Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

Centro Elsa Morante - Viaggio musicale tra i terremoti italiani
venerdì 19 ottobre ore 21
E’ noto come la sismicità italiana si concentri lungo la catena appenninica, la spina dorsale della nostra penisola. I terremoti storici che vi hanno avuto luogo si intrecciano con le storie delle popolazioni che vivono in questi territori.
La cultura popolare di un territorio e la sua musica si legano spesso ai racconti della vita di tutti i giorni, agli avvenimenti religiosi e all’avvicendarsi dei ritmi della natura, talvolta anche in relazione ad eventi catastrofici. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia propone al pubblico un percorso alla scoperta dei grandi terremoti del passato attraverso la musica popolare delle regioni interessate. Un viaggio ideale, da nord a sud, che coniuga informazioni scientifiche e storiche con le espressioni musicali delle popolazioni coinvolte. Un evento divulgativo scientifico-musicale che ci guida alla riscoperta della nostra ''memoria storica'', fondamentale per capire quanto sia forte il legame tra terremoto e territorio e quanto sia importante una corretta informazione sui rischi per chi vive attualmente in quei territori, che possa incoraggiare azioni utili alla prevenzione del rischio.
Programma:
Un viaggio da nord a sud lungo la penisola italiana per ricordare alcuni dei più terribili terremoti storici che hanno interessato il nostro paese e ascoltare la musica e i canti popolari delle zone a maggiore pericolosità sismica.
Concerto Con
Nora Tigges – voce, tamburello
Silvano Boschin- chitarra, mandolino, lira e tamburello
Massimilano Felice – organetto e chitarra battente
e Radici del Suono - media
I terremoti del Friuli
Canto a due voci e Furlana
La sismicità dell’Appennino Centrale
Discanto alla mietitora e Saltarello
Zone sismiche del versante Adriatico
Tarantella del Gargano
Aree sismiche del Matese e dell'Irpinia
Stornelli e Ballarella del Matese
I terremoti della Lucania
Fronni d’alije e Tarantella lucana
Sismicità tra Calabria e Sicilia
Muttetta e Sonu a ballu
