Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

I finalisti del Pre.mio Biblioteche di Roma
Giovedì 8 dicembre ore 11 SALA AMETISTA
“Il Pre.mio dei lettori” –I finalisti del Premio Biblioteche di Roma
Intervengono: Simonetta Bartolini (Presidente del Premio) ed il Comitato scientifico . Saranno presenti gli autori.
Saluti del Presidente Francesco Antonelli
I coordinatori dei 22 circoli di lettura del Pre.mio Biblioteche di Roma hanno reso noti i titoli dei sei scrittori italiani finalisti (tre per la narrativa e tre per la saggistica) dell’edizione 2011 del Pre.mio Biblioteche di Roma, scelta avvenuta dopo aver letto e discusso i titoli proposti dal nuovo Comitato Scientifico del Pre.mio nel luglio scorso.
I finalisti per la Narrativa italiana sono:
Stefano Zecchi - Quando ci batteva forte il cuore, Milano, Mondadori
Federica de Paolis – Ti ascolto, Milano, Bompiani, 2011
Giovanna Querci Favini – Il baratto, Venezia, Marsilio, 2010
e per la Saggistica
Marina Fuentes Cepeda – , Sorelle d’Italia, Torino, Blu Edizioni, 2011
Paolo Brogi – La lunga notte dei Mille, Roma - Reggio Emilia, Aliberti, 2011
Marcello Veneziani – Vivere non basta, Milano, Mondadori, 2011
Il concorso di quest’anno ha introdotto nuove categorie, un nuovo regolamento e un nuovo Comitato Scientifico, composto da eccellenze nel campo dell’editoria e dei media, che ha scelto i 14 titoli in gara per il Pre.mio 2011 tra i testi pubblicati nell’annata letteraria appena trascorsa.
I Circoli di lettura, incluse le sezioni degli istituti penitenziari, molto attivi nelle nostre 37 biblioteche diffuse su tutto il territorio romano, sono il vero motore del Pre.mio, che si distingue nel panorama dei premi letterari italiani. È costante infatti il coinvolgimento diretto dei lettori, che riuniti in circoli per si incontrano per leggere, discutere, dialogare e scegliere gli autori vincitori, grazie alla loro instancabile opera promuovono e stimolano la lettura attraverso incontri con i diversi attori dell’editoria (autori, critici, editori) e il pubblico. Sono proprio loro, infatti, i veri protagonisti, che designano i vincitori.
I sei finalisti, insieme ai due finalisti della categoria esordienti: Filippo Colizza con Agente Sacrificabile - Mondadori e Emanuele Greco con Il Mantello della Sosandra- Edizioni Tored- verranno presentati alla Fiera Più Libri e Più Liberi l’8 dicembre alle ore 11 presso la Sala Ametista.I sei finalisti italiani incontreranno i 450 lettori attraverso la rassegna “BIBLIOINCONTRI D’AUTORE” alla quale parteciperanno giornalisti, critici letterari ed esperti di letteratura.Attraverso queste tappe si arriverà a dicembre alla serata finale per la proclamazione dei due vincitori per la narrativa e la saggistica.La lettura condivisa della rosa dei nomi in concorso è alla base del Pre.mio e offre ai circoli dei lettori un’ attività continua che alimenta la passione per i libri.
