Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

1943 La scelta
Lunedì 9 Settembre dalle ore 16.00 – Sala Multimediale
Il 1943 è un anno di svolta durante la seconda guerra mondiale. La "svolta" riguarda anche le persone e le loro scelte politiche ed esistenziali. Un testimone d'eccezione è Nuto Revelli, protagonista, come ufficiale dell'esercito prima e partigiano successivamente, dei drammatici avvenimenti di quell'anno. La svolta avviene in Europa, con l'attacco alleato ad est e a ovest contro l'assetto economico-militare dell'Asse, che porta alla liberazione di Stalingrado e all'occupazione dell'Africa settentrionale. L'Italia diviene uno dei teatri di guerra: vi hanno luogo grandi scioperi, impensabili in un paese in guerra e sotto dittatura; massicci bombardamenti si abbattono sulle principali città; ha inizio la conquista alleata della Sicilia; cade il fascismo, che rinasce con la Repubblica Sociale Italiana, grazie al sostegno dell'esercito tedesco; ha inizio la Resistenza, che è l'origine e la legittimazione storica dell'Italia democratica contemporanea; Roma conosce l'occupazione nazista e la barbarie della persecuzione antisemita; Napoli si libera con un'insurrezione popolare che lascia attonito il mondo intero. Nord e Sud d'Italia sono entrambi investiti da una vera e propria bufera che - oltre gli aspetti militari, diplomatici, politici - riguarda e modifica rapporti sociali, umani, oltre a mentalità, culture, economie. Il racconto di Nuto Revelli sul 1943 illumina i documenti cinematografici provenienti dalla cineteca dell'Archivio.
Il film ha vinto il premio 'Pitrè', Palermo 1993
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA - Via San Francesco di Sales 5, 00165 Roma
Tel. 06 45460501 - 06 45460504