. Noi stasera leggiamo, e intanto recitiamo. Leggiamo frammenti, stralci, battute salienti... La lettura scenica è una gran bella cosa, offre un panorama delle opere dell’ autore nella semplicità dei mezzi e nel contatto stretto con il pubblico. Un autore, Ionesco, che merita tutta la nostra attenzione, un autore tutt’altro che banale: nelle sue assurdità si percepisce tanta forza, tanto dolore esistenziale, tanto gioco artistico com’è proprio del grande classico. Prima e durante lo spettacolo parleremo di Ionesco uomo, di Ionesco autore, di Ionesco nostro amico. Sempre scherzando o fingendo di scherzare come sempre ha fatto lui.
GUGLIELMO MARCONI– Via Gerolamo Cardano, 135 00146 Roma - Tel. 0645460301
guglielmomarconi@bibliotechediroma.it